Se avete poco tempo ma non volete rinunciare a un buon pranzo a base di pesce spada, potete sempre cucinarlo velocemente in padella e far felice la vostra famiglia in pochi minuti. Come fare? Tritate finemente 1 spicchio d'aglio, fatelo soffriggere a fiamma bassa in poco olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente e poi aggiungete i filetti di pesce, meglio se non più alti di 1 cm. Girateli più volte per farli cuocere uniformemente e nel frattempo salate e pepate a piacere. Sfumate con 1 bicchiere di vino bianco e, quando l'alcol sarà evaporato, spegnete il fuoco: basteranno 5 minuti perché il vostro piatto sia cotto e pronto per essere gustato.
In alternativa potete preparare dei saporiti involtini di pesce spada, procurandovi circa 1 kg di pesce e tagliandolo a fettine sottilissime, non più alte di 3 mm. Spezzettate 1 panino raffermo e mettetelo a bagno in acqua fredda, poi strizzatelo e mettetelo in una ciotola. Sminuzzate 10 olive verdi denocciolate, sciacquate una manciata di capperi per eliminare parte del sale e mettete tutto da parte mentre fate soffriggere in padella 1 spicchio d'aglio in poco olio extravergine d'oliva. Quando si sarà imbiondito, aggiungete le olive e i capperi e lasciate insaporire per qualche minuto, poi unite il pane strizzato e una spolverizzata di pangrattato che darà compattezza e fragranza al composto. Condite con un filo d'olio, una manciata di prezzemolo tritato, sale, pepe e peperoncino e fate cuocere per 2 minuti. Infine spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. A questo punto adagiate le fette di pesce spada sul piano di lavoro, distribuite un po’ di composto su ciascuna fettina, arrotolatela a involtino e fissatela con uno stuzzicadenti, poi versate 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva in una padella capiente e rosolate 2 spicchi d’aglio prima di adagiarvi gli involtini. Fateli cuocere a fiamma media per qualche minuto, girandoli a metà cottura, poi sfumateli con poco vino bianco e alzate la fiamma fino a cottura ultimata.
Il vostro pesce spada in padella, a tranci o a involtini, è pronto per essere servito con 1 rametto di rosmarino, 1 fetta di limone e, se volete, una buona crema di rucola, perfetta per accompagnare in tavola la bontà di questo secondo piatto.