Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
GalbaninoPresenta

Ajvar

Ricetta creata da Galbani
Prova con
Galbanino l'Originale
Galbanino l'Originale
Galbanino. Il tuo genio in cucina!
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

L'ajvar è una saporita salsa serba e croata, preparata soprattutto in autunno. Questa golosa ricetta è un accompagnamento ideale per un piatto stuzzicante, che esalta i sapori dei peperoncini e delle melanzane.

L'ajvar è una preparazione culinaria ricca di sapori, un vero e proprio tesoro gastronomico proveniente dalla Serbia e dalla Croazia. Questa salsa densa e piccante è tradizionalmente preparata durante la stagione autunnale, sfruttando la generosità dei peperoni di varietà roga, caratterizzati da una forma allungata, e delle melanzane mature. La ricetta si tramanda di famiglia in famiglia, custodendo i segreti di un gusto inconfondibile. Se non riuscite a reperire i peperoni roga, potete usare i peperoni rossi più comuni per un risultato altrettanto gustoso, assicurandovi però che siano maturi e succosi, per sprigionare tutto il loro aroma durante la cottura.

L'ajvar è estremamente versatile in cucina. Potete utilizzarla per creare stuzzicanti antipasti, perfetti per un aperitivo tra amici, oppure per arricchire panini gourmet e finger food. Se amate la cucina messicana, provatela per farcire i tacos, aggiungendo un tocco balcanico al vostro piatto preferito. La sua consistenza cremosa e il suo colore rosso intenso la rendono irresistibile. Non abbiate paura di sperimentare e di aggiungere un cucchiaio di ajvar alle vostre insalate per un sapore nuovo e sorprendente. La carne grigliata o arrosto si sposa alla perfezione con questa salsa, creando un accompagnamento gustoso e originale.

Questa ricetta è ideale per chi ama i sapori intensi e decisi, un’esplosione di gusto che conquisterà anche i palati più esigenti. La preparazione è facile e alla portata di tutti, anche di chi non ha molta esperienza in cucina. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, potrete realizzare una salsa sfiziosa e versatile, perfetta per arricchire i vostri piatti e stupire i vostri ospiti. Non esitate a personalizzare la ricetta aggiungendo le vostre spezie preferite o un pizzico di peperoncino per un tocco ancora più piccante.

Facile
4
75 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

Per la salsa ajvar:

  • 1 melanzana
  • 3 peperoni
  • 6 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Per le bruschette:

  • 4 fette di pane casereccio
  • 1 spicchio d’aglio
  • 270 g di Galbanino
  • Salsa ajvar q.b.

Preparazione

La preparazione della salsa ajvar richiede passaggi semplici, che devono però essere seguiti con attenzione.

01

Preriscaldate il forno a 220° e lavate accuratamente melanzane e peperoni. Disponeteli su una placca rivestita di carta forno insieme alla melanzana tagliata a metà, con la buccia rivolta verso il basso; questa disposizione favorirà una cottura uniforme e faciliterà la rimozione della pelle. Cuocete per circa 30-40 minuti, fino a quando la pelle dei peperoni risulterà annerita e la polpa della melanzana sarà morbida e facilmente estraibile. Durante la cottura, controllate periodicamente le verdure e, se necessario, giratele per garantire una cottura uniforme.

02

Una volta cotti, trasferite i peperoni ancora caldi in una ciotola capiente e copritela con un coperchio o pellicola trasparente, per facilitare la rimozione della pelle: il vapore ammorbidirà la buccia rendendola facile da staccare. Lasciate riposare i peperoni coperti per circa 10-15 minuti. Nel frattempo, con un cucchiaio estraete delicatamente la polpa della melanzana evitando parti di buccia bruciata e lasciatela raffreddare leggermente.

03

Private i peperoni della buccia annerita, del picciolo e dei semi interni, conservando solo la polpa. Trasferite i peperoni puliti nel bicchiere del frullatore insieme alla polpa della melanzana e frullate fino a ottenere una crema liscia e omogenea; per una consistenza più rustica, potete frullare a intermittenza lasciando qualche piccolo pezzo.

