Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Number Cake

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

Vi sarà sicuramente capito di voler preparare un dolce, per una festa di compleanno, un anniversario o per qualsiasi altra occasione speciale, diverso dal solito, bello da vedere e buono da mangiare. Qui troverete un’idea insolita, dall’effetto scenografico che vi lascerà estasiati, la number cake.

Letteralmente “torta numero” si tratta di una cream tart elegante, colorata e moderna con la caratteristica forma a numero realizzata con due strati di pasta frolla ricoperti con dei ciuffi di crema golosi e soffici.

Come vi potete immaginare questo dolce è altamente versatile: dal ripieno fino alla decorazione potete usare gli ingredienti che più vi piacciono ottenendo un mix di sapori e di colori vivaci. Per l’impasto, utilizzerete il Burro Santa Lucia, un ottimo alleato in cucina per dare forma a una base liscia e resistente. Per quanto riguarda la decorazione, noi vi proponiamo un mix di frutta da disporre con meringhe, fiori e macarons colorati dando vita a un connubio di consistenze diverse; ma potete usare quello che volete divertendovi a prepararla anche con i bambini*.

Come se non bastasse il procedimento si divide in più fasi che possono essere realizzate in giorni diversi, così da arrivare pronti per la festa con il lavoro quasi finito. Comunque, non preoccupatevi, non è difficile da preparare! Basta seguire passo dopo passo la ricetta e fare attenzione alle dosi. In un’ora avrete la vostra number cake da posizionare su un vassoio per fare foto e per dividerla con gli amici e parenti.

In questa pagina troverete anche delle varianti e tanti consigli per diventare dei veri esperti di pasticceria. Quindi lanciatevi in questa preparazione, non ve ne pentirete!

Media
8
230 minuti
150 minuti di riposo
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 400 g di farina 00
  • 200 g di Burro Santa Lucia Galbani
  • 200 g di zucchero semolato
  • 4 tuorli
  • Un cucchiaio di lievito in polvere per dolci
  • ½ bacca di vaniglia
  • Un pizzico di sale

 

Per la crema di mascarpone:

  • 300 g di mascarpone
  • 250 ml di panna
  • 140 g di zucchero a velo

 

Per la decorazione:

  • 12 fragole
  • 10 lamponi
  • 5 meringhe piccole
  • 3 macarons
  • Fiori edibili

Preparazione

Stupite i vostri invitati con una bellissima torta, perfetta per festeggiare con stile il vostro momento speciale.

01

Iniziate a preparare la base di pasta frolla. Versate il burro a cubetti in una planetaria e lavoratelo con lo zucchero semolato; dopo qualche minuto inserite i tuorli, la vaniglia, il lievito, la farina e il sale.

Impastate fino a che il composto non diventa omogeneo e formate un panetto liscio. Avvolgetelo in una pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.

02

Passata la mezz'ora, prendete il panetto e dividetelo a metà; prendetene una parte e stendetela con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di 4 cm. Posizionateci sopra un foglio di carta con la sagoma del numero desiderato e intagliate con un coltello. Fate la stessa cosa con l’altra metà e otterrete due sagome per ogni numero. Disponete su una teglia precedentemente foderata con carta forno e cuocete ognuna per 15 minuti a 180° C.

Cuocete in forno una sagoma alla volta e, intanto che ne cuoce una, stendete la pasta per gli altri numeri. Appena sono pronte, sfornatele e lasciatele raffreddare nella teglia fuori dal forno.

03

Passate alla farcitura: mescolate in una ciotola il mascarpone, la panna e lo zucchero a velo. Fateli montare usando delle fruste elettriche fino a che non ottenete un composto spumoso. Appena è pronta, mettete la crema in una sac a poche e iniziate a fare dei ciuffetti sulla superficie del primo strato di pasta frolla.

04

Posizionate delicatamente il secondo strato sopra i ciuffetti di crema e fate i ciuffetti per tutta la base.

Appena avete finito, iniziate a decorare con la frutta (le fragole e i lamponi), le meringhe, i macarons e i fiori. Lasciatela riposare in frigo per 2 ore e il vostro piatto è pronto per essere servito.

