Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Spinaci saltati in padella

Ricetta creata da Galbani
Spinaci saltati in padella
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani è anche leggero.
Vota
Media0

Presentazione

Pronti per scoprire una nuova stuzzicante ricetta per un contorno veloce? Oggi vi parliamo degli spinaci saltati in padella, un piatto semplicee dal gusto leggero. Questa ricetta è adatta a tutta la famiglia e può essere servita come contorno di un gustoso piatto di carne, ma anche di una sfiziosa portata a base di pesce.

Gli spinaci in padella sono, inoltre, uno dei contorni a base di verdura e formaggio più versatili; infatti, in poco tempo e con semplici ingredienti potrete portare in tavola un piatto perfetto per ogni occasione, dal pranzo domenicale in compagnia, alla cena intima in famiglia. Come se non bastasse, si possono mangiare sempre: nelle fredde giornate invernali, così da riscaldare lo stomaco, e persino in primavera con l'arrivo della bella stagione, su un crostino di pane tra i tanti stuzzichini di un colorato antipasto.

Si tratta di una pietanza adatta a tutta la famiglia: l'ingrediente segreto è la Mozzarella Light Santa Lucia, che renderà il piatto cremoso, filante e incredibilmente saporito. In questo modo, anche i più piccoli* impareranno ad apprezzare le verdure e, grazie alla sua straordinaria delicatezza, questa ricetta potrebbe diventare presto la loro preferita.

Che cosa aspettate? Non vi serve neanche fare la spesa! Ecco il procedimento facile facile per gli squisiti spinaci in padella: preparate gli ingredienti necessari e seguitelo passo dopo passo facendo attenzione alle dosi. Alla fine otterrete un contorno succulento che vorrete riproporre altre volte, fino a diventare dei veri e propri chef esperti.

Per tante altre ricette, consigli e nuove idee scoprite tutto su come cucinare gli spinaci nella nostra sezione dedicata. Sbizzarritevi in cucina creando dei piatti unici che lasceranno tutti a bocca aperta.

 

Facile
4
25 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 1 kg di spinaci freschi
  2. 250 g di Mozzarella Light Santa Lucia Galbani
  3. 100 g di parmigiano grattugiato
  4. 1 spicchio d'aglio
  5. Olio extravergine d'oliva q.b. (o una noce di Burro Santa Lucia Galbani)
  6. Sale q.b.

Preparazione

Ecco tutti i passaggi necessari per realizzare degli sfiziosi spinaci saltati in padella perfetti per portare in tavola l'allegria.

01

Per preparare gli spinaci saltati in padella, per prima cosa sciacquate le foglie di spinaci, lessatele in una pentola in abbondante acqua bollente e salata per circa una decina di minuti.

02

Trascorso questo tempo, scolate gli spinaci, strizzateli e tagliateli grossolanamente con un coltello su un tagliere. Una volta sminuzzati, trasferiteli in una ciotola.

03

Mettete a scaldare uno spicchio d'aglio in una padella antiaderente con un filo d'olio extravergine di oliva e unite gli spinaci. Invece dell’olio potete aggiungere in padella una noce di Burro Santa Lucia Galbani, che donerà ancora più cremosità alla vostra preparazione.

04

Passate poi a unire gli aromi e gli ingredienti restanti, per rendere filante il contorno di spinaci. Regolate di sale, aggiungete il parmigiano grattugiato e la Mozzarella Light Santa Lucia tagliata a fette o a dadini, e mescolate continuamente con un cucchiaio di legno fino a quando il formaggio si sarà sciolto del tutto. Cuocete per circa 5 minuti con un coperchio e poi per altri 10 minuti senza e a fuoco basso.

05

Una volta pronti, eliminate lo spicchio d'aglio e servite gli spinaci saltati in padella belli caldi e filanti. E se volete un consiglio per un accompagnamento perfetto, leggete il paragrafo dei suggerimenti. Buon appetito!

Varianti

Dopo avervi illustrato il procedimento da seguire per la realizzazione degli spinaci in padella, qui troverete tante idee per abbinare questa verdura con quello che più vi piace.

Partendo dalle alternative per arricchire il sapore del piatto, potete renderli ancora più gustosi aggiungendo dei cubetti di prosciutto cotto: in questo modo creerete un contrasto di consistenze capace di rendere il piatto ancora più invitante.

Inoltre, li potete usare come gustosa farcitura insieme a qualche formaggio per riempire torte salate, condire la pasta e tanto altro. Un esempio sono i ravioli ricotta e spinaci, ideali come primo piatto caldo da assaporare durante le feste di Natale o di Pasqua. Una volta preparata la pasta, occupatevi di lavare e mondare gli spinaci; dopo rosolateli per qualche minuto con dell'acqua. Appena sono pronti, inseriteli dentro una ciotola con uova, noce moscata, ricotta, sale e pepe. Mescolate bene e farcite la pasta con il composto appena creato.

Se non avete voglia di perdere tempo ai fornelli, allora provate una golosa insalata di spinaci. Unendo questa verdura con le Ciliegie di Mozzarella Santa Lucia darete vita a una pietanza sfiziosa e colorata, perfetta da portata via come pranzo al sacco per un giorno al mare. Oltre agli spinaci, vi serviranno patate, filetto di salmone e prezzemolo; il tutto condito con un filo d'olio extravergine d'oliva, sale, pepe e il succo di un limone. Gli unici ingredienti che dovete cuocere sono il salmone e le patate, il primo in padella e le altre in forno. Una volta pronti, unite tutti gli ingredienti e mescolate bene.