04

In una padella capiente scaldate l’olio extra vergine d’oliva con lo spicchio d’aglio schiacciato. Quando l’olio sarà caldo e profumato, rimuovete l’aglio e versate la crema di peperoni e melanzane. Insaporite con sale e pepe a piacere e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 20 minuti, mescolando frequentemente per evitare che si attacchi. Durante la cottura, la salsa si addenserà e i sapori si amalgameranno in modo equilibrato.

05

Per le bruschette, tostate le fette di pane casereccio e strofinatele con uno spicchio d’aglio per aggiungere un aroma intenso.

06

Tagliate il Galbanino a fette spesse circa 2 cm e grigliatele su una piastra ben calda fino a doratura e leggero scioglimento. Disponete il formaggio sulle fette di pane e completate con un cucchiaio abbondante di salsa ajvar. Buon appetito!

Varianti

L’ajvar è una ricetta versatile che si presta a numerose varianti per personalizzare il gusto.

Se amate i sapori piccanti, potete aggiungere uno o due peperoncini freschi tritati o della paprika piccante in polvere, calibrando la quantità secondo la vostra tolleranza. Per un aroma più affumicato, grigliate le verdure sulla brace invece che in forno, conferendo un gusto intenso e caratteristico. E se siete davvero amanti del gusto affumicato, non potete non provare a realizzare a casa la celeberrima salsa barbecue, amata da grandi e piccini*, porta in tavola gusto e colore.

Per chi preferisce una salsa più dolce, potete aggiungere un cucchiaino di zucchero o della frutta secca tritata, come una mela grattugiata per una dolcezza naturale

Un’altra variante interessante è l’aggiunta di aglio arrostito, ottenuto cuocendo una testa d’aglio intera in forno avvolta nella carta stagnola, che donerà un sapore delicato e dolce alla salsa. Anche le erbe aromatiche fresche come prezzemolo, basilico o origano, tritate finemente, possono arricchire la preparazione con profumi freschi.

Se amate le spezie, potete anche optare per una salsa al curry, dal gusto intenso e deciso; abbinatela ai piatti che preferite e conquistate il palato dei vostri ospiti.

Per una consistenza più cremosa, potete aggiungere un cucchiaio di panna acida o yogurt greco, mentre per una versione più leggera potete ridurre la quantità di olio extra vergine d’oliva. Se amate i latticini, vi consigliamo anche di provare la gustosa salsa allo yogurt, perfetta per condire secondi piatti o insalate donando un gusto unico e sfizioso.

Suggerimenti

Per ottenere un ajvar perfetto, scegliete peperoni maturi e di stagione, preferibilmente di varietà roga con polpa spessa e carnosa. Lavate e asciugate bene le verdure prima della cottura e disponetele su una teglia con carta da forno preriscaldata a 220°C. Dopo la cottura, lasciate riposare i peperoni coperti per facilitare la rimozione della pelle.

Usate un olio extra vergine d’oliva di buona qualità per esaltare il sapore della salsa e non abbiate timore di dosare bene l’aglio, che aromatizzerà il tutto. Se preferite un sapore più delicato, usate l’aglio arrostito. Durante la cottura, mescolate spesso la salsa per evitare che si attacchi e cuocetela fino a raggiungere la consistenza desiderata.

L’ajvar è perfetto come condimento per carne, polenta, verdure grigliate o semplicemente spalmato su crostini o pane tostato, accompagnato da sottaceti misti.

Si conserva in frigo per diversi giorni, chiuso in un contenitore ermetico.

Curiosità

Secondo alcuni, l’ajvar nasce in Serbia nel XIX secolo come accompagnamento per carne e altri piatti.

La sua preparazione era un rito collettivo che coinvolgeva intere famiglie, che si riunivano per giorni per lavare, arrostire, pelare e macinare i peperoni. La consistenza e il sapore variavano a seconda delle zone e delle preferenze personali, con aggiunte di peperoncino per renderlo più piccante o di peperoni di colori diversi per ottenere una salsa più vivace.

Oggi l’ajvar è diffuso in tutta la regione balcanica ed è apprezzato per il suo sapore intenso e la versatilità in cucina, utilizzato come condimento per carne, verdure, panini e insalate.

Esistono numerose varianti, alcune con melanzane, altre con aglio, zucchero o aceto, ma tutte hanno in comune l’uso dei peperoni rossi come ingrediente principale. L’ajvar racconta una storia di sapori autentici e tradizioni culinarie che continuano a vivere.

*sopra i tre anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche