Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
GalbaninoPresenta

Gratin dauphinois

Ricetta creata da Galbani
Gratin dauphinois
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Galbanino. Il tuo genio in cucina!

Presentazione

Il gratin dauphinois è un capolavoro della cucina regionale francese, apprezzato per la sua semplicità e la sua bontà. Si tratta di un piatto unico sfizioso e confortevole perfetto sia come portata principale sia come contorno per carni a lunga cottura, come bolliti e brasati. La morbidezza delle patate cotte lentamente e la crosticina golosa in superficie esaltano i sapori di questa pietanza, che saprà conquistare il palato di tutti. Potete portare il gratin dauphinois in tavola durante una cena invernale, un brunch della domenica o un pranzo in famiglia, perfetto in ogni occasione per chi ama la convivialità.

Questo piatto è ideale per chi desidera armonie di consistenze in cucina, grazie al contrasto tra le fette di patate morbide e la crosticina dorata che si forma in cottura, che dona una nota croccante irresistibile. Il gratin dauphinois viene spesso apprezzato anche dai bambini* e regala piacere, calore e condivisione. L’aggiunta del formaggio Galbanino, protagonista di questa versione, rende la ricetta ancora più soffice, cremosa e avvolgente, senza mai rinunciare al gusto sfizioso che la rende unica.

La preparazione del gratin dauphinois è facile e accessibile a tutti. Si tratta della scelta perfetta per sorprendere gli ospiti e portare in tavola un cibo semplice ma pieno di sapori raffinati.

Facile
6
120 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 1,5 kg di patate
  2. 200 g di Galbanino Galbani
  3. 5 uova
  4. 300 g di panna liquida
  5. 600 ml di latte
  6. 1 spicchio d’aglio
  7. 50 g di Burro Santa Lucia Galbani
  8. Sale q.b.
  9. Noce moscata q.b.
  10. Pepe q.b.

Preparazione

Preparare il gratin dauphinois è un procedimento semplice che vi consentirà di portare in tavola un piatto goloso in pochi passaggi. Seguite con attenzione ciascun step per ottenere una gratinatura perfetta e una consistenza soffice ed equilibrata.

01

Lavate e sbucciate le patate, poi tagliatele a rondelle sottili, servendovi preferibilmente di una mandolina per ottenere fette omogenee dello spessore di pochi millimetri. Questo garantirà una cottura uniforme e una consistenza morbida.

02

Scaldate il latte in un pentolino aggiungendo lo spicchio d’aglio tagliato a metà, la noce moscata grattugiata, sale e pepe. Lasciate insaporire il liquido e, una volta caldo e aromatico, togliete dal fuoco e fate raffreddare.

03

In una ciotola, sbattete energicamente le uova con la panna liquida fino a ottenere una crema. Unite il latte aromatizzato e amalgamate per ottenere una salsa vellutata e omogenea. Nel frattempo imburrate bene una pirofila per forno.

04

Disponete uno strato di patate sul fondo della teglia, distribuite un po’ della salsa al latte e cospargete con una bella grattugiata di Galbanino. Proseguite alternando gli ingredienti fino a esaurimento, facendo attenzione a distribuire la salsa e il formaggio in modo uniforme.

05

Ultimate il piatto con Galbanino grattugiato e qualche fiocchetto di burro in superficie. Infornate la pirofila a 180°C per circa 90 minuti, fino a che si sarà formata una gustosa crosticina dorata e le patate saranno ben morbide anche al centro. Sfornate e lasciate intiepidire qualche minuto prima di spolverizzare con pepe nero e servire in tavola. Buon appetito!

Varianti

Esistono molte varianti del gratin dauphinois sfiziose e adatte a ogni occasione.

Pur essendo la ricetta originaria preparata senza formaggio, oggi quest’ultimo è uno degli ingredienti che rendono questo piatto irresistibile. Potete scegliere di sostituire il Galbanino con formaggi diversi come groviera, Emmental o fontina per un risultato goloso e ancora più ricco di gusto. Se gradite, aggiungete anche un pizzico di Gorgonzola DOP Gim per un tocco deciso.

Potete optare per una versione ancor più cremosa alternando parte della panna o del latte con uno strato di besciamella, oppure rendere il vostro gratin più colorato sostituendo parte delle patate con fette di zucca dolce, o inserendo strati di asparagi.

Per riscoprire sapori diversi, provate ad aggiungere dadini di salsiccia o speck, cipolle caramellate e funghi tra uno strato e l’altro. Avete voglia di gustare un’altra variante? Vi consigliamo allora di provare il gateau di patate con ricotta e salame, una ricetta semplice e sfiziosa in grado di conquistare tutti i commensali, oppure le patate gratinate con pancetta, che piacciono a grandi e piccini*.

Non vi resta che liberare la vostra creatività, portando in tavola combinazioni di sapori sempre nuove e stuzzicanti. Invitate amici e parenti, oppure preparate il vostro gratin dauphinois per un brunch originale o una cena diversa dal solito: ogni versione sarà una scoperta!

Suggerimenti

Per un gratin ancora più sfizioso, scegliete patate a pasta gialla, perfette per la cottura in forno perché mantengono la loro consistenza. Se volete aggiungere una nota croccante, potete cospargere la superficie con mandorle a lamelle prima di infornare o unire un pizzico di pane grattugiato al Galbanino.

Se non avete a disposizione una mandolina e non avete tempo di tagliare le patate a mano, utilizzate una grattugia a fori larghi. Per evitare che la crosticina in superficie si scurisca troppo, coprite la pirofila con un foglio di alluminio negli ultimi minuti di cottura.

Un piccolo trucco per la preparazione: grattugiate il Galbanino quando è ben freddo, sarà più semplice da lavorare. Potete anche riporlo in congelatore per circa 20 minuti se volete una consistenza più compatta e semplice da grattugiare.

Potete anche aromatizzare il latte con timo fresco o rosmarino durante l’infusione oppure aggiungere un pizzico di peperoncino se desiderate una nota piccante. Per un risultato fresco e gustoso, accompagnate il vostro gratin con una semplice insalata verde per un piacevole contrasto di consistenze.

Ricordate di non esagerare con il sale, lasciando che il pepe esalti il sapore della preparazione. Se avanza del gratin, potete trasformarlo in gustose polpette o invitanti frittate per un pranzo davvero originale.

Curiosità

Secondo alcuni, il gratin dauphinois avrebbe origini che risalgono al XVIII secolo nella regione francese del Delfinato, e sarebbe stato servito originariamente in occasioni speciali, forse addirittura in presenza di importanti nobili. Il piatto doveva la sua diffusione al fatto che veniva preparato con ingredienti semplici come patate, latte, aglio e burro, mentre il formaggio è stato inserito soltanto successivamente, contribuendo a rendere questa ricetta così apprezzata oggi.

Diverse leggende ne raccontano la storia: alcuni dicono che fosse il cibo preferito dei contadini durante le rigide stagioni invernali, mentre altri sostengono che fosse così goloso da conquistare anche i palati più raffinati. Il nome stesso, “dauphinois”, richiama la regione di nascita, che si caratterizza da sempre per una cucina ricca di piatti salati e preparazioni sfiziose. Oggi il gratin dauphinois è una pietanza conosciuta e amata in tutto il mondo, preparata in molte versioni e reinterpretazioni.

Portate in tavola il gratin dauphinois e lasciatevi avvolgere dal suo profumo e dal suo gusto unico, tra tradizione familiare e innovazione. Se vi piacciono le preparazioni golose e tipiche della stagione invernale, questa ricetta saprà diventare la protagonista della vostra cucina.

*sopra i tre anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche