Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
GalbaninoPresenta

Zucchine saltate in padella

Ricetta creata da Galbani
zucchine in padella
Galbanino. Il tuo genio in cucina!
Vota
Media0

Presentazione

Con l’arrivo della bella stagione e con l’aumentare delle temperature si ha sempre più voglia di mangiare frutta e verdura, oltre a passare meno tempo ai fornelli. Qui vi proponiamo una ricetta da fare in pochi minuti e con pochi ingredienti, ma comunque prelibata e gustosa: le zucchine saltate in padella.

Si tratta di una preparazione veloce e sfiziosa, ottima per accompagnare piatti a base di carne o di pesce, ma anche per condire un primo piatto di pasta o farcire torte salate. Infatti, parliamo di una verdura altamente versatile che si adatta alla perfezione con tantissimi ingredienti, esaltandone i sapori e ottenendo un piatto ottimo per tutte le occasioni: come contorno saporito per adornare la vostra tavola in occasione di una cena in famiglia o anche come pranzo veloce e sfizioso da portare fuori casa.

Prepararle è davvero molto semplice: vi basterà della cipolla, un po' di dado vegetale e il buon Galbanino Fior di Fette per renderle ancora più cremose e delicate. L’unione con questo formaggio permette di creare un connubio di consistenze irresistibile e goloso che vi lascerà a bocca aperta.

Con questo squisito piatto conquisterete al primo assaggio il palato di adultie bambini*, facendo gustare loro le verdure in maniera insolita e fantasiosa.

Non sapete resistere alle zucchine e vi piace cucinarle in mille modi diversi? Allora vi diamo un altro consiglio su come cucinare le zucchine: oltre a quelle grigliate e al vapore, aggiungete questa ricetta alla vostra lista. Una volta assaggiate le zucchine saltate in padella non potrete più farne a meno!

Seguite passo dopo passo il procedimento e usate gli strumenti che avete in casa. Il risultato finale sarà un trionfo di sapori che conquisterà tutti, talmente delizioso che ve ne chiederanno subito la ricetta.

Facile
4
25 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 6 zucchine
  2. 100 g di Galbanino Fior di Fette Galbani
  3. 1/2 cipolla
  4. 1/2 dado vegetale
  5. 1/2 bicchiere d'acqua
  6. Olio extravergine d'oliva q.b.
  7. Sale q.b.
  8. Pepe q.b.

Preparazione

In questo paragrafo troverete i passaggi facili e veloci per preparare delle deliziose zucchine in padella.

01

Per preparare le zucchine in padella, per prima cosa lavate le zucchine sotto l'acqua corrente e asciugatele con della carta assorbente, quindi spuntate le estremità e tagliatele in due nel senso della lunghezza, per poi affettarle sottilmente con un coltello, ottenendo delle mezze rondelle.

02

Tritate finemente la cipolla e fatela imbiondire in una padella antiaderente con un filo d'olio extravergine d'oliva, dopodiché aggiungete le zucchine e mescolate con cura per far sì che i due ingredienti si uniscano tra loro.

Versate in padella il mezzo bicchiere d'acqua e il dado vegetale, chiudete con il coperchio e proseguite la cottura a fiamma medio per una decina di minuti.

03

Trascorso questo tempo, continuate a cuocere a fiamma viva senza il coperchio, affinché i liquidi evaporino del tutto. Aggiustate di sale e pepe, a seconda dei vostri gusti.

Una volta che le zucchine saranno cotte e diventate belle morbide, aggiungete il Galbanino Fior di Fette spezzettato grossolanamente con le mani. Mescolate fino a quando il formaggio non si sarà sciolto del tutto e servite le vostre zucchine saltate in padella appena pronte, così da assicurarvi l'effetto filante. Buon appetito!

Varianti

Ecco alcune idee e combinazioni insolite per rendere ancora più gustose le vostre zucchine in padella.

Come abbiamo già detto in precedenza, questi ortaggi sono molto versatili e si adattano a qualsiasi preparazione. Una variante golosa e saporita è quella delle zucchine alla scapece, termine con cui ci si riferisce al metodo della marinatura impiegato per diversi alimenti. In questo caso si uniscono anche le fette di Galbanino e le patate. Quello che dovete fare è friggere le zucchine, lasciarle asciugare e poi cuocerle nuovamente in un pentolino con aceto, acqua e aglio tritato; intanto pulite e lessate le patate. Una volta completata la cottura, prendete una pirofila, assemblate i vari strati di zucchine, patate e fette di Galbanino e infornate per 50 minuti.

