Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
GalbaninoPresenta

Polpette della nonna

Ricetta creata da Galbani
Prova con
Galbanino l'Originale
Galbanino l'Originale
Galbanino. Il tuo genio in cucina!
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

È risaputo: le polpette piacciono veramente a tutti, ma la ricetta di oggi ha quel tocco in più perché si tratta delle polpette della nonna.

Non c’è niente di più gustoso e sfizioso delle polpette della nonna per portare in tavola un secondo piatto tipico della cucina italiana, sfizioso e pieno di gusto.

Le polpette della nonna sono realizzate con della carne mista, uova, pangrattato e il formaggio Galbanino. Noi vi proponiamo di cuocerle in umido con pomodoro e pisellini. Per quanto riguarda il formaggio, dovrete grattugiarlo e quindi vi consigliamo di metterlo in freezer per circa 20 minuti prima dell’utilizzo.

Cosa aspettate? Scoprite subito la ricetta!


Facile
4
60 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 300 g di carne macinata mista di bovino e suino
  2. 2 uova medie
  3. 100 g di Galbanino Galbani
  4. 130 g di pangrattato (per l’impasto, mentre per l’impanatura q.b.)
  5. 150 g di polpa di pomodoro
  6. 150 g di pisellini
  7. 50 g di olio extravergine d'oliva
  8. acqua calda q.b.
  9. 1 spicchio d’aglio
  10. prezzemolo tritato q.b.
  11. noce moscata q.b.
  12. sale e pepe q.b.

Preparazione

Per prima cosa togliete dal freezer il Galbanino e grattugiatene circa 100 g in una ciotola. Versate la carne mista, il pangrattato, prezzemolo tritato e noce moscata. Salate e pepate. Mescolate il tutto con le mani. Realizzate delle piccole palline appiattite, passatele poi in altro pangrattato affinché siano ben impanate.

Prendete una padella e fate soffriggere l’olio con uno spicchio d’aglio, poi inserite le polpette e fatele rosolare bene per qualche minuto. In seguito aggiungete il pomodoro e i pisellini e coprite con acqua calda. Salate e pepate.

Fate cuocere le vostre polpette della nonna per circa 30-40 minuti a fuoco basso, fino a quando le polpette saranno cotte e soprattutto il sugo sarà diventato molto più denso.

Le polpette della nonna sono pronte, non vi resterà che servirle in tavola per qualsiasi occasione.

Ti potrebbe interessare anche