GalbaninoPresenta

Insalata di riso venere

Ricetta creata da Galbani
Insalata di riso venere
Galbanino. Il tuo genio in cucina! Da oggi è anche leggero!
Vota
Media0

Presentazione

L'insalata di riso è un piatto molto semplice e veloce da preparare. Si tratta di una ricetta estremamente versatile che non presenta particolari difficoltà di abbinamento: il riso, infatti, si sposa bene con tanti condimenti diversi e, quindi, a seconda degli ingredienti utilizzati si possono creare tante gustose varianti che accontenteranno i gusti di tutti. Tra i piatti estivi il riso freddo è uno dei più apprezzati, perché è facile da cucinare ma a seconda del condimento può diventare perfetto per ogni occasione.

L'insalata di riso è tra le pietanze estive più amate: in pochi semplici passi potete preparare un gustoso piatto da servire durante un buffet, a un pranzo con gli amici o, perché no, da portare come spuntino a un picnic in famiglia. Infatti, potete preparare l'insalata di riso dalla sera prima, lasciarla riposare in frigo e poi tirarla fuori il giorno dopo in occasione della gita fuori porta così che non dovrete preoccuparvi di cucinare la mattina presto, ma potrete semplicemente prendere la vostra borsa frigo e partire. L'insalata di riso è perfetta come piatto unico da mangiare in primavera ed estate, in spiaggia così come in campagna, grazie al suo gusto rinfrescante e agli ingredienti sfiziosi con cui potete condirla.

Noi vi proponiamo un'insalata di riso realizzata con la varietà di riso Venere, che si differenzia dal riso bianco proprio per il caratteristico colore nero, ma potete realizzarla anche con riso integrale, o con riso Ermes particolare per il suo colore rosso.

In questa pagina troverete la ricetta per preparare una elegante insalata di riso Venere, ricca di ingredienti tra cui il Galbanino che si sposa perfettamente con le verdure e il pesce, per una ricetta semplice da realizzare ma raffinata nel risultato. Questo piatto freddo sarà sicuramente un successo in ogni occasione in cui vorrete proporlo: scoprite come realizzarlo in soli quattro passaggi e quali varianti potete cucinare per accontentare i gusti di tutti i vostri ospiti.

Media
4
45 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 250 g di riso Venere
  2. 300 g di Galbanino Light Galbani
  3. 200 g di salmone affumicato
  4. 150 g di filetti di tonno
  5. 150 g di gamberetti già sgusciati
  6. 4 cucchiai di mais
  7. 1 carota
  8. 1 peperone rosso
  9. qualche foglia di basilico
  10. olio extravergine d’oliva

Preparazione

Il procedimento per la realizzazione dell'insalata di riso venere gustosa da leccarsi i baffi è davvero molto semplice. Basteranno pochi ingredienti per un pranzo estivo o per in per un pic nic.

01

Per preparare la vostra insalata di riso Venere dovete innanzitutto mettere a bollire una pentola con abbondante acqua salata; quando sarà giunta ad ebollizione, versate il riso, mescolate con un mestolo, e lasciate cuocere per 40 minuti a fuoco lento, sempre mescolando ogni tanto per non far attaccare il riso sul fondo della pentola.

mettete a bollire il riso
02

Mentre il riso cuoce, lavate ed asciugate il peperone rosso, apritelo con un coltello in senso verticale e privatelo dei semi e dei filamenti bianchi, poi tagliatelo a falde sottili e ricavatene dei cubetti di dimensioni piccole e il più possibile della stessa dimensione.

lavate ed asciugate il peperone rosso, apritelo con un coltello
03

Pelate la carota, tagliatela a rondelle e ricavatene dei cubetti. Sbollentate in pochissima acqua per 3 minuti i gamberetti, poi passateli sotto l’acqua fredda per bloccarne la cottura. Tagliate a striscioline sottili il salmone. Scolate dall’olio di conservazione i filetti di tonno e tagliateli a striscioline. Tagliate anche il Galbanino Light a cubetti.

Pelate la carota e tagliate anche il Galbanino
04

Quando il riso sarà pronto, scolatelo e passatelo velocemente sotto l’acqua fredda, poi versatelo in una capiente ciotola e conditelo con 4 cucchiai d’olio. Aggiungete al riso il Galbanino Light, i filetti di tonno, il salmone, il mais, il peperone, la carota e i gamberetti, mescolando bene il tutto. Servite la vostra insalata di riso venere guarnendo ogni porzione con qualche fogliolina di basilico.

Servite la vostra insalata di riso venere

Varianti

Le insalate di riso sono tipiche della stagione estiva e possono essere condite in mille modi diversi: ecco qui qualche versione alternativa a quella che vi abbiamo proposto nella nostra ricetta.

Il riso Venere, per esempio, è un tipo di riso molto profumato con i chicchi color ebano e dalla forma leggermente arrotondata, e si sposa benissimo con pesce e verdure.

Per una ricetta a base di questi ingredienti la preparazione è semplice: per iniziare mettete sul fuoco una pentola piena d’acqua, quando bolle buttate una manciata di sale grosso e lasciate cuocere il riso per il tempo indicato sulla confezione. Quindi tagliate i pomodorini, private i gamberi, o le mazzancolle, del guscio e marinateli con del succo di limone e una spruzzata di pepe. Scolate il riso e fatelo raffreddare in una ciotola capiente prima di unirlo al resto degli ingredienti.

Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato verdure, ortaggi e pesce per condire il riso venere. Ma oltre a peperoni, carote, salmone, tonno e mais potete modificare il condimento della vostra insalata con gli ingredienti che più vi piacciono. Per esempio il riso venere per le ricette fredde è buonissimo anche con gamberetti e zucchine, oppure con calamari, cozze e rucola. Potete liberare la vostra fantasia e aggiungere ingredienti a vostra scelta: per un tocco di sapore in più potreste per esempio aggiungere un cucchiaio di pesto che legherà insieme tutti gli ingredienti.

Potete aggiungere ad esempio i pomodori e le zucchine tagliate a dadini e un formaggio a vostra scelta, come per esempio la feta, oppure creare un'insalata di riso venere ancora più gustosa realizzando un'emulsione a base di succo di limone, olio extravergine d'oliva e prezzemolo. Unite anche delle olive nere o delle melanzane grigliate e il risultato sarà davvero squisito.

Oltre al tempo di cottura maggiore rispetto al riso convenzionale, il riso venere è una tipologia di riso molto versatile che vi permette di creare piatti freschi dal sapore sempre diverso e dal profumo unico.

Una volta cotto, potete quindi condire il riso venere con verdure fresche, ortaggi o legumi, ma anche con pezzetti di frutta, come il melone, o di formaggi cremosi, e con l'utilizzo di spezie e aromi dal gusto esotico come lo zenzero, l'avocado, il limone, l'erba cipollina o la menta.

Infine il riso venere si presta bene a ricette del tutto vegetariane. Un consiglio? Preparate un'insalata con sedano, cipolla, zucchine, piselli e pomodoro. Fate saltare le verdure in una padella con olio e un pizzico di sale, unitevi il brodo vegetale e aggiungete infine il riso venere lessato in acqua bollente salata. Fate insaporire per due minuti in padella e servite.

L’insalata di riso Venere è un piatto da servire freddo, ideale, soprattutto durante la stagione calda dell'estate, per una pausa pranzo dal gusto leggero, al mare come in ufficio.

Suggerimenti

Una caratteristica particolare del riso venere è quella di riuscire a mantenere il chicco croccante anche una volta cotto. Lo si può servire anche come contorno ai piatti di carne (bianca) e di pesce.

Se viene bollito, come per la preparazione della nostra insalata di riso o anche per realizzare un risotto, richiede 40 minuti di cottura. Nella pentola a pressione, naturalmente, saranno sufficienti 20 minuti per la cottura. Dopo averlo lessato, lo si può anche tostare leggermente in una padella insieme alle verdure, alla carne o al pesce.

La cottura pilaf è un metodo di cottura, ereditato dall'India, che consiste nel tostare il riso venere in padella e, successivamente, ricoprirlo con l'acqua o con il brodo e si completa la cottura nel forno a una temperatura di 200° per 30 minuti.

Qualunque sia il metodo di cottura scelto e la ricetta da realizzare, il riso venere è sempre buonissimo. Provare per credere!

Curiosità

Il riso Venere è una varietà italiana di riso, un riso nero integrale dal caratteristico aroma di pane appena sfornato. La naturale colorazione nera è conferita dalla presenza di potenti antiossidanti, mentre la forma arrotondata del chicco lo rende versatile e adatto a diverse preparazioni culinarie.

I progenitori del riso Venere sono nativi della Cina, dove, fino al XIX secolo, venivano coltivati esclusivamente come cibo destinato all'alimentazione dell'imperatore e della corte reale.

Com'è deducibile, il nome "Venere" si ricollega al simbolismo mitologico; per la precisione, fa riferimento alla ben nota Dea Romana dell'amore, della bellezza e della fertilità. Tale analogia è giustificabile dal fatto che, in passato, il riso nero era considerato un potente afrodisiaco; questa convinzione promosse la nascita di un ulteriore sinonimo, ovvero "riso proibito".

Il riso Venere si distingue da quello classico per alcune caratteristiche fondamentali:
 

  1. Tempo di cottura superiore: nel caso della lessatura, questa va fatta in acqua fredda e richiede circa 40' dal raggiungimento dell'ebollizione. Con l'utilizzo di una pentola a pressione, il tempo si contrae fino a 25' dal momento del fischio.

    2. Maggior resistenza alla cottura: scuoce più difficilmente rispetto agli altri tipi di riso, cosa che lo rende perfetto per la preparazione del riso freddo.

    3. Extra tenacità ed elasticità nella masticazione che lo rendono piacevole e gustoso al palato.

    4. Capacità di mantecatura quasi assente. Tali peculiarità fanno del riso Venere un ottimo sostitutivo del pane, destinato all'accompagnamento di pietanze (soprattutto carne e pesce) e contorni (crudi e cotti).
    Inoltre, può formulare ottimi primi primi piatti freddi o caldi da condire come più vi piace, facendovi guidare dal vostro gusto. Detto ciò, se vi abbiamo incuriosito con la nostra ricetta e i nostri consigli, non vi resta che provarlo. Buon appetito!

Prova anche

Scopri di più