- Per preparare gli ossibuchi con funghi iniziate con il tagliare a listarelle il prosciutto crudo Galbacrudo, il prosciutto cotto Galbacotto e la pancetta.
- Mettete ora a scaldare l'olio in una padella antiaderente e aggiungeteci i salumi con un po' di salvia. Fate soffriggere il prosciutto curdo, il prosciutto cotto e la pancetta per qualche minuto.
- Infarinate gli ossibuchi e aggiungeteli al soffritto facendoli rosolare sia da un lato che dall'altro. Aiutandovi con un cucchiaio di legno da cucina, fate insaporire per bene gli ossobuchi con il resto degli ingredienti e con il sughetto che si creerà nel tegame e lasciate cuocere.
- Versate il vino e fatelo sfumare lasciando evaporare.
- Adesso sistemate di sale e di pepe e aggiungete 250 ml di brodo di dado e fate cuocere a fuoco basso e con coperchio per almeno 1 ora, irrorando con il brodo quando necessario fino alla fine della cottura. Mentre scorrono i minuti di cottura dedicatevi alla preparazione del condimento.
- Preparate quindi le cipolline lasciandole cuocere per 5 minuti in acqua bollente.
- Per ultima cosa pulite i funghi e tagliateli a fette sottili.
- Aggiungete i funghi e le cipolline alla carne e continuate a cuocere per altri 20 minuti.
- Servite gli ossibuchi con funghi ben caldi.
Ossibuchi con funghi
- 5 persone
- Facile
- 120 minuti
- 5 ossibuchi da 200 g
- 100 g di prosciutto crudo Galbacrudo Galbani
- 100 g di pancetta
- 120 g di prosciutto cotto Galbacotto Galbani
- 50 ml di olio extra vergine d'oliva
- 10 g di farina 00
- 100 ml di vino bianco
- 1/2 litro di brodo di dado
- 350 g di cipolline
- 250 g di funghi champignons
- sale
- salvia
- pepe
Galbacrudo 100g
Prosciutto Crudo affettato dal gusto dolce e saporito, stagionato almeno 9 mesi secondo la ricetta tradizionale. Scopri le curiositàpresentazione:
Un piatto unico autunnale, caldo e gustoso? Gli ossibuchi con funghi sono la soluzione ideale per riunire tutta la famiglia a pranzo o a cena nelle fredde giornate di novembre.
L'ossobuco è un particolare taglio di carne bovina. Questo taglio può essere servito generalmente come seconda portata: nella tradizione milanese di solito accompagna il risotto allo zafferano. Nella ricetta originale, inoltre, all'ossobuco viene aggiunta la "gremolada", un trito di limone, aglio e prezzemolo. Gli ossibuchi alla milanese sono un piatto tipico della cucina italiana, ma potete rivisitare questa ricetta e aggiungere alla preparazione dell'ossobuco gli ingredienti che più preferite arricchendo il sapore di questo piatto.
Noi in questa ricetta ci allontaneremo dalla tradizione, ma faremo cuocere i nostri ossibuchi molto lentamente e adagiati sul prosciutto crudo Galbacrudo, il prosciutto cotto Galbacotto e la pancetta che metteranno in risalto il gusto dei funghi e delle cipolline.
Seguite le nostre indicazioni e scoprirete che realizzare gli ossibuchi con funghi è semplice e soddisfacente. Vediamo insieme il procedimento per la preparazione di questo piatto; correte subito ai fornelli e allacciate il grembiule da cucina!
Preparazione:
Curiosità:
L'ossobuco alla milanese è un piatto sostanzioso e gustoso, tipico della gastronomia italiana. La variante con i funghi trifolati è un'alternativa buona e originale. Per preparare i funghi trifolati, versate questi in una pentola con un filo d'olio extravergine d'oliva e fateli rosolare per qualche minuto con uno spicchio d'aglio e del prezzemolo.
Questa ricetta si presta ad essere rivisitata in innumerevoli modi e ad essere accompagnata con tanti abbinamenti diversi. Potete gustare infatti questo piatto come è solito fare a Milano, abbinandolo al risotto allo zafferano, oppure dare libero sfogo alla vostra fantasia.
Per un'alternativa sfiziosa, provate l'abbinamento ossobuco e piselli. I piselli sono un ottimo contorno da abbinare a questo piatto. Per la sua preparazione, iniziate cuocendo l'ossobuco e, negli ultimi 15 minuti di cottura, aggiungete nella stessa pentola i piselli. Lasciate insaporire e gustate il piatto caldo. Durante la cottura, potete aggiungere della salsa di pomodoro o dei pomodorini freschi lavati e privati della loro buccia: in questo modo si creerà un sughetto delizioso che esalterà il sapore del vostro piatto.
Un’idea gustosa prevede il cucinare l’ossobuco con una crema di patate e carciofi. Per la preparazione della crema di patate e carciofi, tagliate le patate in cubetti di piccole dimensioni e anche i carciofi. Versate entrambi in una pentola aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva e dell’acqua. Frullate e condite con un pizzico di sale e pepe. Fate ultimare la cottura dell’ossobuco nella pentola con la crema, in modo che si insaporisca.
Le ricette correlate
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
I vostri commenti alla ricetta: Ossibuchi con funghi