Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Pasta con zucca e speck

Ricetta creata da Galbani
Pasta con zucca e speck
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Con l’arrivo della stagione autunnale, la zucca diventa subito la protagonista indiscussa della cucina regionale, portando nelle nostre case colore e sapore con piatti facili, stuzzicanti e dal gusto sfizioso. In ricette dolci o salate, la sua polpa trova mille impieghi e si abbina perfettamente ai primi piatti come la pasta e il risotto, ma anche alle vellutate e ai contorni. Una curiosità: i suoi semi possono essere essiccati, tostati e utilizzati anche come condimento croccante con un pizzico di pepe sulle insalate o per arricchire pane e torte salate.

In questa ricetta vi presentiamo una pasta con zucca e speck facile da preparare e perfetta per ogni occasione, dal pranzo alla cena in compagnia oppure per sorprendere i bambini*. La ricetta, con l’aggiunta del Burro Santa Lucia e dello speck, esprime appieno i sapori dell’autunno e regala un risultato dal gusto goloso e morbido, capace di conquistare tutti.

Se volete rendere il piatto ancora più stuzzicante, potete anche scegliere altri formati di pasta, come i paccheri, rendendo la preparazione ancora più sfiziosa e in linea con le vostre preferenze. Scoprite come preparare questa ricetta, adatta anche a chi muove i primi passi in cucina.

Facile
4
20 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  • 380 g di tagliatelle fresche o paccheri
  • 500-600 g di zucca
  • 100-120 g di speck o pancetta affumicata a striscioline
  • ½ cipolla dorata
  • 1 spicchio d’aglio
  • 30-40 g di Burro Santa Lucia Galbani
  • 50-60 g di formaggio grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Salvia fresca q.b.
  • Rosmarino q.b.

Preparazione

La preparazione della pasta con zucca e speck è molto semplice e veloce. Seguite passo dopo passo i passaggi qui sotto per portare in tavola un piatto veramente gustoso.

01

Pulite la zucca: eliminate la buccia, i semi e i filamenti, poi tagliatela a dadini o cubetti non troppo grandi per agevolarne la cottura. Lavatela, scolatela e preparate un tegame capiente.

02

In una padella ampia, fate scaldare un filo d'olio extravergine d'oliva assieme allo spicchio d’aglio (o, se preferite, utilizzate anche la cipolla tritata). Aggiungete i cubetti di zucca e saltateli a fiamma media per qualche minuto.

03

Aggiungete un mestolo di acqua calda e lasciate cuocere dolcemente a fuoco basso, coperto, regolando di sale e pepe. Quando la zucca sarà morbida, frullatela per ottenere una crema vellutata, oppure schiacciatela grossolanamente per una consistenza più rustica.

04

Tagliate lo speck a listarelle. Fate sciogliere il Burro Santa Lucia in un’altra padella a fuoco dolce, aggiungete la cipolla tritata e lo speck e fate rosolare finché sarà croccante. Togliete dal fuoco e tenete da parte.

05

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e unitela alla crema di zucca. Aggiungete lo speck croccante, mantecatela a fiamma viva per qualche minuto mescolando con delicatezza. Se necessario, aggiungete poca acqua di cottura per ottenere un piatto ancora più cremoso e avvolgente.

06

Distribuite nei piatti, completate con il formaggio grattugiato, una generosa spolverizzata di pepe nero e qualche foglia di rosmarino. Se desiderate, potete aggiungere qualche fetta di speck grigliata per decorazione e croccantezza extra. Buon appetito!

Varianti

La pasta con zucca e speck può essere resa ancora più golosa con tante varianti semplici ma sfiziose.

Provate ad aggiungere dei funghi porcini trifolati assieme alla zucca: il profumo e il sapore autunnale saranno ancora più intensi. Se preferite, potete sostituire lo speck con il guanciale per un tocco diverso oppure usare della salsiccia sbriciolata per un risultato ancora più saporito. La pasta zucca e salsiccia, così come il risotto zucca e pancetta, sono alternative saporite e perfette per portare in tavola piatti gustosi e colorati. Provateli!

Una versione più delicata e dal gusto leggero si ottiene utilizzando la ricotta, aggiunta a fine cottura per rendere il piatto soffice e cremoso. Per una variante di mare insolita e stuzzicante, potete saltare dei gamberetti in padella e unirli al condimento di zucca.

Se amate le verdure, provate anche con carote, zucchine, peperoni o bietole saltate: il piatto sarà colorato e ricco di sapori di stagione. Infine, per un tocco esotico osate con un pizzico di curry o zenzero in polvere.

Avete voglia di sperimentare altre ricette? Provate il risotto con zucca, speck e certosa: è perfetto per impreziosire la tavola anche nelle occasioni speciali.

Suggerimenti

Per rendere questo piatto ancora più bello da vedere e buono da mangiare, decorate ogni porzione con delle fettine di speck appena grigliate o semi di zucca tostati, che donano una piacevole croccantezza.

Se volete aggiungere un profumo avvolgente, unite qualche foglia di salvia o rosmarino direttamente durante la cottura della zucca. Un consiglio sfizioso: soffriggete il Burro Santa Lucia prima di aggiungere la cipolla, in modo che sprigioni un aroma più deciso e gustoso.

Questa pasta è ideale durante le feste e ogni occasione conviviale autunnale; si presta a numerosi abbinamenti e può essere adattata facilmente alle diverse esigenze: chi preferisce prodotti senza lattosio, per esempio, può utilizzare panna vegetale in sostituzione del burro.

Non abbiate paura di personalizzare questa ricetta sfiziosa aggiungendo ingredienti "di stagione" o utilizzando il formato di pasta che amate di più. Per chi preferisce sapori aromatici, si possono aggiungere spezie come un pizzico di noce moscata o un cucchiaino di senape antica durante la cottura della zucca. Portate in tavola questa pasta calda e condividetela con amici e famiglia!

Curiosità

Secondo alcuni racconti, la pasta con zucca e speck affonda le sue radici nella gastronomia regionale del Nord Italia, con menzioni sia in Lombardia che in Veneto. In queste zone la zucca è un ingrediente immancabile della cucina, utilizzato per creare primi piatti sfiziosi e comfort food dai sapori autunnali.

La base della ricetta rimane invariata: polpa di zucca e salume affumicato, a cui si possono unire infinite varianti secondo le abitudini di famiglia. In alcune zone si aggiunge anche la salsiccia, in altre si preferiscono i funghi porcini o le verdure miste, trasformando questo piatto ogni volta in una scoperta di gusti e profumi.

La zucca, come ingrediente, ha origini antiche, forse già nella cucina mesoamericana. Secondo alcune fonti, arrivò in Europa nel XVI secolo, conquistando presto uno spazio di rilievo tra gli ortaggi di stagione più apprezzati. Oggi viene utilizzata in tutto il mondo, sia nelle ricette autunnali che in piatti dolci e salati. Grazie alla sua versatilità, la pasta con zucca e speck è ancora oggi molto amata, simbolo della capacità della cucina italiana di trasformare ingredienti semplici in piatti golosi e conviviali.

 

*sopra i tre anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche