Per realizzare la torta al pistacchio dovete prima di tutto prendere una terrina capiente: mettete al suo interno il Burro Santa Lucia ridotto a pezzetti e 4 cucchiai di zucchero.
Amalgamate bene questi due ingredienti fino ad ottenere un composto spumoso ed omogeneo.
Una volta amalgamati, continuando a mescolare, aggiungete anche la pasta di pistacchi.
A questo punto, in una seconda terrina, lavorate le uova insieme al rimanente zucchero e montatele per bene.
Ottenuto un composto spumoso, unitelo all'impasto precedente. Quindi, rimestate bene il tutto.
Dopodiché, aggiungete la farina e l'amido di mais setacciati insieme al lievito. Lavorate ancora.
Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati unite anche la polvere di pistacchio.
Rimestate l'impasto fino a renderlo bello omogeneo.
Ad operazione conclusa, imburrate e infarinate una tortiera a bordi alti.
Versatevi l'impasto della vostra torta al pistacchio. Quindi infornate il vostro dolce a 180° per 30 minuti.
Verificatene la cottura con la prova dello stecchino: se uscirà asciutto la torta sarà pronta.
Torta al pistacchio
- 6 persone
- Facile
- 45 minuti
Ingredienti:
- 150 g di farina
- 150 g di amido di mais
- 200 g di Burro Santa Lucia Galbani
- 40 g di pasta di pistacchio
- 150 g di pistacchi tritati
- 6 uova
- 200 g di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
Ricette simili in:
Burro Panetto
Il Panetto Burro Santa Lucia con il suo sapore delicato e consistenza soffice è ideale per rendere speciali tutte le tue preparazioni, sia dolci che salate. Scopri le curiositàpresentazione:
Il pistacchio è un frutto di piccole dimensioni di colore verde chiaro, dal caratteristico profumo, che cresce su un arbusto semi selvatico.
Originario della Siria e della Mesopotamia, era noto già ai Greci. Giunse a Roma, secondo Plinio, nei primi anni dell'era cristiana.
Oggi questo alimento è diffuso in tutto il Mediterraneo.
Come frutta secca viene consumato tradizionalmente con gli aperitivi, come aromatizzante viene impiegato in diverse vivande, in salse, negli insaccati, in pasticceria e nei gelati e se ne ricava anche un olio per dolci.
Noi lo abbiamo scelto come ingrediente principale di una ricetta dolce, quella della torta al pistacchio.
Un morbido e delizioso dessert per una ricetta semplice, che vede i pistacchi in abbinamento perfetto con il Burro Santa Lucia. Il tutto darà vita a un dolce goloso, dal gusto intenso, assolutamente da provare.
Originario della Siria e della Mesopotamia, era noto già ai Greci. Giunse a Roma, secondo Plinio, nei primi anni dell'era cristiana.
Oggi questo alimento è diffuso in tutto il Mediterraneo.
Come frutta secca viene consumato tradizionalmente con gli aperitivi, come aromatizzante viene impiegato in diverse vivande, in salse, negli insaccati, in pasticceria e nei gelati e se ne ricava anche un olio per dolci.
Noi lo abbiamo scelto come ingrediente principale di una ricetta dolce, quella della torta al pistacchio.
Un morbido e delizioso dessert per una ricetta semplice, che vede i pistacchi in abbinamento perfetto con il Burro Santa Lucia. Il tutto darà vita a un dolce goloso, dal gusto intenso, assolutamente da provare.
Preparazione:
Curiosità:
In Italia la qualità di pistacchi più celebre si trova in Sicilia: sono i famosi pistacchi di Bronte. Proprio in virtù di questo, i pistacchi in tutte le forme (la granella, i pistacchi interi, la crema) sono protagonisti di molte ricette siciliane. Il loro utilizzo in pasticceria è davvero molto variegato: potrete infatti impiegarli per preparare golose mousse al cioccolato, creme o semifreddi, oppure potrete utilizzarli all'interno di preparazioni base come la pasta frolla o il Pan di Spagna.
Ecco i nostri consigli per preparare una torta al pistacchio e cioccolato soffice e golosa, ideale per stupire e deliziare i vostri amici: innanzitutto preparate il Pan di Spagna con uova, latte, pasta di pistacchi, farina 00 e di pistacchi, olio di semi, zucchero e lievito, versate l’impasto in uno stampo e cuocetelo in forno. Poi preparate la crema setacciando nel latte amido di mais e di riso. Aggiungete la pasta di pistacchi e mescolate con una frusta. Cuocete a fuoco medio la crema finché non si sarà addensata, quindi versatela in una ciotola e fatela raffreddare in frigo. In ultimo preparate la ganache al cioccolato mescolando quest’ultimo insieme alla panna fresca e allo zucchero a velo. Cuocete il composto finché non si sarà addensato, quindi fatelo raffreddare. Ora tagliate il Pan di Spagna in 3 dischi e farcitelo con uno strato di crema. Infine, ricoprite la torta con la ganache al cioccolato e decoratela con della granella di pistacchio.
Ecco i nostri consigli per preparare una torta al pistacchio e cioccolato soffice e golosa, ideale per stupire e deliziare i vostri amici: innanzitutto preparate il Pan di Spagna con uova, latte, pasta di pistacchi, farina 00 e di pistacchi, olio di semi, zucchero e lievito, versate l’impasto in uno stampo e cuocetelo in forno. Poi preparate la crema setacciando nel latte amido di mais e di riso. Aggiungete la pasta di pistacchi e mescolate con una frusta. Cuocete a fuoco medio la crema finché non si sarà addensata, quindi versatela in una ciotola e fatela raffreddare in frigo. In ultimo preparate la ganache al cioccolato mescolando quest’ultimo insieme alla panna fresca e allo zucchero a velo. Cuocete il composto finché non si sarà addensato, quindi fatelo raffreddare. Ora tagliate il Pan di Spagna in 3 dischi e farcitelo con uno strato di crema. Infine, ricoprite la torta con la ganache al cioccolato e decoratela con della granella di pistacchio.
Ti potrebbe interessare anche
Per proseguire nell'operazione da te richiesta, devi ricopiare il codice di controllo qui di seguito visualizzato.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
I vostri commenti alla ricetta: Torta al pistacchio