Varianti

La number cake è perfetta per rendere speciale ogni occasione. Per San Valentino, ad esempio, potete realizzarla a forma di cuore seguendo la ricetta della cream tart: basta una base di pasta frolla sagomata, cotta in forno e decorata con fragole, cioccolatini o ciò che più amate.

Un’idea originale è la cream tart al tiramisù, elegante e golosa, con frolla al caffè e crema al mascarpone. La trovate passo passo nella ricetta completa.

Per variare la farcitura potete usare una crema al mascarpone, una ganache al cioccolato o crema di nocciole con frutta. Quanto alla base, oltre alla frolla, provate anche Pan di Spagna o la pasta sfoglia per un risultato simile a una millefoglie.

Con un po’ di fantasia, ogni versione sarà un successo!

Suggerimenti

Ecco alcuni consigli e informazioni utili per realizzare alla perfezione questa torta.

Partiamo dalla fase che può sembrare la più difficile, tagliare la pasta della stessa misura del foglio di carta. In realtà un trucchetto è quello di stendere bene la pasta non troppo sottile e poi tagliare con un coltello affilato. Oltre al foglio di carta, che si potrebbe appiccicare sulla superficie della pasta, potete usare uno stampo in alluminio o in silicone così da essere più precisi.

Fate attenzione a non toccare troppo la base, onde evitare eventuali crepe durante la cottura in forno. Per capire se l’impasto è pronto, usate la tipica tecnica dello stecchino: se esce asciutto dal composto, vuol dire che la pasta frolla è pronta; in caso contrario, continuate a cuocere per altri minuti.

Se non avete tempo per cuocerla, potete anche realizzarla senza cottura, soprattutto durante la stagione estiva, usando una base di biscotti tritati e burro da stendere a forma di numero. Lasciate raffreddare in frigo e poi farcite con la crema al mascarpone. Otterrete una torta simile a una cheesecake, ma molto più gustosa e dall’aspetto invitante.

È consigliabile in ogni caso preparare la base il giorno prima e farla riposare in frigorifero per tutta la notte, così che diventi più solida e stabile per disporre la crema e assemblare il tutto. La crema, come vi abbiamo già detto, può essere fatta con gli ingredienti che preferite: una crema chantilly, crema pasticcera; l’importante è versarla dentro una sac a poche dal beccuccio a stella, per stenderla in modo uniforme su tutta la superficie.

La fase dell’assemblaggio è molto delicata, quindi fatevi aiutare. Posizionate la base su un vassoio e alternate i vari strati uno sopra l’altro senza premere troppo mantenendo così la forma desiderata.

Curiosità

Il nostro dolce a forma di numero è una di quelle ricette molto popolari che piacciono a tutti per la loro bontà e per le decorazioni colorate e divertenti.

Ma da dove viene questa torta? La ricetta è stata inventata da una giovane pasticcera pochi anni fa e si è subito diffusa ottenendo un grande successo in tutto il mondo grazie ai social.

In particolare, essa fa parte della tipologia delle “naked cake” (letteralmente “torta nuda”), nel senso che gli strati e il ripieno sono visibili poiché non coperti da altri elementi. Come abbiamo visto, è proprio il caso del nostro dessert che prevede una base di pasta frolla e una crema al mascarpone da personalizzare come preferite.

Oltre ai numeri, la cream tart viene realizzata a forma di lettera o di disegni vari, come cuori, stelle o addirittura a forma di albero di Natale. La scelta va ovviamente in base all’occasione e stessa cosa vale per la decorazione. Molto spesso quest’ultima viene realizzata con gocce di cioccolato, meringhe, ma ci sono anche abbinamenti più particolari che vanno in base alla gradazione del colore, formando anche un vero e proprio arcobaleno.

L’aspetto più divertente è che si può fare anche in versione salata: basta usare la frolla salata e farcire con una mousse di formaggio, affettati e verdure grigliate. Anche questa preparazione è molto sfiziosa e si presta alla perfezione per essere servita a un aperitivo con gli amici, stupendoli con un’idea creativa e buona da mangiare.

Vi siete convinti? Divertitevi a provare tutte le ricette che vi abbiamo nominato e scegliete quella che preferite. Il risultato sarà così delizioso, che ne vorrete subito provare un’altra ricetta.

 

*sopra i tre anni