certosaPresenta

Cheesecake salata prosciutto, rucola e stracchino

Ricetta creata da Utente Galbani Club
Cheesecake salata prosciutto, rucola e stracchino
Prova con
Certosa 165g
Certosa 165g
Certosa. La crescenza dal gusto fresco e genuino.
Vota
Media0

Presentazione

La cheesecake è una preparazione tipica americana, solitamente dolce, composta da una base di biscotto e uno strato di crema di formaggio. Nella ricetta che vi proponiamo in questa pagina, conoscerete la versione salata della cheesecake a base di formaggio spalmabile, prosciutto e rucola.

Un'idea fantasiosa per portare in tavola un antipasto diverso dal solito e arricchito dalla Cestosa Stracchino e dal gustoso Galbacrudo. Basterà lasciarla riposare in frigorifero per alcune ore e sarà pronta.



Media
10
30 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 200 ml di panna
  2. 4 fogli di colla pesce
  3. 160 g di crackers
  4. 80 g di Burro Santa Lucia
  5. 50 g di rucola
  6. 500 g di Certosa Classica
  7. 200 g di Galbacrudo
  8. formaggio stagionato q.b.

Preparazione

Vediamo insieme il procedimento passo per passo per realizzare una golosa torta salata prosciutto e stracchino.

01
Per prima cosa mettete a scaldare metà della panna in un pentolino, a cui andrete ad aggiungere la colla di pesce precedentemente ammollata in una ciotola di acqua fredda.
02
Sbriciolate i crackers uniti al burro e alla rucola. Versate il tritato sul fondo di una tortiera ricoperta di carta forno, compattate per bene con il dorso di un cucchiaio e mettetelo in frigo per 5-10 minuti.
03
A questo punto aggiungete alla panna scaldata lo stracchino e il resto della panna fredda e amalgamate il tutto con delle fruste. Versate quindi la crema di stracchino sulla base di crackers e stendetela uniformemente.
04
Mettete la cheesecake in frigo per almeno 6 ore. Infine, guarnite la torta interamente con delle fette di Galbacrudo. Completate con una manciata di rucola e delle scaglie di formaggio.

Varianti

La cheesecake salata è uno stuzzichino molto veloce da preparare: nel nostro caso la consistenza soffice del composto di panna e stracchino si unisce al gusto croccante della base di cracker e alla sapidità del prosciutto crudo.

Le varianti da realizzare sono tante. Potete sostituire il prosciutto con il salmone, con la bresaola, con la salsiccia, con lo speck (ideale per un retrogusto leggermente affumicato) oppure con delle fette di petto di pollo o di fesa di tacchino.

Potete guarnire la superficie con verdure come i pomodori (conditeli pure con olio, sale e origano come se steste preparando un'insalata), le zucchine o le melanzane arrostite oppure degli spinaci o dei carciofi in umido ammorbiditi in padella con uno spicchio d'aglio.

Ci sono anche altri modi per insaporire questa torta salata: volendo si può creare una farcia con crema al prosciutto e noci o ancora, fare la base con una purea di patate al posto dei cracker. Al posto della rucola potete amalgamare i salatini tritati con qualche cucchiaio di pesto o con altre salse a piacere, che regaleranno alla vostra base un incredibile profumo.

Un'altra buona variante è la cheesecake salata ai funghi, stavolta però nella versione cotta. Vi basterà cuocere i funghi in padella con olio, sale e pepe e frullarli con un formaggio morbido. Versate il ripieno in una ciotola e aggiungete un tuorlo e l'albume montato. Mettete il ripieno nello stampo e infornate a 180° per circa 30 minuti. Decorate con foglie di basilico e infine servite.

Suggerimenti

Ecco adesso qualche semplice consiglio per la perfetta riuscita della cheesecake salata al prosciutto.

Per prima cosa parliamo dei fogli di gelatina: questo potrà sembrare un ingrediente opzionale, ma in realtà ha un ruolo molto importante nella ricetta. Poiché la torta salata non prevede cottura, la gelatina avrà il compito di far rassodare la crema al formaggio durante il suo riposo in frigorifero; il suo mancato utilizzo rischierà di far sciogliere al taglio le fette di cheesecake.

Se non avete a disposizione dei crackers salati potete tritare del pane raffermo (anche quello che utilizzate per le focacce): tagliatelo a pezzetti, mettetelo in un frullatore e poi mescolatelo al burro per creare la base della vostra torta salata. Facile, no?

Per le dosi della nostra ricetta vi suggeriamo di utilizzare uno stampo a cerniera del diametro di circa 20 cm. Prima di versarvi dentro gli ingredienti per la base e la farcia della cheesecake, ricordate sempre di foderarlo con un foglio di carta da forno o di pellicola trasparente.

Curiosità

Se volete stupire i vostri commensali con un antipasto raffinato e goloso, servite delle mini cheesecake salate: non dovrete fare altro che seguire il procedimento che vi abbiamo indicato, ricreando la base e la farcia della vostra torta salata in tante coppette o pirottini da muffin al posto dello stampo a cerniera unico. Per un risultato ancora più scenografico, realizzate le monoporzioni in gusti e colori diversi.

Prova anche

Scopri di più