Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
GalbaninoPresenta

Ravioli giapponesi

Ricetta creata da Ravioli giapponesi
Ravioli giapponesi
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Prova con
Galbanino l'Originale
Galbanino l'Originale
Galbanino. Il tuo genio in cucina!

Presentazione

I ravioli giapponesi, conosciuti anche come Gyoza, rappresentano un piatto sfizioso e stuzzicante della cucina asiatica, ideale da preparare per un pranzo o una cena dal gusto orientale. Questi dischetti di pasta sottile contengono un ripieno goloso a base di macinato di maiale, cavolo, erba cipollina e ingredienti saporiti che conquistano ogni palato. Sono perfetti per sorprendere amici e familiari con un piatto dal profumo invernale e dal sapore ricco di colori e aromi.

La ricetta dei Gyoza è un vero viaggio nella gastronomia orientale: ogni passaggio, dal profumo degli ingredienti al piacere di piegare la pasta, regala momenti di condivisione e soddisfazione. Prepararli è un’occasione sovente legata alle cene a tema, ma si adatta perfettamente anche a un pranzo informale o come antipasto originale per cambiare la vostra routine culinaria.

Coinvolgete anche i bambini*, sarà un modo divertente e creativo per passare tempo insieme nella scoperta di nuovi sapori! Fatevi guidare dai profumi speziati della cucina stagionale e lasciatevi conquistare dall’esperienza sfiziosa di portare in tavola un piatto che combina gusto e divertimento.

Difficile
10
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 400 g di farina tipo 00
  2. 270 ml di acqua a temperatura ambiente
  3. 250 g di macinato di maiale
  4. 100 g di cavolo verza o cappuccio
  5. 2 cucchiai di aceto di mele
  6. 3 cucchiai di salsa di soia
  7. 2 cucchiai di zenzero macinato o grattugiato
  8. 1 cipollotto
  9. Un mazzetto di erba cipollina
  10. Un pizzico di sale
  11. Un cucchiaio di zucchero
  12. 2 spicchi di aglio
  13. Olio extravergine d’oliva q.b.
  14. Galbanino l'originale Galbani q.b.
  15. Semi di sesamo q.b.

Preparazione

Preparate i vostri ravioli giapponesi seguendo questi passaggi: la ricetta richiede un po' di manualità, ma ogni sforzo sarà premiato da un piatto dal sapore unico e dalla consistenza perfetta.

01

Versate la farina setacciata in una ciotola capiente e aggiungete gradualmente l’acqua a temperatura ambiente. Iniziate a impastare con le mani, unite un pizzico di sale e un filo d’olio extravergine di oliva. Lavorate il tutto energicamente fino a ottenere un panetto liscio, morbido e non appiccicoso. Se necessario, regolate la consistenza aggiungendo un po’ di farina o acqua.

02

Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per almeno un’ora. Intanto, preparate una salsa agrodolce: tagliate il cipollotto a rondelle sottili e mettetene da parte una parte per il ripieno. In una padella unite lo zucchero, lo zenzero, la salsa di soia, l'aceto di mele e gli spicchi d’aglio schiacciati. Cuocete a fiamma bassa finché la salsa si addensa leggermente, salate e pepate a piacere.

03

Nel frattempo tagliate il cavolo a listarelle sottili e unitele al macinato di maiale in una ciotola. Aggiungete il cipollotto tritato e l’erba cipollina sminuzzata: mescolate bene tutti gli ingredienti e lasciate riposare il ripieno coperto con un panno umido, in modo che resti umido ma non eccessivamente bagnato.

04

Stendete l’impasto su un piano infarinato con il mattarello, fino a ottenere una sfoglia sottile. Con un coppa-pasta o un bicchiere ricavate dei dischetti di circa 8 cm di diametro. Mettete una piccola quantità di ripieno al centro di ciascun dischetto.

05

Piegate i dischetti a metà e sigillate bene i bordi, formando una mezzaluna. Potete pizzicare i bordi con le dita o chiudere con i rebbi di una forchetta, così da ottenere piccole increspature decorative e garantire che il ripieno non fuoriesca. Disponete i ravioli su un vassoio infarinato e ben distanziati.

