Differenza tra Pizza e Pinsa
In questo articolo vi parliamo della pizza e dellapinsa e, in particolare, delle loro differenze e delle caratteristiche che le rendono uniche. Scoprirete che questi due prodotti divergono sotto molteplici aspetti, non solo per le due consonanti che si trovano nei loro nomi.
La differenza tra pizza e pinsa è più di una: la farina utilizzata per l’impasto, la forma, la cottura e il condimento, come vedrete, sono diversi ma gustosi in entrambe.
La prima difformità è percepibile subito visivamente, infatti la pizza è, di solito, perfettamente tonda, mentre invece la pinsa ha una forma ovale e allungata. In merito all’impasto, poi, una peculiarità della pinsa sta nell’essere preparata utilizzando un mix di farine, mentre la pizza in genere è impastata con un solo tipo di farina, come la pizza con farina di farro o la pizza con farina di mais.
Un'ulteriore differenza tra pizza e pinsa è nella preparazione dell’impasto della pinsa, in cui si usa una maggiore quantità diacqua. Questa focaccia poi è sottoposta a una lunga lievitazione, superiore alle 24 ore, mentre la pizza è lasciata lievitare per un tempo inferiore. Queste ultime due particolarità della pinsa romana la rendono molto digeribile.
Continuate a leggere se siete curiosi di conoscere le origini della pinsa romana e la sua modalità di preparazione.