Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
certosaPresenta

Risotto cacio e pepe

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Prova con
Certosa 165g
Certosa 165g
Certosa. La crescenza dal gusto fresco e genuino.

Presentazione

Il risotto cacio e pepe è un piatto sfizioso che reinterpreta in chiave regionale uno dei grandi capisaldi della cucina romana: gli spaghetti cacio e pepe. Questa ricetta è facile da preparare e perfetta sia per il pranzo sia per la cena. Abbandonate la pasta: qui il riso Carnaroli si fa protagonista di una versione golosa e morbida, arricchita da una crema delicata di Certosa e una generosa macinata di pepe nero.

La preparazione, che richiede pochi ingredienti e poco tempo, è ideale anche per chi non ha molta esperienza in cucina e offre la possibilità di sperimentare nuove combinazioni di sapori senza rinunciare a un risultato gustoso e invitante.

Questa reinterpretazione sfiziosa della ricetta laziale nasce dall’incontro tra la semplicità e la voglia di innovazione nella gastronomia italiana. Utilizzando la Certosa Galbani al posto del pecorino, il risotto acquista una cremosità unica, risultando più soffice e con un gusto delicato che lo rende adatto anche ai bambini*.

Adatto a tutte le stagioni, si presta bene a essere personalizzato grazie alla versatilità del riso e può essere servito in tante occasioni diverse, dalle cene quotidiane alle situazioni speciali.

Facile
4
30 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 165 g di Certosa Galbani
  2. 350 g di riso Carnaroli
  3. Pepe nero macinato fresco
  4. Olio extra vergine di oliva q.b.
  5. Brodo vegetale q.b.
  6. Parmigiano Reggiano grattugiato (opzionale)

Preparazione

Ecco come preparare il vostro risotto cacio e pepe gustoso e morbido in pochi e semplici passaggi.

01

Versate un filo di olio extra vergine di oliva in una casseruola e fate tostare il riso Carnaroli per 2-3 minuti mescolando spesso, finché i chicchi non diventano traslucidi.

02

Aggiungete a poco a poco il brodo vegetale caldo, mescolando spesso e aggiungendolo solo quando il precedente è stato assorbito. Continuate la cottura per circa 15-18 minuti, fino a quando il riso risulta al dente.

03

In una ciotola, lavorate la Certosa con una forchetta fino a ottenere una crema soffice, poi arricchitela con abbondante pepe nero macinato fresco. Se gradite un sapore più intenso, aggiungete anche del parmigiano reggiano grattugiato.

04

Togliete il risotto dal fuoco, unite la crema di Certosa al riso e mantecate energicamente per ottenere una consistenza vellutata. Se necessario, unite un cucchiaio di brodo vegetale per regolare la cremosità.

05

Servite subito il vostro risotto cacio e pepe ben caldo, guarnendo ogni porzione con pepe nero appena macinato e, a piacere, una spolverata di parmigiano reggiano. Buon appetito!

Varianti

Una delle ricchezze del risotto cacio e pepe è la possibilità di personalizzare la ricetta con ingredienti stagionali o abbinamenti gustosi. Potete aggiungere una bustina di zafferano nel brodo vegetale per ottenere una pietanza colorata e profumata, perfetta per occasioni importanti e per portare un tocco di originalità in tavola.

Se preferite un risotto dal sapore più intenso, arricchite il piatto con dei funghi (porcini, champignon o misti) saltati in padella con olio, aglio e prezzemolo e uniteli durante la mantecatura: renderanno il risultato finale ancora più stuzzicante e autunnale.

Volete provare qualcosa di ancora più creativo? Aggiungete dei pomodori secchi sott'olio tagliati a listarelle, che doneranno un leggero gusto agrodolce e una consistenza piacevolmente diversa.

Per chi cerca una variante più ricca, potete inserire dei cubetti di agnello rosolati in padella con olio, aglio e rosmarino oppure dei carciofi per un’altra versione dai sapori intensi e avvolgenti. Un esempio di abbinamento simile? Le lasagne cacio e pepe ai carciofi e ricotta, perfette per rendere indimenticabile il pranzo della domenica in famiglia e stupire tutti i commensali con semplicità e gusto.

Sperimentate con gli abbinamenti che preferite, e trovate la variante sfiziosa più adatta ai vostri gusti!

Suggerimenti

Per valorizzare ogni piatto di risotto cacio e pepe, usate solo ingredienti di qualità: scegliete riso Carnaroli per una tenuta ottimale e ricordate che il pepe nero va sempre macinato al momento per regalare il massimo profumo e una nota aromatica intensa. Un brodo vegetale preparato con verdure di stagione regalerà al vostro risotto un sapore ancora più goloso.

Per ottenere una consistenza soffice e cremosa, ricordatevi di mantecare energicamente il riso fuori dal fuoco, aggiungendo la crema di formaggio e un po’ di brodo vegetale solo se necessario. Se preferite un risultato ancora più vellutato, potete unire una noce di burro freddo nella fase finale della mantecatura. Decorate ogni porzione con pepe nero macinato fresco e qualche fogliolina di prezzemolo per un tocco di colore.

Evitate di preparare il risotto troppo in anticipo: va servito subito per mantenere la sua cremosità, così da assaporare ogni boccone al meglio.

Curiosità

Secondo alcuni, il risotto cacio e pepe deriva da una variante regionale della pasta cacio e pepe, preparata inizialmente dai pastori del Lazio che dovevano portare con sé cibo semplice ma sfizioso durante le lunghe giornate all’aperto. Questa preparazione con il riso si sarebbe poi diffusa per variare la dieta quotidiana o per recuperare il riso avanzato. Nel tempo si sono affermate numerose versioni della ricetta, ciascuna con il proprio tocco personale e creativo.

Il pepe nero è un ingrediente fondamentale in questa preparazione: secondo alcune fonti, in passato veniva considerato una spezia preziosa e ricercata, tanto da essere utilizzato anche come merce di scambio. Oggi arricchisce il profumo del piatto e ne esalta il sapore. L’idea di utilizzare la Certosa al posto del pecorino valorizza il lato soffice e delicato del risotto, rendendo il piatto ideale anche per bambini*.

Se amate variare e sperimentare nella gastronomia italiana, non potete perdervi questa versione cremosa e avvolgente di risotto cacio e pepe: una specialità veloce da preparare, stuzzicante e perfetta per sorprendere con sapori diversi i vostri ospiti.

*sopra i tre anni

Prova anche