Se volete un secondo più sostanzioso potete provare a realizzare le zucchine ripiene, usando la farcitura che preferite: carne, pesce o formaggi vari. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Per delle zucchine ripiene con il tonno, tagliatele e privatele della polpa che poi userete per realizzare la farciacon il pesce, l’aglio, un uovo, pangrattato, prezzemolo e caprino. Mescolate tutti gli ingredienti e mettete il ripieno dentro le zucchine. A questo punto fatele cuocere in forno o in una padella: il risultato è assicurato.

Infine, molto simili a quelle in padella sono le zucchine trifolate, una versione aromatizzata con origano e prezzemolo tritato finemente, perfette per un pranzo veloce, sia caldo che freddo. Lavatele e tagliatele a rondelle sottili; immergetele in padella e cuocetele a fiamma vivace per circa 8 minuti. Rifinite con gli aromi che preferite e, in men che non si dica, il vostro piatto è pronto per essere gustato.

Suggerimenti

In questo paragrafo troverete tanti consigli utili e tecniche da utilizzare per migliorare questa ricetta.

Per quanto riguarda la cottura delle zucchine, oltre alla cipolla, potete anche usare uno spicchio d’aglio da far rosolare in padella con un filo d’olio extravergine d'oliva, che dovrete togliere prima di servirle in tavola.

Se desiderate che la pietanza sia più aromatizzata e volete aggiungere più sapore, aggiungete anche un cucchiaio d’aceto. Nel caso le preferiate più croccanti, allora aspettate qualche minuto prima di spegnere il fuoco; fate attenzione, però, a non cuocerle troppo perché c’è il rischio che diventino amare. Un'alternativa, è optare per la cottura in forno, provando a realizzarle gratinate con una bella spolverata di parmigiano grattugiato.

Non ci sono preferenze sulla tipologia delle zucchine da impiegare, il risultato sarà comunque una pietanza deliziosa; inoltre, se volete prepararle in poco tempo, allora vi consigliamo di tagliarle a cubettio ancora a fettine sottili. Meglio non sminuzzarle a fette troppo piccole, in modo tale da ottenere una cottura uniforme. In linea generale, vi suggeriamo di cuocere le fette con sopra un coperchio, così che vengano assorbiti bene i sapori.

Questo piatto può essere condito con leerbe aromaticheche più vi piacciono, ad esempio con del prezzemolo tritato, del timo o, se volete inserire una nota di freschezza, spolverizzate le zucchine con della menta. Nel caso ve ne avanzino delle porzioni, le potete tenere in frigorifero per alcuni giorni dentro un contenitore ermetico.

Curiosità

In quest’ultima sezione troverete informazioni e curiosità che forse non conoscete sulle zucchine e sui loro usi in cucina.

Si ritiene che siano arrivate nel nostro paese dall’America Latina nel Cinquecento. Appartengono alla famiglia Cucurbita pepo insieme a diversi altri ortaggi come la zucca, il cetriolo e vengono raccolte da giugno a ottobre; inoltre, possono essere tenute in frigo per diverse settimane senza che se ne perda il sapore.

Ne esistono diverse tipologie presenti in varie regioni, tutte molto gustose, come ad esempio quella lunga che ricorda la zucca, la Cocuzzella di Napoli dalla buccia verde e dalla forma ricurva, quella toscana, romana, genovese o trombetta (chiamata così perché ricorda una trombetta) e, infine, la varietà più particolare che è il Nano verde scuro di Milano.

Per quanto riguarda i loro usi in cucina, vengono spesso impiegate per preparare creme, condimenti per primi piatti di pasta o ripiene di carne, riso e formaggio. Ogni regione ha una sua ricetta particolare della zucchina, ad esempio in territorio campano è tipica la preparazione allascapece, mentre nel Lazio sono famose quelle alla Sanfeliciana (un tortino di zucchine gratinate a base di parmigiano grattugiato, pangrattato, farina e prezzemolo); andando più su, in Toscana, troverete le zucchine a buglione, ossia gli ortaggi preparati insieme a pomodoro, cipolla e uova sbattute. Regione che vai, usanze che trovi!

Divertitevi a provare tutte le varianti che vi abbiamo proposto: questo ortaggio si combina alla perfezione qualsiasi ingrediente, quindi l'unico limite al suo uso in cucina è la fantasia!

 

*sopra i 3 anni

Prova anche

Scopri di più