Se disponete di un forno a legna non potrete che deliziare tutti i vostri ospiti cucinando fantastiche pizze utilizzando il lievito madre e una farina tipo 00 per l’impasto e un gustoso condimento di mozzarella di bufala, pomodoro e basilico come la tipica
pizza Margherita napoletana che, cotta in questo modo, vi darà l'impressione di essere in una pizzeria di Napoli! Potrete cucinarla con o senza teglia oppure utilizzando una piastra da forno.
Per la realizzazione di una pizza gustosa e fragrante, ogni pizzaiolo sa che il forno a legna, come tipologia di forno, dà tutto un altro risultato rispetto al forno elettrico, perché varia la caratteristica termica.
Una volta acceso il fuoco dovrete lasciare aperta sia la porta che la canna fumaria. In questa fase la parte interna del forno dovrà scaldare le pareti fino a diventare incandescente. A questo punto, mentre il fuoco si spegnerà gradualmente, dovrete mettere la brace di lato o toglierla del tutto, lasciando mantenere la temperatura uniforme dopo aver chiuso la porta del camino.
Potrete infornare le pizze subito dopo aver inumidito la platea, ovvero il piano di cottura, con uno straccio umido quando non è molto calda. Nel caso la cottura risultasse troppo rapida dovrete sfornare le pizze e raffreddare la platea con lo straccio umido in modo da non rischiare di bruciare le pizze. Se, al contrario, i tempi di cottura risultassero lenti dovrete creare un fuoco maggiore per riportare il calore all'interno del forno.
Il forno deve essere rovente con fiamma accesa al lato del forno per tutta la durata delle infornate, per questo è necessaria l'aggiunta di combustibile in modo da mantenere accesa la fiamma.
Un trucco per dare volume alla pizza è quello di utilizzare dei trucioli di legno per creare una fiammata mentre la si sta infornando; ciò provocherà una rapida fuoriuscita di vapore acqueo facendola lievitare in poco tempo.
Potrete quindi cuocere le pizze, una volta avvenuta la lievitazione, mettendole direttamente con la pala, lasciandole poco più di 2 minuti e tirandole fuori ben cotte, croccanti e sottili pronte per essere servite.
Per realizzare l'impasto della pizza margherita potete anche utilizzare altri tipi di farina come farina integrale, farina ai cereali o farina di Kamut.
Provate a realizzare anche pizze con le verdure, con i funghi, la
pizza romana, la pizza 4 formaggi e tutte le pizze che più vi piacciono!