Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Pasta e fagioli cannellini

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

La pasta e fagioli cannellini è un piatto sfizioso e versatile che arricchisce ogni tavola. Non è solo una semplice minestra, ma una vera pastasciutta densa di sapore e facile da preparare. Questo primo piatto combina i sapori dei fagioli cannellini e del pomodoro in un sugo saporito che soddisfa i palati di tutte le persone.

Nonostante la sua semplicità, la pasta con fagioli cannellini può sorprendere! Spesso immaginata come una semplice zuppa, vi presentiamo una ricetta che la trasforma in una vera e propria pastasciutta. Seguendo i nostri consigli, porterete in tavola un primo piatto con un sugo di fagioli cannellini semplice da preparare e dal sapore avvolgente.

Gli ingredienti principali per questo gustoso condimento sono, ovviamente, i fagioli, affiancati dal pomodoro e da un soffritto di cipolla, carota e sedano per un sapore più profondo e articolato. La versatilità di questo piatto lo rende adatto a diverse occasioni, dal pranzo in famiglia alla cena con amici. La pasta e fagioli cannellini si adatta facilmente a porzioni variabili, rendendola perfetta per soddisfare l'appetito di tutti i commensali.

Un'ottima ricetta culinaria per chi ama i piatti stuzzicanti, da gustare calda in inverno per un comfort food capace di riscaldare anche le giornate più fredde o tiepida in estate, per deliziare il palato in occasioni speciali o un semplice pranzo in famiglia. Scoprite come trasformare un piatto semplice in un'esperienza di puro piacere.

 

Facile
4
30 minuti
12 ore di ammollo per i fagioli
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 400 g di mezze penne rigate
  2. 400 g di pomodori pelati
  3. 1 cipolla
  4. 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  5. 20 g di Burro Santa Lucia Galbani
  6. 400 g di fagioli cannellini in scatola
  7. Sale q.b.
  8. Pepe q.b.
  9. Prezzemolo q.b.

Preparazione

Scoprite come preparare questo piatto sfizioso in pochi e semplici passaggi.

01

Iniziate tritando finemente la cipolla, la carota e il sedano per il soffritto. Se utilizzate la pancetta affumicata, tagliatela a dadini. In una pentola capiente, scaldate l’olio extravergine d’oliva e il Burro Santa Lucia Galbani. Aggiungete il soffritto e fatelo rosolare a fuoco dolce per qualche minuto, fino a quando la cipolla sarà diventata trasparente e la pancetta avrà rilasciato il suo aroma.

02

Aggiungete i pomodori pelati alla pentola, schiacciandoli con un cucchiaio di legno per facilitare la formazione del sugo. Regolate di sale, pepe e, se gradite, un pizzico di peperoncino. Fate cuocere il sugo a fuoco lento per almeno 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se utilizzate fagioli cannellini in scatola, scolateli e sciacquateli sotto l’acqua corrente per eliminare il sale in eccesso e aggiungeteli al sugo negli ultimi 10 minuti di cottura, così da insaporirsi senza disfarsi. Se preferite i fagioli secchi, lessateli dopo averli reidratati in acqua per una notte intera e aggiungeteli all’inizio della cottura, in modo che assorbano tutti i sapori. Regolate di sale e pepe durante la cottura.

03

Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua salata, seguendo i tempi indicati sulla confezione per una cottura al dente. Scolatela, conservando un po’ di acqua di cottura. Versate la pasta nella pentola con il sugo di fagioli e mescolate bene. Aggiungete un po’ di acqua di cottura se necessario per rendere il piatto più cremoso. Mantecate con il Burro Santa Lucia Galbani e una spolverata di prezzemolo fresco.

04

Servite caldo, decorando con una foglia di sedano per un tocco di freschezza e, se gradito, una spolverata di formaggio grattugiato. Un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo esalterà i sapori. Buon appetito!

Varianti

La ricetta della pasta e fagioli si presta a numerose varianti culinarie, adattabili ai gusti di grandi e bambini*. Potete sperimentare sostituendo i fagioli cannellini con borlotti, ceci o piselli per un tocco diverso.