06

Scaldate una padella antiaderente con un filo d'olio extravergine d’oliva. Disponete i ravioli e lasciateli dorare a fiamma media finché il fondo sarà croccante e dorato. Aggiungete un po' d'acqua nella padella e coprite con un coperchio per creare il vapore che servirà a terminare la cottura. Quando l’acqua sarà evaporata, servite subito i vostri ravioli giapponesi irrorandoli con la salsa agrodolce, una grattugiata di Galbanino l'originale e una spolverizzata di semi di sesamo. Buon appetito!

Varianti

I Gyoza più stuzzicanti possono essere reinterpretati con diverse varianti gustose.

Per chi preferisce un ripieno diverso dal macinato di maiale, si possono sperimentare versioni con carne di pollo o tacchino macinata, oppure con gamberi cotti al vapore e tagliati a pezzetti. Se siete curiosi di provare un piatto dal gusto ancora più delicato, potete preparare una farcitura a base di verdure come funghi, carote, zucchine e germogli di soia.

Un’altra variante sfiziosa riguarda la cottura: oltre a quella in padella, potete cuocere i ravioli giapponesi al vapore per un risultato più morbido e soffice, o aggiungerli in brodo di verdure calde per un cibo perfetto nelle stagioni fredde.

Le salse possono rendere ogni assaggio ancora più interessante: basta una semplice salsa di soia con poche gocce di limone per un’intensa nota agrumata, oppure un condimento a base di salsa Tahini e aceto di vino bianco per una variante ancora più aromatica. Per chi ama le sfumature decise, consigliamo anche uno stuzzicante intingolo di salsa di soia, olio di sesamo e peperoncino.

Se desiderate nuove idee, provate anche gli onigiri, un'altra sfiziosa preparazione giapponese adatta a mille occasioni. E se proprio volete concludere il vostro pasto con un dessert a tema, allora potete provare i dango, dei golosi gnocchi dolci a base di farina di riso.

Suggerimenti

Per portare in tavola dei ravioli giapponesi dal risultato impeccabile, fate riposare bene l’impasto in frigo: questa attenzione regala una consistenza elastica ideale per formare ravioli dal gusto soffice.

Inumidite leggermente i bordi con acqua per richiuderli alla perfezione e usate stampini per dare forme decorative, soprattutto se volete coinvolgere i vostri bambini* nella preparazione.

Un piccolo trucco: aggiungete al ripieno un cucchiaio di sakè o di vino di riso per aromatizzare, oppure un trito di zenzero fresco o aglio per un profumo più intenso. Potete spolverizzare i ravioli con semi di sesamo tostati o dell’erba cipollina tritata, per una presentazione sfiziosa.

Se preparate i ravioli in anticipo e desiderate servirli in un’occasione speciale, lasciateli in frigo per poco tempo, ben coperti da pellicola. Ricordate, infine, che la temperatura ambiente degli ingredienti rende la preparazione ancora più semplice e veloce. Non abbiate paura di personalizzare i vostri Gyoza e scoprite come preparare la salsa agrodolce. La cucina orientale non avrà più segreti per voi!

Curiosità

Secondo alcuni, i ravioli giapponesi avrebbero trovato spazio nella cucina regionale nipponica quando i soldati di ritorno dalla Cina portarono con sé la ricetta dei Jiaozi durante la seconda guerra mondiale. Da qui, il piatto si sarebbe rapidamente diffuso in tutto il Paese del Sol Levante, adattandosi via via ai gusti locali e dando vita a molteplici varianti regionali, tra cui quelle con verdure a Kyoto o quelle con cibi più saporiti a Tokyo.

Nel tempo, i Gyoza sono diventati protagonisti delle feste e delle celebrazioni. In Giappone, spesso si trovano nei menù come piatto conviviale accanto ad altri cibi orientali, condivisi in compagnia. Ogni famiglia custodisce la propria ricetta e le tecniche per piegare la pasta, rendendo la preparazione quasi una piccola arte culinaria.

Prima di gustarli, ricordate che i ravioli giapponesi possono essere preparati anche in anticipo e lasciati riposare qualche minuto su un vassoio. Saranno perfetti da portare in tavola a una serata all’insegna dei sapori orientali, raccogliendo consensi grazie al loro aspetto invitante e alla consistenza davvero speciale.

 

*sopra i tre anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche