Pasta con zucca e speck
Presentazione
Ingredienti
- 380 g di tagliatelle fresche o paccheri
- 500-600 g di zucca
- 100-120 g di speck o pancetta affumicata a striscioline
- ½ cipolla dorata
- 1 spicchio d’aglio
- 30-40 g di Burro Santa Lucia Galbani
- 50-60 g di formaggio grattugiato
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Salvia fresca q.b.
- Rosmarino q.b.
Preparazione
La preparazione della pasta con zucca e speck è molto semplice e veloce. Seguite passo dopo passo i passaggi qui sotto per portare in tavola un piatto veramente gustoso.
Pulite la zucca: eliminate la buccia, i semi e i filamenti, poi tagliatela a dadini o cubetti non troppo grandi per agevolarne la cottura. Lavatela, scolatela e preparate un tegame capiente.
In una padella ampia, fate scaldare un filo d'olio extravergine d'oliva assieme allo spicchio d’aglio (o, se preferite, utilizzate anche la cipolla tritata). Aggiungete i cubetti di zucca e saltateli a fiamma media per qualche minuto.
Aggiungete un mestolo di acqua calda e lasciate cuocere dolcemente a fuoco basso, coperto, regolando di sale e pepe. Quando la zucca sarà morbida, frullatela per ottenere una crema vellutata, oppure schiacciatela grossolanamente per una consistenza più rustica.
Tagliate lo speck a listarelle. Fate sciogliere il Burro Santa Lucia in un’altra padella a fuoco dolce, aggiungete la cipolla tritata e lo speck e fate rosolare finché sarà croccante. Togliete dal fuoco e tenete da parte.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e unitela alla crema di zucca. Aggiungete lo speck croccante, mantecatela a fiamma viva per qualche minuto mescolando con delicatezza. Se necessario, aggiungete poca acqua di cottura per ottenere un piatto ancora più cremoso e avvolgente.
Distribuite nei piatti, completate con il formaggio grattugiato, una generosa spolverizzata di pepe nero e qualche foglia di rosmarino. Se desiderate, potete aggiungere qualche fetta di speck grigliata per decorazione e croccantezza extra. Buon appetito!