Per realizzare il semifreddo al caffè dovete prima di tutto far sciogliere a bagnomaria il cioccolato al latte: mettetelo dentro una ciotola che andrà adagiata su un pentolino colmo di acqua calda.
Una volta sciolto, prelevate con un cucchiaino un po' di cioccolato fuso e mettetelo dentro le coppette di carta per confetteria. Rigiratele da ogni lato di modo che il cioccolato ne rivesta bene l'interno.
A questo punto, lasciatele solidificare all'aria. Una volta solidificate, togliete gli involucri di carta scoprendo le coppette di cioccolato.
Ora fate sciogliere, sempre a bagnomaria, il cioccolato fondente. Quando questo sarà liquefatto, uniteci il caffè. Mescolate per bene il tutto e lasciate raffreddare il preparato.
Sbattete per bene il Burro Santa Lucia, montate i tuorli d'uovo e aggiungete, se lo gradite, il rum. Aggiungete il composto di cioccolato e caffè e amalgamate bene.
A operazione conclusa, riempite le coppette di cioccolato con la farcia realizzata e mettete a riposare in freezer per almeno un paio di ore. Al momento di servire, decorate il vostro semifreddo al caffè con le fettine di mandorla.
Semifreddo al caffè
- 18 persone
- Media
- 40 minuti
Ingredienti:
- 150 g di cioccolato fondente
- 100 g di cioccolato al latte
- 60 ml di caffè forte all'italiana
- 50 g di Burro Santa Lucia Galbani
- 2 tuorli
- rum a piacere
- fettine di mandorle tostate
- 20 coppettine di carta per confetteria
Burro Panetto
Il Panetto Burro Santa Lucia con il suo sapore delicato e consistenza soffice è ideale per rendere speciali tutte le tue preparazioni, sia dolci che salate. Scopri le curiositàpresentazione:
Il caffè è il protagonista della ricetta che vi proponiamo di realizzare in questo spazio gastronomico. La preparazione consigliata è quella del semifreddo al caffè, un dolce al cucchiaio fresco e delizioso, ottimo da assaporare nei mesi più caldi soprattutto per concludere in gran stile una cena o un pranzo con amici e parenti.
Siamo sicuri che la nostra scelta non vi meraviglierà, dal momento che è noto a tutti l'utilizzo di questa bevanda come strumento di socialità, aggregazione e relax. Per preparare il vostro dessert vi saranno necessari pochi ingredienti. Tra questi, oltre alla famosa bevanda, utilizzeremo il Burro Santa Lucia e ben due tipi di cioccolato, quello fondente e quello al latte.
Il risultato è una delizia golosissima. La sua morbida consistenza ve ne farà apprezzare appieno il sapore!
Siamo sicuri che la nostra scelta non vi meraviglierà, dal momento che è noto a tutti l'utilizzo di questa bevanda come strumento di socialità, aggregazione e relax. Per preparare il vostro dessert vi saranno necessari pochi ingredienti. Tra questi, oltre alla famosa bevanda, utilizzeremo il Burro Santa Lucia e ben due tipi di cioccolato, quello fondente e quello al latte.
Il risultato è una delizia golosissima. La sua morbida consistenza ve ne farà apprezzare appieno il sapore!
Preparazione:
Curiosità:
Il semifreddo è un dessert dalla consistenza simile a quella del gelato, ma differente da questo poiché risulta più soffice e cremoso. La ricetta classica prevede come base la meringa italiana, della panna semimontata e l’aggiunta di un aroma a piacere come vaniglia, cioccolato, liquore o caffè.
Per realizzare il nostro semifreddo potrete impiegare sia il caffè fatto con la moka, in questo caso otterrete un gusto più intenso e aromatico, oppure del caffè solubile sciolto in un pentolino con della panna fresca e un cucchiaio di zucchero. Una volta terminato il composto, potrete servirlo in delle coppette monoporzione come vi abbiamo mostrato nella nostra preparazione, oppure all'interno di uno stampo unico. In quest’ultimo caso, vi consigliamo di versare la crema nel contenitore, di livellarla con una spatola e metterla a riposare in freezer per circa 4 ore. Il vostro semifreddo acquisterà la giusta consistenza. Prima di servirlo, decoratelo velocemente con dei ciuffi di panna montata, dei chicchi di caffè, della granella di nocciole o del cacao amaro.
Per realizzare il nostro semifreddo potrete impiegare sia il caffè fatto con la moka, in questo caso otterrete un gusto più intenso e aromatico, oppure del caffè solubile sciolto in un pentolino con della panna fresca e un cucchiaio di zucchero. Una volta terminato il composto, potrete servirlo in delle coppette monoporzione come vi abbiamo mostrato nella nostra preparazione, oppure all'interno di uno stampo unico. In quest’ultimo caso, vi consigliamo di versare la crema nel contenitore, di livellarla con una spatola e metterla a riposare in freezer per circa 4 ore. Il vostro semifreddo acquisterà la giusta consistenza. Prima di servirlo, decoratelo velocemente con dei ciuffi di panna montata, dei chicchi di caffè, della granella di nocciole o del cacao amaro.
Le ricette correlate
Ti potrebbe interessare anche
Per proseguire nell'operazione da te richiesta, devi ricopiare il codice di controllo qui di seguito visualizzato.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
I vostri commenti alla ricetta: Semifreddo al caffè