Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
GalbaninoPresenta

Pasta alla mugnaia

Ricetta creata da Galbani
Prova con
Galbanino l'Originale
Galbanino l'Originale
Galbanino. Il tuo genio in cucina!
Vota
Media0

Presentazione

La pasta alla mugnaia è un primo piatto tipico abruzzese, proveniente dalla zona di Pescara.

Si tratta di una pasta ruvida, dall'aspetto rustico, che viene condita con un corposo sugo a base di carne di maiale e di agnello, ideale da portare in tavola per il pranzo della domenica.

Scoprite tutti i trucchi per preparare una pasta alla mugnaia assolutamente irresistibile.


Facile
4
170 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

Per l'impasto:
  1. 350 g di farina 00
  2. 350 g di semola rimacinata di grano duro
  3. 4 uova
  4. sale q.b.

Per il sugo:
  1. 250 g di carne di manzo tritata
  2. 150 g di carne di agnello tritata
  3. 150 g di carne di maiale tritata
  4. 1 bicchiere di vino rosso
  5. 80 g di Galbanino L'Originale Galbani
  6. 600 ml di polpa di pomodoro
  7. 8 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
  8. 1 cipolla
  9. 1 carota
  10. 1 costa di sedano 1
  11. sale q.b.

Preparazione

  • Per preparare la pasta alla mugnaia dovete, per prima cosa, realizzare la pasta: versate la farina in una ciotola, unitevi le uova e un pizzico di sale e impastatela fino a ottenere un impasto liscio e compatto.
  • Staccate dei pezzetti di impasto e lavoratelo con le mani fino a ottenere una sorta di lungo vermiciattolo spesso circa 1/2 cm, che taglierete poi a strisce piuttosto lunghe. Mettete la pasta ad asciugare su un vassoio e preparate il sugo.
  • Lavate e mondate il sedano e la carota e tritateli piuttosto finemente. Sbucciate la cipolla e tritate anch'essa finemente. Versate le verdure tritate in una casseruola con 8 cucchiai di olio extra vergine d'oliva e lasciatelo appassire leggermente, poi unitevi i tre tipi di carne macinata.
  • Non appena la carne assumerà un colore rosato, sfumatela col bicchiere di vino. Quando l'alcool sarà evaporato, unite la passata di pomodoro, salate il sugo e lasciatelo cuocere a fuoco basso, coperto, per circa 2 ore. Ricordatevi anche di mettere in freezer il Galbanino, o non riuscirete a grattugiarlo.
  • Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e, quando giunge a bollore, tuffateci la pasta fatta a mano. Nel frattempo, estraete il Galbanino dal freezer, togliete la cera protettiva e grattugiatelo.
  • Scolate la pasta quando è ancora leggermente al dente, conditela e impiattatela. Prima di servire la pasta alla mugniaia, spolverizzatela con una generosa manciata di Galbanino grattugiato.

Ti potrebbe interessare anche