Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Bundt cake

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

Se avete adorato la ricetta del ciambellone al limone, allora non lasciatevi sfuggire questa nuova preparazione: direttamente dagli Stati Uniti arriva la famosa bundt cake. Si tratta di una torta molto simile al nostro dolce sia per il profumo aromatizzato al limone che per la consistenza soffice, ma la cosa che li distingue sta nella forma. Entrambi vengono cotti in forno dentro uno stampo con un buco nel centro; ma nel caso di questa ricetta lo stampo (chiamato “bundt pan”) ha un tubo centrale che fa avvolgere l’impasto intorno ad esso creando un motivo ondulato. La base fatta di farina, zucchero, uova e Burro Santa Lucia cresce così verso l’alto e viene ricoperta da una golosa glassa bianca.

Al solo pensiero vi viene l’acquolina in bocca? Perché allora non provate a realizzare questo dolce e non lo servite in tavola per le feste di Natale o di Pasqua! Il procedimento è facile da seguire e gli ingredienti sono quelli che troviamo sempre nella cucina di casa. Vi basta soltanto fare attenzione alle dosi e agli strumenti da utilizzare; poi avrete un ottimo dessert da guarnire con gli ingredienti che più vi piacciono, come panna montata, cioccolato, frutta. L’unico limite è la vostra fantasia! Infatti, non esiste una ricetta fissa della bundt cake, quindi si possono provare tantissimi abbinamenti e varianti altrettanto gustose. Lo si può mangiare anche a colazione con una tazza di caffè oppure a merenda per portare in tavola un’aria di novità e di allegria che soddisferà tutti, anche i palati più difficili.

Facile
8
80 minuti
+ 10 minuti di riposo
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

Per l’impasto:

  • 400 g di farina 00
  • 350 g di zucchero semolato
  • 250 g di Burro Santa Lucia Galbani
  • 200 g di latte intero
  • 4 uova
  • 3 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
  • ½ bacca di vaniglia
  • Una scorza grattugiata di limone
  • Un pizzico di sale

 

Per la glassa:

  • 150 g di zucchero a velo
  • 25 g di succo di limone

Preparazione

Ecco come realizzare un dolce di stampo USA perfetto per accontentare sia adulti che bambini*.

01

La prima cosa da fare per preparare la bundt cake è quella di setacciare la farina insieme a qualche cucchiaino di lievito dentro una ciotola. Aggiustate con il pizzico di sale e mescolate bene. Tenete da parte e passate al limone: grattugiatene la scorza, spremetelo e filtratelo con un colino.

02

Adesso prendete il burro ammorbidito, tagliato a tocchetti e mettetelo in un’altra ciotola. Versateci dentro la scorza di limone grattugiata. A questo punto usate le fruste elettriche per lavorare il composto e mano a mano unite lo zucchero e i semi di vaniglia. Dopo 5 minuti, il composto avrà una consistenza spumosa. Sbattete le uova e inseritele una alla volta.

03

Continuate a mescolare con le fruste fino a che non si è tutto amalgamato. Adesso incorporate la farina e il lievito in polvere per dolci setacciati e versate il latte a temperatura ambiente. Mescolate con una spatola fino a che l’impasto non diventa omogeneo.

04

A questo punto prendete lo stampo dal diametro di 26 cm, imburratelo e versateci dentro il composto livellando bene con il dorso di un cucchiaio. Mettete in forno preriscaldato a 170° C per un’ora.

Una volta pronta la torta, lasciate intiepidire nello stampo per 10 minuti; poi capovolgetela e mettetela su una gratella.

05

Intanto dedicatevi alla glassa: versate lo zucchero a velo in un recipiente e mescolatelo insieme al succo di limone. Appena assume una consistenza densa, riempite una sac à poche e decorate la vostra ciambella.

La vostra torta è pronta per essere servita. Buon appetito!

Varianti

Questa torta è altamente versatile e, per questo motivo, ideale per provare a preparare abbinamenti insoliti che vi conquisteranno a ogni morso.

Gli ingredienti da aggiungere all’impasto sono molteplici: si va dalla frutta come le mele tagliate a cubetti abbinate a una spolverizzata di cannella, al limone unito ai semi di papavero oppure frutti di bosco ed estratto di vaniglia. Rendetelo più cremoso aggiungendo lo yogurt e poi servite con dei ciuffi di panna montata sopra. Qualunque idea scegliate il risultato sarà un trionfo di sapori irresistibili.

