Chi è Chiara Manzi
Chi è Chiara Manzi
È nutrizionista e fondatrice dell’Accademia Europea di NUTRIZIONE CULINARIA, docente di Nutrizione Culinaria e Cucina Antiaging presso l’Università di Milano e ricercatrice in collaborazione presso l’Università di Parma.
Ma soprattutto è un’appassionata di cucina. Ed è proprio la sua passione ad averla spinta a studiare come preparare, abbinare e dosare i cibi e gli ingredienti per creare piatti ricchi di gusto, ma equilibrati nei nutrienti.
L’idea è semplice: cambiare qualche abitudine in cucina per guadagnarne in benessere, il tutto senza rinunciare ai piatti che preferiamo. Le basi scientifiche su cui Chiara Manzi fonda la propria idea di cucina dimostrano che le proprietà nutrizionali di alimenti e ricette dipendono in realtà da pochi, semplici fattori:
- Da come viene cucinato.
- Dalla quantità in cui viene consumato.
- Da come viene abbinato agli altri ingredienti.
- Se viene consumato come parte di un’alimentazione bilanciata.
La cucina Buona da Star Bene
Cucinare prestando attenzione a questi fattori significa abbracciare un nuovo modo di stare in cucina, senza allontanarsi, però, dalla tradizione culinaria italiana.
Le Ricette di Casa Mia Galbani sono state elaborate in versione Buone da Star Bene da un Team selezionato di Chef dell’Accademia Europea di Nutrizione Culinaria e si fondano su alcuni punti fondamentali:


Impiegare Ingredienti di qualità
il punto di partenza per piatti di qualità.

Giuste Quantità
L’equilibrio nutrizionale viene calcolato sulla base della Dieta Mediterranea e delle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Applicare la “regola” del More&Less
Più vitamine, fibre, antiossidanti e sali minerali. Meno calorie, grassi, zucchero e sale.

Metodi di preparazione
Affidarsi a metodi di preparazione, conservazione e cottura che esaltino le qualità nutritive dei cibi e non producano sostanze nocive.

Trovare abbinamenti vincenti
che esaltino i singoli ingredienti e il gusto del piatto finito, seguendo quanto ci insegna la ricerca scientifica.

Favorire la varietà in tavola
Cucinare ogni giorno qualcosa di diverso dà più gusto ai pasti e permette di godere di tutto il bouquet di nutrienti contenuti nelle diverse materie prime della nostra terra.

Conservare gli ingredienti
e i gusti della tradizione italiana. Perché una buona carbonara deve restare una carbonara.

Ultima regola
L’ultima regola non scritta è godersi il momento.
Perché tornare ai fornelli, rimettersi a cucinare con un’ottica Buona da Star Bene, fa bene a te e a quelli che siedono a tavola insieme a te. In tutti i sensi.

1
Ti prendi cura di te. Nutrienti equilibrati con attenzione alle calorie.

2
Per te che odi le rinunce e mangi piatti golosi ed equilibrati, ispirati alla tradizione.

3
Meno sale e più gusto, grazie a spezie ed erbe aromatiche.

4
I metodi di cottura preservano le qualità (vitamine) degli ingredienti.