Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
GalbaninoPresenta

Gnocchi al pesto

Ricetta creata da Galbani
Gnocchi al pesto
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Galbanino. Il tuo genio in cucina!

Presentazione

Gli gnocchi al pesto genovese sono un piatto sfizioso della cucina regionale ligure, ideale per chi cerca un’alternativa semplice da preparare e sempre apprezzata. Questi morbidi bocconcini di patata, una volta immersi nell’acqua bollente, cuociono in pochi minuti: sarà sufficiente attendere che affiorino in superficie e saranno pronti per essere conditi.

Perfetti per ogni occasione, sia per un pranzo domenicale che per una cena veloce, gli gnocchi si sposano alla perfezione con il pesto vellutato preparato con basilico, pinoli e formaggio grattugiato, arricchito dalla cremosità del Galbanino. Questo piatto stuzzicante unisce la morbidezza degli gnocchi di patate a un pesto dal gusto avvolgente, portando a tavola i sapori regionali liguri in modo goloso: una soluzione facile e gustosa per conquistare il palato sia dei grandi sia dei bambini*.

Potete rendere ancora più personale la vostra ricetta aggiungendo ingredienti come pomodorini secchi, olive taggiasche o un pizzico di peperoncino, o scegliere di sostituire il Parmigiano Reggiano con il pecorino romano per un sapore più intenso.

Il risultato, che siano gnocchi fatti in casa o comprati, sarà sempre un comfort food perfettamente equilibrato: un piatto della cucina regionale che porta in tavola profumi e sapori che ricordano l’estate mediterranea.

Facile
4
10 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 500 g di gnocchi di patate
  2. 30 foglie di basilico
  3. 1 spicchio d'aglio
  4. 30 g di pinoli
  5. 50 ml di olio extravergine d'oliva
  6. 50 g di formaggio grattugiato (Parmigiano Reggiano)
  7. 100 g di Galbanino L'Originale Galbani
  8. Sale q.b.

Preparazione

Preparare gli gnocchi al pesto genovese è davvero semplice: scoprite tutti i passaggi di questa ricetta veloce e dal gusto stuzzicante che vi permetterà di portare in tavola un primo piatto goloso e dal sapore regionale.

01

Preparate il pesto mettendo nel frullatore il basilico, l'aglio, l’olio extravergine d’oliva, i pinoli e il formaggio grattugiato. Frullate fino a ottenere una consistenza cremosa. Se preferite una consistenza ancora più avvolgente, potete optare per il metodo con mortaio e pestello.

02

Tagliate il Galbanino a dadini. A seconda dei vostri gusti, potete scegliere dadini piccoli per una fusione totale oppure più grandi per sentire la loro cremosità nel piatto.

03

In una pentola capiente portate a ebollizione l’acqua, salatela e poi versate gli gnocchi. Appena affiorano in superficie, scolateli con la schiumarola.

04

In una padella riscaldate il pesto a fuoco dolce, unite il Galbanino e lasciate che si sciolga leggermente per ottenere un condimento ancora più filante.

05

Versate gli gnocchi nella padella con il pesto, facendo saltare il tutto per amalgamare bene gli ingredienti.

06

Servite subito, guarnendo con basilico fresco e una spolverizzata di Parmigiano Reggiano grattugiato. Buon appetito!

Varianti

Se amate sperimentare in cucina potete creare infinite varianti di questo piatto stuzzicante per portare in tavola un'alternativa alla classica pasta al pesto. Provate un pesto di rucolao pistacchi se desiderate una versione dal sapore più deciso, oppure arricchite il vostro pesto con pomodori secchi, olive taggiasche o un pizzico di peperoncino per una nota ancora più golosa.

Per un risultato sfizioso e diverso dal solito, potete gratinare gli gnocchi al pesto in forno: dopo averli conditi, trasferiteli in una pirofila e cospargete con formaggio grattugiato e pangrattato; cuocete a 180°C per circa 15-20 minuti fino a ottenere una crosticina dorata. Gli gnocchi di patate gratinati sono la soluzione perfetta per arricchire un pranzo domenicale

Questi gnocchi si prestano anche ad abbinamenti con gamberetti o funghi: saltateli in padella con olio e aglio e aggiungeteli al pesto per servire un piatto perfetto per una cena speciale.

Chi preferisce sapori intensi può aggiungere al pesto un pizzico di tartufo nero grattugiato; l’aroma conquisterà tutti i commensali. E per chi vuole continuare a sperimentare in cucina, il pesto può anche diventare il protagonista di un riso al pesto, per un primo piatto diverso dal solito.

Avete voglia di gustare un’altra variante? Vi consigliamo di provare gli gnocchi con pesto di erbette, colatura di alici e tartufo, perfetti per portare in tavola un piatto sfizioso e diverso dal solito.

Suggerimenti

Per assicurare la morbidezza perfetta dei vostri gnocchi, prediligete prodotti freschi o fatti in casa, ma anche quelli confezionati andranno benissimo se scelti con cura. Se volete dare una nota ancora più cremosa al vostro pesto, aggiungete un cucchiaio di ricotta o panna fresca durante la preparazione, oppure stemperate il pesto con un po' di acqua di cottura degli gnocchi per ottenere la giusta fluidità.

La cottura degli gnocchi è velocissima: scolateli non appena salgono in superficie per evitare che diventino molli. Se vi piace il sapore tostato dei pinoli, fateli saltare in padella per pochi minuti prima di aggiungerli al pesto. Aggiungete sempre una decorazione finale di basilico fresco e, se volete, qualche crostino di pane tostato o delle noci tritate per arricchire la consistenza del piatto.

Curiosità

Gli gnocchi sono un piatto dalle origini antiche la cui storia non è totalmente certa: secondo alcuni sarebbero nati in Medio Oriente e poi arrivati in Italia grazie agli antichi Romani, mentre altri sostengono che la ricetta sia nata proprio nello Stivale, con numerose varianti regionali.

In Liguria, la combinazione con il pesto rappresenta una delle particolarità più amate: la ricetta del pesto, a base di basilico, pinoli, aglio, Parmigiano Reggiano e olio extravergine d’oliva, prevede la tipica lavorazione in mortaio che dà nome a questa salsa.

Secondo alcune fonti, durante le traversate della Repubblica di Genova erano le foglie di basilico conservate a portare sapore nei piatti dei marinai. Oggi, la cucina ligure celebra i suoi ingredienti stagionali con questa ricetta sfiziosa, che permette di assaporare l’incontro tra la morbidezza degli gnocchi e il gusto aromatico del pesto. Per chi ama sperimentare, ogni pranzo diventa così un piccolo viaggio tra le tradizioni regionali e i sapori stagionali, con la libertà di creare sempre nuove combinazioni.

*sopra i tre anni

Prova anche

prev
next