Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme

Involtini di pesce spada alla messinese

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!

Presentazione

Con l’avvicinarsi dell’estate e del caldo, la prima cosa che viene in mente è il mare cristallino e il pesce che ci può offrire. Tra questi ce n’è uno particolarmente prelibato, protagonista di molte ricette della cucina mediterranea, il pesce spada. La sua carne è molto consistente e saporita con un gusto intenso che conquista a ogni morso; inoltre, è molto versatile e si può preparare in tantissimi modi: alla griglia, arrostito, per fare spiedini e involtini.

È infatti sugli involtini di pesce spada che ci concentreremo in questa pagina, proponendovi una versione ancora più gustosa, gli involtini alla messinese.

Fatto in Sicilia, più precisamente a Messina, città da cui prende il nome, questo piatto si distingue dagli altri per il mix di sapori che esplode in bocca: da una parte il richiamo del mare rappresentato dal pesce spada, dall’altra quello della terra, grazie alla farcia aromatica a base di pinoli, uvetta, pangrattato, formaggio grattugiato e molto altro. In questa ricetta come formaggio noi vi proponiamo il Galbani Grangusto Grattugiato dal gusto intenso e stagionato che esalta il sapore del ripieno.

Oltre a essere molto buona, questa preparazione si può realizzare facilmente nella cucina di casa vostra per ogni occasione: sia per un pranzo domenicale con la famiglia, sia come portata principale tra antipasti, primi e dolci del vostro menù delle feste come a Natale e Pasqua. Dovrete soltanto seguire passo dopo passo il procedimento facendo attenzione alle dosi. In poco tempo, otterrete un secondo piatto talmente sfizioso che i vostri invitanti ne vorranno subito la ricetta.

Facile
4
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  • 8 filetti di pesce spada
  • 150 g di pangrattato
  • 40 g di uvetta
  • 30 g di Galbani Grangusto Grattugiato
  • 10 foglie di basilico
  • ½ cipolla piccola
  • Olio extravergine d’oliva
  • Prezzemolo tritato
  • Sale e pepe q.b.
  • Succo di limone
  • Un cucchiaio di pinoli
  • Un cucchiaio di capperi dissalati
  • Uno spicchio d’aglio

Preparazione

Iniziate a cucinare questo gustoso piatto di pesce tipico della cucina siciliana. In pochi e semplici passaggi realizzerete un trionfo di sapori che lascerà in visibilio i vostri commensali.

01

Cominciate la preparazione degli involtini di pesce spada mettendo in ammollo l’uvetta dentro una ciotola piena d’acqua.

02

Prendete le fettine di pesce spada e pulitele eliminando la pelle. Di queste battetene 6 facendo attenzione a non romperle. Cercate di ottenere lo stesso spessore di circa 2 mm. Prendete le altre 2 fette, tritatele finemente e poi mettetele da parte dentro una ciotola.

03

A questo punto dedicatevi al ripieno. In una padella antiaderente scaldate la cipolla con un filo d’olio extravergine d’oliva. Una volta che imbiondisce, mettete le fette di pesce spada tritate, le foglie di basilico, l’uvetta, i capperi, il prezzemolo, lo spicchio d’aglio, i pinoli, il pangrattato e il Galbani Grangusto Grattugiato. Versate anche il succo di limone e lasciate soffriggere il tutto fino a che non otterrete un composto asciutto. Aggiustate di sale e di pepe.

04

Usate questo ripieno per farcire i filetti di pesce spada: mettetene con un cucchiaio sull’estremità della fetta e poi arrotolatela su sé stessa dal lato corto. Fate la stessa operazione con ciascuna fetta e fermate gli involtini con uno stecchino.

05

Una volta fatto, ricopriteli con il pangrattato, condite con olio e un pizzico di sale. Disponeteli su una teglia rivestita con carta forno e cuocete in forno per massimo 15 minuti. Sfornate e servite i vostri involtini di pesce spada alla messinese.

Varianti

Gli involtini di pesce spada alla messinese sono un secondo piatto ricco di sapore, ideale da personalizzare con gli ingredienti che preferite. Oltre alla classica uvetta, potete arricchire il ripieno con noci, mandorle o altra frutta secca. Per una variante più rustica, provate melanzane a dadini, zucchine grigliate o pomodori secchi, perfetti per bilanciare il gusto deciso del pesce.