Per quanto riguarda la decorazione, potete realizzare una golosa glassa al cioccolato da colare sulla superficie del vostro dolce e da rifinire con della frutta, come i lamponi. Eventualmente la copertura può essere fatta anche a base di lime mescolandone dentro una ciotola il succo insieme allo zucchero a velo. Guarnite il tutto con della frutta secca come delle noci tritate o delle mandorle, in modo tale che la loro consistenza croccante vada in contrasto con la morbidezza della torta.

Se invece volete farla interamente di cioccolato vi basta aggiungere all’impasto il cioccolato fondente fuso e del cacao amaro in polvere come in questa ricetta della ciambella al cioccolato fondente. Il procedimento da seguire è identico con l’unica differenza dello stampo. Alla fine, otterrete una torta talmente soffice che vi si scioglierà in bocca.

Un’alternativa che unisce due dolci in uno è quella della ciambella tiramisù. Perfetta per un’occasione speciale come una festa di compleanno, lascerà in visibilio i vostri commensali. Dovete soltanto dividere l’impasto in tre parti, amalgamare gli ingredienti e poi assemblare nuovamente il tutto. Cuocete e poi lasciate raffreddare.

Suggerimenti

Questa ricetta non è difficile da preparare; ci sono tuttavia delle fasi che necessitano di maggiore attenzione. Per questo motivo qui vi presentiamo dei trucchi e dei suggerimenti così da ottenere una torta a regola d’arte.

Gli ingredienti devono essere tutti a temperatura ambiente, soprattutto le uova e il burro. Ciò aiuta a montare l’impasto ottenendo una consistenza più omogenea. È fondamentale usare lo stampo giusto: lo riconoscete dai bordi larghi e ondulati e dal tipico tubo nel centro. Prima di versarci dentro il composto, ricordate di imburrarlo e di infarinarlo bene, in modo tale che non si attacchi al fondo. Aiutatevi con un pennello da cucina per spalmare il burro su tutte le scanalature. Riempitelo per 3/4, così da evitare che la torta crescendo fuoriesca. Cuocete in forno preriscaldato e non apritelo durante la cottura, al fine di evitare che il calore fuoriesca. Controllate che sia pronto facendo la prova dello stecchino: se bucando l’impasto esce pulito, allora vuol dire che è pronto; in caso contrario tenetelo in forno per qualche altro minuto.

Per evitare che, una volta sfornata, non riusciate a togliere la torta dallo stampo, lasciatela raffreddare per 10 minuti. Nel caso, un consiglio è quello di usare un coltello e passarlo lungo i bordi per separarla dello stampo; dopo capovolgetela e mettetela sulla gratella.

A questo punto, non vi resta che guarnire con la glassa: potete farla a base di zucchero a velo, all’arancia o al cioccolato e poi guarnire con delle fette di frutta colorata. L’importante è ricordare di mettere un piatto sotto la gratella prima di iniziare a colare la glassa, così da evitare di sporcare.

Curiosità

Questo dolce è uno dei piatti tipici della gastronomia americana, anche se si dice sia nato da una ricetta europea, più precisamente tedesca. Infatti, il nome stesso “bundt” si pensa sia legato alla parola “bundkuchen” che significa “torta a cerchio” e la ricetta prenderebbe spunto da un altro dolce, il gugelhupf, una torta lievitata a forma di ciambella con all’interno uvetta, frutta candida e noci, molto popolare in paesi come l’Austria e la Germania. Secondo un’altra teoria, invece, il nome sarebbe collegabile a delle torte che venivano cucinate negli Stati Uniti già nell’Ottocento dalla comunità ebraica; tuttavia, fu solo negli anni Cinquanta del Novecento che prese piede il termine “bundt”, in quanto con quel nome fu brevettato uno stampo realizzato specificatamente per le torte gugelhupf e poi, con gli anni, ad esso fu collegata la ricetta per la realizzazione dell’impasto.

La prima bundt cake ad essere preparata fu negli anni Sessanta la cosiddetta torta “tunnel of fudge cake” con cuore fondente di cioccolato dalla forma simile a un tunnel, da cui prende il nome. In generale, questo dessert ha tantissime varianti e piatti simili, di cui abbiamo già parlato, primo tra tutti, il nostro ciambellone e poi la babka, una preparazione tipica del periodo pasquale fatta nell’Europa orientale e guarnita con una glassa alla vaniglia e frutta candita. Un altro esempio è il kougelhopf d’Alsazia, a base di burro, uvetta, aromatizzata con rum e con sopra una spolverizzata di mandorle tritate. Provate anche queste deliziose ricette! Rimarrete stupiti dalla loro bontà e morbidezza.

 

*sopra i tre anni