Quando si pensa all'accostamento culinario tra il dolce e il salato, spesso molti storcono il naso e invece esistono matrimoni ben assortiti che riescono a regalare piacevoli sensazioni che solleticano il palato.
Partendo dagli
antipasti, una saporita insalatina di stagione è l’ideale per aprire le danze di un pranzo all'aperto e riunire allora in una ciotola arance, finocchi e insalata diventa la soluzione perfetta. Ma le insalate diventano anche gustosi piatti unici e nell'accostamento tra dolce e salato vincono su tutti il pollo e le fragole.
Il baccello di vaniglia, uno degli aromi protagonisti di moltissime ricette di dolci fatti in casa, di creme, di un soffice Pan di Spagna, di crostate e biscotti, oggi si sposta in una ricetta salata e vi aiuta a portare in tavola un piatto sfizioso da servire in un’occasione speciale. I gamberetti, infatti, e il pesce in generale, si sposano molto bene con questo aroma dolce. Potete servire questa unione come sfizioso antipasto o come secondo o portarlo in tavola come piatto unico per un pranzo al mare.
Vi serviranno: 300 g di gamberi sgusciati; 1 baccello di vaniglia; 1 melone; 1 mela verde; ½ limone; ½ lime; olio extravergine d’oliva; sale. Incidete verticalmente il baccello e prelevate i semini; metteteli in una ciotola, aggiungete 4 cucchiai di olio, e il succo filtrato del limone e del lime ed emulsionate. In una padella fate saltare i gamberi per pochi minuti con 3 cucchiai di olio e un pizzico di sale. Tagliate la mela e il melone a dadini e mettetela in una ciotola da portata con i gamberi per poter condire tutto con la salsa alla vaniglia e servite.
Un buon
contorno, lo potete realizzare abbinando la dolcezza del miele con il sapore inconfondibile delle melanzane. Preparate un buon piatto di melanzane candite con miele e pepe e potrete accompagnare piatti di carne o pesce con una ricetta davvero interessante. Vi serviranno: 2 melanzane grigliate a fette; 2 cucchiai di miele d’acacia; 4-5 cucchiai di olio extravergine d’oliva; 3 cucchiai di aceto di vino bianco; 5 cucchiai di acqua; sale e pepe nero.
Bollite il miele, l’aceto e l’acqua in un pentolino per alcuni minuti e lasciate raffreddare. Salate e pepate con il pepe nero macinato al momento le melanzane, scaldate l’olio in una padella e doratele per qualche minuto su entrambi i lati. Mettetele in un piatto poco profondo, versatevi sopra il composto di miele e aceto freddo, pepate, coprite con la pellicola e lasciate marinare per almeno 8 ore.
Un altro grande piatto tipico che abbina il dolce dello zucchero al salato degli ortaggi porta in tavola i deliziosi pomodori confit. Un contorno davvero molto semplice da realizzare, ma gustoso e particolare. Vi serviranno: 10 pomodori ciliegia maturi; 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva; 1 cucchiaio di zucchero semolato.
Tagliate i pomodorini in due e mettete le due metà una accanto all'altra in una teglia. Mescolate l’olio e lo zucchero e versate sui pomodorini. Infornate a 150° e cuocete per 2 ore e 30 minuti circa. Lo strato caramellato che si forma sul fondo del piatto sarà una vera delizia. Se poi volete dargli un aspetto elegante, lasciate i pomodorini più piccoli attaccati al rametto.
E se vi piacciono i
clafoutis dolci come il
clafoutis di fragole o il
clafoutis di mele, con questi pomodorini potrete prepararne uno salato da servire come sfizioso aperitivo, arricchito dal profumo del basilico. Potete anche frullarli in aggiunta a una gustosa
zuppa di farro o aggiungerli a un contorno di verdure.