Nel caso vogliate stupire i vostri ospiti con un aperitivo gourmet, ci sono due alternative tra cui potete scegliere. La prima, quella di fare una sfiziosafrittata di spinaci da presentare tagliata in tanti quadratini; la seconda è quella di realizzare dellefrittelle.

Nel primo caso, vi serviranno soltanto uova, spinaci, olio extravergine d'oliva e il Formaggio Zero Grassi Santa Lucia; lavate e mondate gli spinaci, fateli saltare in padella con un filo d'olio e aglio. Intanto rompete e sbattete le uova con sale e pepe; unite gli spinaci e il formaggio e dopo versate il composto in padella. Fate dorare su entrambi i lati e il gioco è fatto.

Per preparare le frittelle, invece, dovrete abbinare gli spinaci al Galbanino, alla farina inserendo anche le uova, noce moscata e una spolverata di prezzemolo tritato. Setacciate la farina e mescolatela con le uova sbattute, la noce moscata e il prezzemolo. Realizzate un composto di spinaci e formaggio tagliato a cubetti; poi unitelo all'altro e formate le vostre frittelle in padella.

Se preferite, potete presentarle sotto forma di polpette di spinaci da impreziosire con la ricotta e della carne macinata. L'unica differenza è quella di fare una crema con formaggio grattugiato, uovo, e basilico. Uniteci la ricotta, la carne, gli spinaci e poi fate tante palline.

Suggerimenti

Gli spinaci in padella sono perfetti per chi vuole portare in tavola una verdura semplice ma gustosa. La ricetta è ottima nella sua versione con la cottura saltata in padella, soprattutto se siete alla ricerca di una delle preparazioni perfette per chi preferisce prodotti vegetariani più facili e veloci da cucinare.

Il primo consiglio riguarda la tipologia di spinacio: va benissimo sia prenderli freschi, che surgelati; non cambierà assolutamente il risultato, che sarà comunque gustoso e saporito. Ovviamente l'ideale sarebbe usare i primi, perché hanno un sapore più delicato, però se li avete in freezer, li potete utilizzare comunque facendoli prima scongelare.

Questa ricetta, nonostante la sua facilità, risulta comunque corposa e può essere impreziosita e aromatizzata con differenti sapori. Nella preparazione da noi indicata, vi abbiamo suggerito di far rosolare lo spicchio di aglio in padella con un filo d’olio extravergine di oliva, ma in aggiunta o in sostituzione di questo potete utilizzare del pepe, del succo di limone o delle spezie come il peperoncino macinato.

Oltre ai condimenti sopra elencati, se volete aggiungere una nota croccante alla cremosità degli spinaci saltati in padella con la mozzarella e il formaggio grattugiato, unite anche dei pinoli tostati e dell'uvetta, che doneranno anche un tocco aromatico in più.

Passiamo ora al consiglio che vi avevamo promesso nell’ultimo punto della preparazione della ricetta. Per un accompagnamento speciale portate in tavola gli spinaci saltati in padella con dei crostini o delle fette di pane abbrustolito. Create le vostre bruschette tagliando il pane a fette e passatele in forno o in padella stando ben attenti a dorare entrambi i lati.

Ora che sapete come preparare gli spinaci, inseriteli nei vostri menù sia come piatto unico, condito con formaggi e servito con un tagliere di salumi, sia come contorno per secondi piatti di carne e di pesce, come gli sfiziosi bocconcini di petto di pollo o il salmone.

Curiosità

Di seguito troverete tante informazioni e curiosità su questa ricetta facile e veloce da realizzare.

Perfetti per fare da farcitura a torte rustiche, condire la pasta o come contorno, gli spinaci rappresentano una delle basi dell'arte culinaria per realizzare tanti piatti straordinari.

Per quanto riguarda la loro origine, si dice che provengano dall'Asia, più nello specifico dall'antica Persia e che siano arrivati in Europa grazie agli Arabi intorno all'anno Mille. Furono portati nel nostro paese dai Saraceni; mentre erano già particolarmente diffusi nei paesi asiatici come la Cina e l'India, che ne facevano ampio uso in cucina.

Ci sono diverse teorie anche sull'origine del nome: alcuni affermano che derivi dal latino "spina", poiché legato a caratteristiche del suo frutto; mentre altri lo collegano al termine arabo "aspanakh"oppure dallo spagnolo "espinaca".

Queste verdure, inoltre, vantano anche diverse tipologie che cambiano in base a colore e forma, ad esempio esistono gli spinaci rossi, oppure quelli a foglia riccia o gli spinacini (che si chiamano così perché sono più teneri e con le foglie più piccole, ma croccanti).

Si possono cuocere come più vi piace, anche se il metodo di cottura migliore è quello a vapore, perché permette di mantenerne il sapore e il colore. Per delle ricette creative, vi potete divertire realizzando un risotto di spinaci colorato e delizioso: preparate prima il risotto e poi aggiungete gli spinaci saltati in padella e mantecate.

Gli abbinamenti sono infiniti: dalle crêpes al pesto di spinaci, dalla pasta ripiena agli spiedini. C'è solo l'imbarazzo della scelta! Scegliete il vostro preferito e lanciatevi nella preparazione di questo gustoso e versatile ingrediente. Non ve ne pentirete assolutamente!

 

*sopra i tre anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche