Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Pasta al forno con zucchine

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

Esistono pochi piatti che regalano tante possibilità di personalizzazione come la pasta al forno. Questa ricetta sfiziosa e semplice, perfetta sia per un pranzo in famiglia che per una cena tra amici, si distingue per la sua versatilità e per la capacità di unire i sapori tipici delle diverse regioni italiane, offrendo ogni volta una nuova esperienza culinaria. La cucina regionale vanta tante versioni di questo grande classico, arricchite con ingredienti stagionali e idee sempre nuove.

La versione con zucchine vi conquisterà per il gusto leggero e la morbidezza della Mozzarella Santa Lucia, capace di avvolgere ogni forchettata, insieme al tocco goloso del Prosciutto Cotto Fetta Golosa.

La preparazione è davvero semplice e permette di realizzare velocemente un piatto capace di soddisfare tutti: dai più grandi ai bambini*. Questa ricetta, grazie alla combinazione di ingredienti genuini, si presta a essere personalizzata con sapori nuovi ogni volta e regala un abbraccio caldo di cibo che sa di casa.

Avete voglia di portare in tavola una pietanza davvero appagante? Lasciatevi ispirare dalla nostra speciale pasta al forno con zucchine!

Facile
4
45 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 350 g di pennette rigate
  2. 2 zucchine
  3. 200 g di Mozzarella Santa Lucia Galbani
  4. 150 g di Prosciutto Cotto Galbacotto Fetta Golosa Galbani
  5. 1/2 cipolla
  6. 1/2 bicchiere di latte
  7. 1 ciuffo di basilico
  8. 1 dado da cucina
  9. 2 mestoli di brodo
  10. Sale q.b.
  11. Pepe q.b.

Preparazione

Realizzare questa pasta al forno con zucchine è davvero facile e veloce. Seguite attentamente ogni passaggio per portare in tavola una pietanza stuzzicante e morbida, perfetta per ogni occasione.

01

Cominciate dedicandovi al brodo: in una pentola portate a bollore dell’acqua e sciogliete il dado da cucina. Questo brodo arricchirà di sapore zucchine e condimento, diventando la base perfetta della vostra ricetta.

02

Lavate con cura le zucchine e tagliatele a rondelle sottili. Tritate la cipolla e sminuzzate il basilico sul tagliere. In una padella capiente, fate soffriggere la cipolla in un filo d’olio extravergine di oliva. Unite le zucchine, il basilico e aggiustate di sale e pepe; versate i mestoli di brodo caldo e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti, mescolando ogni tanto per evitare che il fondo si asciughi troppo. Se necessario, aggiungete ancora brodo per garantire la giusta morbidezza.

03

Mettete a bollire una pentola di acqua salata e lessate le pennette rigate, scolandole al dente. Versate la pasta direttamente nella padella con le zucchine, mescolando bene così da amalgamare tutti i sapori.

04

Tagliate a dadini la Mozzarella Santa Lucia e il Prosciutto Cotto Fetta Golosa. Aggiungete questi ingredienti alla pasta, mescolando delicatamente: il calore della pasta aiuterà a rendere il formaggio soffice e filante.

05

Trasferite il tutto in una teglia da forno antiaderente, distribuite il latte sulla superficie e fate gratinare in forno caldo a 180°C per 10-15 minuti, fino a raggiungere una doratura invitante e golosa. Se desiderate una superficie più croccante, potete spolverizzare con del formaggio grattugiato prima di infornare.

06

Spegnete il forno, lasciate intiepidire per qualche minuto e servite la vostra pasta al forno con zucchine direttamente dalla teglia: un’esperienza culinaria che conquista al primo assaggio!

Varianti

La pasta al forno con zucchine si presta a infiniti abbinamenti per accontentare tutti i gusti e le esigenze alimentari.

Potete aggiungere pomodorini tagliati a metà per dare al piatto un tocco di colore estivo e un sapore ancora più interessante. Se preferite una soluzione senza glutine, scegliete una pasta specifica e continuate la ricetta come indicato.

Per chi cerca un’alternativa ancora più golosa o una base cremosa, la pasta al forno può essere arricchita con una besciamella fatta in casa – anche a partire da latte e farina di ceci, per un risultato leggermente diverso dal solito.

Un’altra idea sfiziosa? Aggiungete una cucchiaiata di pesto alla besciamella, oppure realizzate una superficie davvero croccante e stuzzicante utilizzando una crema a base di formaggio grattugiato.

Se amate quest'abbinamento, ma volete realizzarlo in una versione più "classica" potete anche non cuocerla in forno e optare per una semplice pasta con zucchine e prosciutto cotto: conquisterete grandi e piccini* ad ogni forchettata.

Suggerimenti

Per una cottura ottimale, ricordate di mantenere le zucchine morbide e ben amalgamate con il condimento, cuocendo a fuoco basso e aggiungendo brodo se necessario. Una buona gratinatura in forno garantirà una superficie golosa e invitante.

Potete preparare la vostra pasta al forno con zucchine in anticipo e infornarla solo poco prima di servirla: una soluzione pratica per risparmiare tempo in caso di pranzi e cene in compagnia. Vi consigliamo di servire il piatto direttamente nella teglia, per esaltare la convivialità e offrire a tutti il calore e il sapore autentico della cucina di casa.

E se avete preparato più zucchine del necessario, potete anche reimpiegarle per preparare un piatto unico e goloso. Provate le zucchine al forno con mozzarella, perfette per portare in tavola una pietanza saporita in ogni occasione.

Curiosità

La pasta al forno è uno dei piatti più diffusi e amati della cucina italiana e, secondo alcuni, le sue origini sarebbero legate alle tavole nobiliari, dove le pietanze gratinate riscuotevano grande successo per il loro aspetto stuzzicante e scenografico.

Sebbene la versione più diffusa utilizzi il ragù di carne, quella con le zucchine ha saputo conquistare chi desidera un piatto più delicato, mantenendo tutta la sua capacità di unire e far festa a tavola.

In molte regioni la pasta al forno è protagonista di ricorrenze e festività, simbolo della gioia di stare insieme e mangiare in compagnia: portare questo piatto in tavola significa anche celebrare la convivialità della cucina italiana.

 

*sopra i tre anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche