Santa LuciaPresenta

Frittelle di Carnevale

Ricetta creata da Galbani
Frittelle di Carnevale
Prova con
Ricotta Santa Lucia
Ricotta Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Morbide, golose e ricche. Sono le frittelle di Carnevale: realizzate con la Ricotta Santa Lucia, insaporite con noce moscata e dal sapore sfizioso di noci e amaretti.

Esistono infiniti modi di preparare le frittelle di carnevale e molto dipende dalla regione in cui ci si trova. Tipiche del Carnevale, queste gustose sfere profumate sono un'ottima idea per onorare nel migliore dei modi una festa dai mille volti. La ricetta, facile da preparare, dà vita ad appetitose palline fritte.

Questi sfiziosi dolcetti si presentano al palato come gustosi e perfetti per allietare la ricorrenza carnevalesca, caratterizzata per il fatto d'essere allegra e “grassa” - come il martedì grasso. In quest'occasione, infatti, la tradizione e l'inventiva culinaria si uniscono per preparare il classico dolce fritto con fantasiose ricette dai mille sapori.

Se volete festeggiare alla grande, con le frittelle di Carnevale catturerete con successo il palato di tutti i vostri ospiti! Potete servire le frittelle di carnevale durante le feste in casa organizzate per i vostri bambini* o a colazione, per iniziare al meglio la giornata! Servitele tiepide e conquisterete tutti.

Per un gusto ancora più speciale, provate ad affiancare a queste frittelle deliziose della crema di ricotta impreziosita da scaglie di cioccolato fondente. Il successo è assicurato!

*sopra i 3 anni
Facile
6
60 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 300 g di farina (circa)
  2. 5 uova
  3. 2 cucchiai di zucchero semolato
  4. un pizzico di bicarbonato
  5. una punta di noce moscata
  6. 300 g di zucchero
  7. 100 g di gherigli di noci tritati
  8. 2 tuorli
  9. 120 g di amaretti
  10. 250 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
  11. 400 ml di olio di semi di arachidi
  12. 1 busta di zucchero a velo
  13. un pizzico di sale

Preparazione

Per realizzare le frittelle di Carnevale prendete una ciotola e versate al suo interno la Ricotta Santa Lucia e lo zucchero semolato. Lavorate a crema i due ingredienti; aggiungete anche i tuorli. Mescolate ancora.

A questo punto, unite via via, un pizzico di sale, il bicarbonato e la noce moscata. Girate il preparato fino ad ottenere una composto omogeneo. Ora incorporate gli amaretti precedentemente pestati e tanta farina quanta risulta necessaria per dare al preparato una buona consistenza (ne occorre qualche cucchiaiata).

Quando il composto sarà ben compatto, mescolate anche i gherigli tritati. Poi, con l'ausilio di un cucchiaino da frutta prendete delle piccole quantità di preparato e rotolatele sopra un foglio di carta da forno cosparso di farina. Continuate ad arrotolare le palline tra i palmi delle mani, in modo da ottenere delle sfere delle dimensioni di grosse noci che calerete nell'olio di semi d'arachidi bollente.

Una volta fritte, scolate le frittelle con l'aiuto di una paletta bucata (dovranno risultare belle dorate). Quindi mettetele ad asciugare sopra un foglio di carta assorbente.

Concludete le vostre frittelle di Carnevale cospargendole di zucchero a velo e collocandole in pirottini di carta.

Ti potrebbe interessare anche