Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
GalbaninoPresenta

Zucchine gratinate in padella

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Galbanino. Il tuo genio in cucina!

Presentazione

Le zucchine gratinate in padella sono un contorno sfizioso e facile da preparare, perfetto soprattutto nella stagione estiva, quando si preferiscono piatti che non richiedano l’uso del forno. Questo ortaggio, protagonista della cucina italiana, si presta a tante ricette regionali, dal pranzo leggero alla cena stuzzicante, reinterpretata anche secondo i diversi metodi di cottura come il forno, la padella e la frittura.

Questa preparazione è davvero veloce e stuzzicante: le zucchine svuotate vengono farcite con un ripieno gustoso e ricco, a base di pangrattato, formaggio grattugiato, uovo e cubetti di Galbanino. La cottura in padella garantisce una consistenza morbida dentro e croccante fuori, offrendo la soluzione ideale per un piatto goloso e dal gusto leggero che conquisterà sia adulti sia bambini*.

Potete servire le zucchine gratinate in padella come contorno raffinato per il vostro pranzo, oppure come un appetitoso antipasto per un aperitivo tra amici o un buffet estivo dal sapore semplice, da provare anche come finger food.

Facile
4
40 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 500 g di zucchine
  2. 1 spicchio d'aglio
  3. 50 g di pangrattato
  4. 50 g di formaggio grattugiato
  5. 1 uovo
  6. 50 g di Galbanino L'Originale Galbani
  7. 1/2 bicchiere d'acqua
  8. Olio extravergine d'oliva q.b.
  9. Prezzemolo tritato q.b.
  10. Sale q.b.
  11. Pepe q.b.

Preparazione

Di seguito i passaggi da seguire per preparare queste zucchine gratinate in padella.

01

Lavate accuratamente le zucchine, rimuovete le estremità e tagliatele a metà nel senso della lunghezza. Con un cucchiaino, eliminate delicatamente la polpa interna senza rompere la buccia. Questa polpa servirà per il ripieno.

02

Tritate finemente la polpa e rosolatela in padella con un filo d’olio extravergine di oliva e uno spicchio d’aglio schiacciato. Cuocete per qualche minuto, finché non sarà dorata e tenera. Lasciatela intiepidire.

03

In una ciotola unite la polpa delle zucchine, l’uovo, il Galbanino tagliato a cubetti, il prezzemolo tritato, il pangrattato e il formaggio grattugiato, poi condite con sale e pepe, amalgamando bene fino a ottenere un composto omogeneo.

04

Riempite le mezze zucchine con il composto, pressando delicatamente per farlo aderire bene. Spolverizzate la superficie con altro pangrattato per ottenere una gratinatura ben croccante.

05

Disponete le zucchine in una padella con un filo di olio extravergine di oliva, unite mezzo bicchiere d’acqua per creare il giusto grado di umidità e coprite con il coperchio. Cuocete a fuoco medio-basso per circa 20 minuti, controllando che non si asciughino troppo, aggiungendo eventualmente altra acqua.

06

Servite ben calde per esaltare la croccantezza della superficie e la morbidezza del ripieno. Buon appetito!

Varianti

Questa ricetta è estremamente versatile: è possibile personalizzarla aggiungendo ingredienti che meglio rispondono ai vostri gusti o alle occasioni. Per una versione più ricca, potete aggiungere qualche dadino di Prosciutto Cotto Fetta Golosa Galbani al ripieno oppure sostituire il formaggio con del pecorino per un tocco di sapidità in più. Se amate le versioni leggere, potete unire erbe aromatiche come timo, rosmarino, menta o basilico per un sapore più profumato e stuzzicante.

Desiderate provare altre opzioni? Le zucchine gratinate si adattano benissimo anche a una cottura al forno: basta sistemarle in una teglia e cuocerle a 180°C per circa 30 minuti, fino a doratura. Potete anche provare questa versione delle zucchine al forno, perfetta per accontentare grandi e piccini*. Se preferite un approccio ancora più rapido, potete ricorrere al microonde per una prima cottura veloce e terminare la doratura in padella.

Per chi preferisce prodotti senza uova, è possibile sostituire l’uovo con ricotta oppure, per una versione vegana, con una pastella di farina di ceci e acqua, scegliendo infine formaggi grattugiati adatti. Per una variante più saporita, unite al ripieno peperoncino, olive taggiasche o capperi, oppure aggiungete funghi trifolati o gamberetti per una nota stuzzicante. Le possibilità sono davvero infinite e lasciano spazio alla vostra creatività culinaria.

Cercate un'alternativa più sfiziosa? Potete optare per le zucchine tonde ripiene, una soluzione facile e veloce per portare in tavola un piatto unico semplice ma ricco di gusto.

Infine, se avete comprato più zucchine di quelle che vi servono per questa preparazione, vi consigliamo di reimpiegarle provando la ricetta delle focaccine di zucchine in padella: la ricetta è semplice da realizzare e non richiede nemmeno lievitazione, quindi sono un'opzione perfetta per accontentare grandi e piccini* in poco tempo.

Suggerimenti

Per preparare delle zucchine gratinate in padella davvero sfiziose e stuzzicanti, vi consigliamo di scegliere zucchine di stagione, meglio ancora se piccole perché risultano più tenere e con buccia sottile. Se volete un sapore più intenso, potete grigliare leggermente le zucchine prima di farcirle.

Un trucco per rendere la gratinatura ancora più croccante è aggiungere un po’ di farina di mais al pangrattato oppure un pizzico di paprika dolce o curry, per dare un tocco originale al vostro ripieno.

Un altro consiglio pratico è quello di decorare le zucchine con delle erbe aromatiche fresche a fine cottura — come basilico, menta o timo — per arricchirne profumo e aspetto. Per un effetto ancora più goloso, potete guarnirle con pomodorini confit o qualche fetta di mozzarella poco prima della fine della cottura.

Servite le zucchine gratinate in padella a temperatura ambiente o tiepide, magari accompagnate da una salsa allo yogurt delicata che valorizzi la semplicità del piatto.

Curiosità

La zucchina è un ortaggio molto utilizzato nella cucina regionale italiana e non solo, grazie alla sua versatilità che la rende adatta a moltissime ricette salate.

Sulla costa campana la zucchina viene spesso preparata come zucchine alla scapece, mentre la versione gratinata in padella sarebbe nata proprio per ottenere una pietanza dal gusto leggero sfruttando la croccantezza della panatura.

Curiosamente, la zucchina fu introdotta in Europa solo nel Cinquecento e da allora è diventata la protagonista di molte preparazioni sia in Italia che all’estero. Oggi esistono molte varietà locali: dalle più comuni verdi a quelle bianche e persino nere, passando per le zucchine trombetta, particolari per la loro forma allungata.

La cucina italiana ha reso questo ortaggio il protagonista di piatti regionali diversi, dalle zucchine trifolate della Campania ai fiori di zucca farciti tipici del Lazio, fino alle torte salate rustiche ideali per il pranzo fuori casa.

 

*sopra i 3 anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche