Sebbene le puntarelle siano consumate solitamente crude, anche cotte in padella sono ottime e si prestano alla preparazione di diverse ricette.
Per cuocere in padella le puntarelle ottenendo circa 4 porzioni sono necessari: 3 cespi di questa verdura, 4 cucchiai di olio d’oliva, del peperoncino secco, 2 spicchi di aglio, 4 filetti di acciughe e del sale.
- - Innanzitutto ecco alcuni consigli per pulire le puntarelle. Eliminate parte del gambo, quella più spessa e dividete accuratamente i restanti gambi dalle foglie. Ora, con l’aiuto di un coltellino, dividete i gambi a metà, e poi di nuovo a metà. Immergete il tutto in acqua ghiacciata per far arricciare i gambi che comunque resteranno croccanti ma teneri.
- - Le foglie bollitele e conditele con sale e limone oppure ripassatele in padella. Il risultato sarà decisamente croccante.
- - Passiamo alla cottura: in una padella fate scaldare l’olio con l’aglio e il peperoncino. Aggiungete le acciughe e quando si saranno sciolte aggiungete le foglie delle puntarelle da fare saltate. Fatele cuocere per 15 minuti e usatele per accompagnare piatti di carne, pollo o pesce.
Con questa verdura potete sicuramente preparare degli ottimi piatti da inserire nel vostro menù.
Potete realizzare dei deliziosi antipasti con le polpette di cicoria e puntarella.
Gli ingredienti necessari sono: 5 mazzetti di cicoria, 500 g di mollica di pane, 100 g di formaggi grattugiati (pecorino e parmigiano), 1 spicchio di aglio, peperoncino, olio d’oliva e pangrattato.
Per la salsa di puntarelle, da servire sulle polpette, invece, gli ingredienti sono: una pianta di puntarelle, 100 ml di olio d’oliva, 15 ml di aceto di vino bianco, sale e pepe.
- - Bollite la cicoria in acqua salata per 5 minuti. Poi ripassate la verdura in padella con olio, aglio e peperoncino. Fate raffreddare la cicoria e poi sminuzzatela.
- - In una ciotola, alle verdure tagliuzzate aggiungete 1 uovo, i formaggi e la mollica di pane ammollata nel latte.
- - Ora, con questo composto, formate delle polpette da passare nell’uovo che avrete sbattuto leggermente con una forchetta e nel pangrattato.
- - Friggetele in olio caldo e tamponate l’olio in eccesso con della carta assorbente.
- - Per preparare la crema di puntarelle invece, usate gli ingredienti elencati e frullateli in un mixer da cucina. Potete servire le polpette anche con altre salse oltre a quella di puntarelle.
In padella potete cucinare le puntarelle per preparare delle deliziose zuppe e minestre. Seguite questa ricetta.
Per metterla in pratica vi servono: 250 g di puntarelle, 4 carciofi, 4 fette di pane, 1,5 l di brodo vegetale, 1 spicchio di aglio, 1 mazzetto di prezzemolo, 1 cipolla, 2 carote, 1 sedano, 1 vasetto di piselli precotti e mezzo limone. Naturalmente, anche olio e sale quanto bastano.
- - In una padella dai bordi alti, fate soffriggere nell’olio, sedano, carote, aglio e cipolla tritati. Unite poi i carciofi tagliati a spicchi e spruzzati con il succo del limone.
- - Dopo qualche minuto, aggiungete le puntarelle tagliate insieme alle loro foglie. Versate il brodo e lasciate cuocere per 15 minuti.
- - Aggiungete solo alla fine i piselli e finite la cottura.
Servite ben calda la minestra aggiustando di sale e di pepe. Non dimenticate il prezzemolo tritato. Per realizzare una portata diversa, tostate le fette di pane e servitele con la zuppa in modo che tutto il brodo possa insaporirle.
Visto quante cose si possono fare con le puntarelle in padella?