Il seitan è un ingrediente che si abbina bene alle verdure e ai legumi. Vediamo alcune ricette adatte ai vegetariani a base di questi ingredienti.
Vi piacciono i sapori rustici? Provate a cucinare una zuppa di verdure e seitan con fette di pane arrostito.
- Lavate e pulite 1 costa di sedano, 2 carote e 2 patate. Sbucciate carote e patate ed eliminate i filamenti del sedano. Tagliate tutto a pezzetti di un centimetro. Lavate e tagliate a rondelle due zucchine.
- Affettate sottile 1 cipolla e soffriggetela con 1 spicchio d'aglio e 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva.
- Tagliate 120 g di seitan a dadini e unitelo al soffritto. Aggiungete anche le verdure e fate insaporire il tutto.
- Eliminate lo spicchio d'aglio. Aggiungete 50 ml di brodo vegetale e un cucchiaio di salsa di soia, coprite e cuocete per 15 minuti. Se vi piace, aggiungete alla zuppa 100 g di fagioli borlotti o di ceci precotti.
Sistemate la zuppa in alcune scodelle, conditela con alcuni cucchiai d'olio extra vergine di oliva e servite calda.
Preferite i sapori autunnali? Provate la variante con 100 g di zucca a dadini, 80 g di verza affettata sottile e 100 g di funghi surgelati. Aggiungete tutti gli ingredienti, compreso 120 g di seitan, a un soffritto di cipolla e olio. Cuocete per 15 minuti con 200 ml di brodo e un cucchiaio di salsa di soia. Servite la zuppa calda con una macinata di pepe.
Il seitan può essere unito anche a delle verdure stufate in padella:
- tagliate a fettine sottili una cipolla e lasciatela appassire per qualche minuto in una padella dove avrete messo alcuni cucchiai d'olio;
- tagliate mezzo cavolfiore lavato a cubetti, e unitelo alla cipolla insieme a due carote lavate, sbucciate e tagliate a rondelle e lasciate cuocere il tutto per una decina di minuti, allungando con acqua;
- trascorso questo tempo unite il seitan tagliato a cubetti e lasciate cuocere per altri 5 minuti. Una volta cotto, prima di spegnere il fuoco, condite il tutto con 2 cucchiai di salsa di soia. Se non vi piace la salsa di soia insaporite con un pizzico di sale, pepe e delle olive nere tritate.
Volete preparare un piatto che sa di primavera?
- Stufate 200 g di piselli crudi, 2 porri a fette e 4 asparagi a rondelle in padella, insieme 4 cucchiai d'olio e 120 g di seitan a cubetti.
- Stemperate due cucchiai di salsa di soia con uno di farina di riso, aggiungete mezzo bicchiere d'acqua e unitelo alla verdura. Servite il piatto con una spolverizzata di semi di sesamo.
Potete accompagnare questo piatto unico con del purè di patate oppure farlo diventare il contorno di un semplice riso basmati bollito.
Il seitan si può abbinare anche a delle gustose verdure estive come zucchine, carote e peperoni, cotte nel latte di cocco e insaporite con spezie quali paprika, cumino e zenzero, per realizzare una ricetta dal gusto esotico.
Se amate i sapori delicati preparate la ricetta della vellutata di zucca e gorgonzola. Provate ad aggiungere 50 g di seitan a cubetti rosolato in padella con due cucchiai d'olio, uno di salsa di soia e un pizzico di cannella per ottenere una vellutata morbida e piena di sapore.