Per il formaggio, spazio alla fantasia: scegliete mozzarella o provola per un ripieno filante, oppure pecorino grattugiato o caciocavallo per una nota più intensa.

Se amate la cucina siciliana, scoprite anche il pesce spada alla pizzaiola, una ricetta in padella con pomodorini, olive, cipolla e capperi, sfumata al vino bianco. Oppure optate per il classico pesce spada alla griglia, ideale per esaltare il sapore del pesce con una nota affumicata.

Suggerimenti

Gli involtini di pesce spada sono facili da realizzare in meno di un’ora, ma se volete farli alla perfezione ecco alcune accortezze e consigli utili che fanno al caso vostro.

Un primo consiglio è quello di fare delle fette sottili e di pulirle bene privandole sia della pelle che delle lische. Se vedete che sono troppo spesse, aiutatevi ad appiattirle con un batticarne disponendole tra due fogli di carta forno.

Passando ora al ripieno, come vi abbiamo mostrato prima, lo potete modificare come volete, l’importante è che sia ben bilanciato. Vi suggeriamo di tostare leggermente il pangrattato in padella o anche di usare al suo posto la mollica del pane raffermo (come viene previsto dalla cucina siciliana autentica): in questo modo darete un tocco più rustico e saporito al piatto. Fate attenzione a sigillare bene gli involtini, evitando così che il ripieno fuoriesca in cottura; nel caso potete formare degli spiedini alternando gli involtini con delle foglie di alloro.

Anche chi preferisce prodotti senza glutine può gustare questo piatto, senza deturparne la qualità, scegliendo con attenzione gli ingredienti da utilizzare. Il Galbani Grangusto Grattugiato si può benissimo usare anche per questa versione senza doverlo cambiare, mentre dovrete utilizzare il pangrattato specificatamente senza glutine, facilmente reperibile nei supermercati.

Per quanto riguarda la cottura in forno, vi consigliamo di spennellare prima gli involtini con l’olio extravergine d’oliva e poi di infornare. A pochi minuti dalla fine, mettete il forno in modalità grill, così da garantire una buona doratura.

In ultimo, se volete aggiungere più sapore, vi consigliamo di preparare una salsa che ne esalti le caratteristiche. I sughi da provare sono tanti: una possibilità legata alla ricetta siciliana è quella di fare un sugo a base di pomodorini, capperi, olive nere denocciolate, origano da far sfumare con un po’ di vino bianco.

Curiosità

In questa ultima sezione vi proponiamo alcune curiosità e fatti che vi faranno innamorare ancora di più di queta gustosa pietanza.

Gli involtini di pesce spada sono uno dei piatti tipici della gastronomia siciliana. A Messina vengono chiamati “braciole” o “braciolettine” e sono la pietanza simbolo della città, in quanto il pesce spada viene pescata particolarmente nella zona dello Stretto. Per questo motivo è molto popolare e protagonista di tantissime ricette. La pesca viene fatta con delle imbarcazioni molto antiche, chiamate “feluche”, caratterizzate da lunghi alberi per l’avvistamento del pesce e da una passerella con una stazione per l’arpione.

Il pesce spada si può usare per tantissime preparazioni in cucina, persino come base per condire la pasta: infatti, sempre in Sicilia, si usa come condimento insieme alle melanzane. Tagliatelo a cubetti, soffriggete l’aglio e friggete le melanzane; cuocete la pasta e poi amalgamate il tutto. In pochi minuti otterrete un primo piatto delicato e delizioso.

Inizialmente, gli involtini furono pensati come piatto di recupero e principalmente povero, in quanto la farcitura è a base di mollica di pane, capperi, olive, pinoli ed erbe aromatiche. Molto spesso vengono serviti con una salsa particolare chiamata “salmoriglio” preparata con olio, aglio, origano e limone donando acidità al pesce cotto al forno o alla griglia.

Sul territorio siciliano ci sono molte varianti di questa pietanza, ad esempio a Palermo vengono fatti con gli stessi ingredienti, con l’unica differenza di aggiungere nel ripieno le acciughe sott’olio e il caciocavallo. Un’altra variante è quella “a ghiotta” ossia con un sugo di pomodoro da versare sopra i vostri involtini.