Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Pancake senza latte

Ricetta creata da Galbani
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Amate le frittelle dolci, magari servite con una golosa crema di nocciole o pezzetti di frutta? Se la risposta è sì, allora la ricetta che vogliamo proporvi oggi è perfetta per voi.

Pensata anche per coloro che sono intolleranti al latte, questa ricetta ha un livello di difficoltà facile e si prepara in pochissimo tempo. Il risultato sarà davvero sorprendente e goloso.

I pancake senza latte sono delle deliziose frittelle dalla consistenza simile a quella delle crêpes preparate con farina, zucchero, Burro Santa Lucia e uova.

Queste deliziose frittelle sono uno dei piatti tipici della cucina americana e non possono mai mancare sulle tavole di tutte le famiglie, soprattutto a colazione accompagnate da un bicchiere di latte o di spremuta.

Facili e veloci da preparare, i pancake senza latte possono essere preparati sia dolci che salati e farciti a seconda dei propri gusti. Ottimi anche a merenda, i pancake fanno parte di quelle ricette per dolci che dovete avere sempre a portata di mano.

Noi vi consigliamo di provarli insieme a del cioccolato fondente fuso o a dello sciroppo d'acero che rendono queste deliziose frittelle ancora più golose.



Facile
4
40 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 150 g di farina 00
  2. 40 g di zucchero semolato
  3. 20 g di Burro Santa Lucia Galbani
  4. 2 uova
  5. 1 cucchiaino di lievito per dolci
  6. 1 pizzico di sale

Preparazione

  • In una ciotola capiente setacciate la farina insieme al lievito per dolci in modo da eliminare eventuali grumi, quindi unite il pizzico di sale e lo zucchero semolato.
  • Rompete nella ciotola le uova intere quindi amalgamate bene fra loro gli ingredienti; aggiungete poi il Burro Santa Lucia a temperatura ambiente. Iniziate a lavorare tutti gli ingredienti con una frusta da cucina versando nel mentre l'acqua a filo poco per volta; continuate a lavorare fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.
  • Sistemate sul fuoco una padella antiaderente e fatevi sciogliere una noce di Burro Santa Lucia.
  • Aiutandovi con un mestolo da cucina versate la pastella nella padella e fate cuocere i vostri pancake senza latte per qualche minuto fino a quando non vedrete che cominciano a scurirsi sui bordi. Girate i pancake aiutandovi con una spatola da cucina e fateli cuocere per qualche minuto anche sull'altro lato.
  • Man mano che i pancake senza latte saranno pronti sistemateli su un vassoio o su un piatto da portata uno sopra l'altro; continuate a preparare pancake fino a quando non avrete terminato tutta la pastella. Servite in tavola i pancake senza latte ancora caldi accompagnandoli con del cioccolato fuso, del miele o dello sciroppo d'acero a vostra scelta.

Curiosità

In pochi e semplici passi avrete preparato i pancake, proprio come quelli che si vedono nei telefilm americani. Potete utilizzare questa ricetta per una festa tra compagni di classe, oppure per una colazione a sorpresa in famiglia.

La ricetta dei pancake dolci è molto versatile: può essere variata aggiungendo, o modificando alcuni ingredienti, e può essere abbinata ad altri golosi alimenti.

La stessa ricetta, infatti, può essere preparata con farina integrale o d'avena, resa più golosa con l'aggiunta del cacao nell'impasto e decorata con una deliziosa ganache al cioccolato o crema di nocciole.

Per una festa a tema, o anche una merenda organizzata per una sessione di studio, i pancake sono la pausa dolce ideale per i più piccoli* e anche per i ragazzi più grandi.

Servite i vostri pancake su un piatto da portata, in pila, proprio come vuole la cultura anglosassone, oppure presentateli singolarmente, farciti con creme e confetture, una spolverizzata di zucchero a velo, gocce di cioccolato e pezzi di frutta fresca per decorare il piatto.

Una deliziosa variante, sempre senza latte, sono i pancake alla banana: utilizzate un frutto maturo da sostituire al burro nell'impasto e otterrete così delle frittele soffici, profumate e deliziose, pronte da guarnire con crema al cioccolato, panna montata e fragole in pezzi.

Date sfogo alla vostra fantasia in cucina: le dolci frittelle sono ideali per chi ama cambiare e provare nuove emozioni in cucina.

*sopra i 3 anni

Ti potrebbe interessare anche