Per chi ama i sapori di mare, una deliziosa variante prevede l’aggiunta di cozze: fatele aprire in padella con olio, aglio e prezzemolo, quindi aggiungetele al sugo negli ultimi minuti di cottura, creando un connubio sfizioso con la dolcezza dei fagioli. La pasta e fagioli con le cozze è un classico della cucina italiana, perfetto per ogni occasione.

Se preferite un sapore più intenso, potete arricchire il soffritto con pancetta affumicata croccante o aggiungere una foglia di alloro durante la preparazione per un aroma che stuzzica l’appetito. Un’altra variante consiste nell’aggiungere salsiccia sbriciolata o guanciale a dadini, consigliata da abbinare a pasta di formato più grande come orecchiette o cavatelli. Per un piatto più colorato e ricco, aggiungete verdure di stagione come zucchine, melanzane o peperoni tagliati a cubetti e uniti al soffritto.

La pasta e fagioli può anche essere preparata in versione "bianca", senza pomodoro: in questo caso, sostituite i pomodori pelati con brodo vegetale e aromatizzate con rosmarino e alloro. Per una versione ancora più cremosa, potete aggiungere il Mascarpone Santa Lucia, preferendo pasta corta come penne o fusilli.

Se preferite, potete anche frullare tutto il condimento e realizzare una gustosa crema di fagioli, perfetta per condire la pasta ma ideale anche da gustare così com'è, accompagnata da crostini croccanti.

Infine, per chi ama i sapori piccanti, potete aggiungere peperoncino fresco tritato o paprika affumicata. Se amate le zuppe e i legumi, vi consigliamo di provare anche la nostra ricetta della minestra di farro, perfetta per le serate invernali.

Suggerimenti

Per un risultato ottimale, scegliete fagioli cannellini di buona qualità, preferibilmente secchi e reidratati in acqua per almeno 12 ore, per ottenere una consistenza più morbida e saporita. Se utilizzate i fagioli in scatola, scolateli e sciacquateli bene per eliminare il sale e i conservanti in eccesso.

Per un sugo più aromatico, potete aggiungere uno spicchio d’aglio nel soffritto, rimuovendolo prima di aggiungere i pomodori per evitare sapori amari. Se amate i sapori intensi, aggiungete un cucchiaio di salsa piccante o un pizzico di peperoncino in polvere, dosandolo con cura.

Accompagnate il piatto con pane casereccio tostato o pane ai cereali, perfetto per raccogliere la cremosità del sugo. Potete decorare con erbe aromatiche fresche come prezzemolo, basilico o erba cipollina e aggiungere qualche pomodorino ciliegino tagliato a metà per un effetto visivo più accattivante.

La pasta e fagioli cannellini è ideale per un pranzo in famiglia o una cena informale con amici, piace a grandi e piccini* grazie al suo sapore semplice e alla consistenza cremosa e avvolgente.

Curiosità

Secondo alcuni appassionati di cucina, la pasta e fagioli cannellini ha origini antiche e umili, risalenti all’epoca romana, quando i legionari si nutrivano di zuppe a base di fagioli e cereali, antenate della moderna pasta e fagioli. Nel corso dei secoli, questa ricetta si è diffusa in tutta Italia, assumendo varianti regionali e arricchita con ingredienti diversi come frutti di mare o tipi di fagioli differenti.

In alcune aree si preferiscono i fagioli borlotti al posto dei cannellini, mentre in altre si aggiungono cozze o altri frutti di mare. La pasta e fagioli è diventata così un simbolo della cucina italiana, apprezzata in tutto il mondo per la sua capacità di evocare ricordi d’infanzia e momenti di convivialità.

Una curiosità riguarda il nome “cannellini”, che si dice derivi dalla città di Canelli, in Piemonte, dove venivano coltivati in grande quantità. I fagioli cannellini si distinguono per la forma allungata e il colore bianco candido, con una consistenza morbida e un sapore delicato, perfetti per essere usati in minestre e zuppe.

*sopra i tre anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche