Ajvar
Presentazione
Ingredienti
Per la salsa ajvar:
- 1 melanzana
- 3 peperoni
- 6 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Per le bruschette:
- 4 fette di pane casereccio
- 1 spicchio d’aglio
- 270 g di Galbanino
- Salsa ajvar q.b.
Preparazione
La preparazione della salsa ajvar richiede passaggi semplici, che devono però essere seguiti con attenzione.
Preriscaldate il forno a 220° e lavate accuratamente melanzane e peperoni. Disponeteli su una placca rivestita di carta forno insieme alla melanzana tagliata a metà, con la buccia rivolta verso il basso; questa disposizione favorirà una cottura uniforme e faciliterà la rimozione della pelle. Cuocete per circa 30-40 minuti, fino a quando la pelle dei peperoni risulterà annerita e la polpa della melanzana sarà morbida e facilmente estraibile. Durante la cottura, controllate periodicamente le verdure e, se necessario, giratele per garantire una cottura uniforme.
Una volta cotti, trasferite i peperoni ancora caldi in una ciotola capiente e copritela con un coperchio o pellicola trasparente, per facilitare la rimozione della pelle: il vapore ammorbidirà la buccia rendendola facile da staccare. Lasciate riposare i peperoni coperti per circa 10-15 minuti. Nel frattempo, con un cucchiaio estraete delicatamente la polpa della melanzana evitando parti di buccia bruciata e lasciatela raffreddare leggermente.
Private i peperoni della buccia annerita, del picciolo e dei semi interni, conservando solo la polpa. Trasferite i peperoni puliti nel bicchiere del frullatore insieme alla polpa della melanzana e frullate fino a ottenere una crema liscia e omogenea; per una consistenza più rustica, potete frullare a intermittenza lasciando qualche piccolo pezzo.
In una padella capiente scaldate l’olio extra vergine d’oliva con lo spicchio d’aglio schiacciato. Quando l’olio sarà caldo e profumato, rimuovete l’aglio e versate la crema di peperoni e melanzane. Insaporite con sale e pepe a piacere e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 20 minuti, mescolando frequentemente per evitare che si attacchi. Durante la cottura, la salsa si addenserà e i sapori si amalgameranno in modo equilibrato.
Per le bruschette, tostate le fette di pane casereccio e strofinatele con uno spicchio d’aglio per aggiungere un aroma intenso.
Tagliate il Galbanino a fette spesse circa 2 cm e grigliatele su una piastra ben calda fino a doratura e leggero scioglimento. Disponete il formaggio sulle fette di pane e completate con un cucchiaio abbondante di salsa ajvar. Buon appetito!