Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Ziti lardiati

Ricetta creata da Galbani
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Presentazione

Gli ziti lardiati sono un primo piatto che veniva preparato dalle famiglie contadine napoletane durante i mesi invernali.

I famosi ziti napoletani, una volta cotti, vengono conditi con un condimento a base di lardo: una vera bontà, da portare a tavola in occasione del pranzo della domenica.

Se questa ricetta vi piace e volete provare a replicarla, seguite tutti i passaggi illustrati qui sotto.


Facile
4
30 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 320 g di ziti
  2. 130 g di lardo
  3. 500 g di pomodorini
  4. 1 spicchio d'aglio
  5. 1/2 cipolla
  6. 50 g di pecorino grattugiato
  7. 30 g di Burro Santa Lucia Galbani
  8. qualche foglia di basilico
  9. sale q.b.

Preparazione

Ecco cosa dovete fare per preparare gli ziti lardiati:

Versate gli ziti lardiati nei piatti singoli o in un piatto da portata, decorateli con qualche foglia di basilico lavata e asciugata e portateli in tavola ben caldi.

  • Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e, quando giunge a ebollizione, versateci dentro gli ziti. Lasciate cuocere la pasta per circa 10 minuti.
  • Preparate il sugo. Sbucciate la cipolla e tagliatela a cubetti finissimi. Riducete in cubetti anche il lardo e i pomodorini lavati.
  • Mettete sul fuoco una padella con dentro il Burro Santa Lucia e lo spicchio d'aglio sbucciato e schiacciato. Quando il burro si sarà sciolto, unitevi anche la cipolla e il lardo e cuocete il tutto a fiamma medio-bassa per circa 10 minuti; il lardo dovrà sciogliersi completamente.
  • Quando il lardo si sarà sciolto del tutto, togliete lo spicchio d'aglio, versate in padella i pomodorini tagliati e insaporite il condimento con un po' di sale (senza esagerare, perché il lardo è piuttosto sapido). Lasciate cuocere il sugo degli ziti lardiati per altri 10 minuti.
  • Scolate la pasta quando è ancora al dente e versatela in padella. Mescolate bene per farle prendere il sugo, quindi spegnete il fuoco e unitevi il pecorino grattugiato, mescolando ancora per amalgamare bene gli ingredienti.

Ti potrebbe interessare anche