Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Biscotti allo yogurt

Ricetta creata da Galbani
Biscotti allo yogurt
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

Scoprite come preparare dei deliziosi biscotti che combinano il sapore unico dello Yogurt Galbani con il Burro Santa Lucia per un'esperienza culinaria stuzzicante e profumata.

Questi biscotti rappresentano un'esplosione di dolcezza che vi conquisterà al primo morso, perfetti per una merenda sfiziosa, una colazione o un dessert sorprendente di fine pasto. La loro preparazione è semplice e adatta anche a chi non ha grande esperienza in cucina, rendendo questi dolcetti un successo assicurato.

Non si tratta solo di un delizioso piatto, ma di un vero e proprio rituale di cucina che vi accompagnerà nelle vostre giornate, regalando un profumo invitante che riempirà la vostra casa. Potrete divertirvi a dare forma ai biscotti, un’attività ideale anche da fare con i più piccoli*.

Che aspettate? Allacciate il grembiule e correte a prepararli!

Facile
8
60 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 500 g di farina di frumento
  2. 100 g di Burro Santa Lucia Galbani
  3. 200 g di zucchero
  4. 4 cucchiai di Yogurt bianco Galbani
  5. ½ bustina di lievito
  6. 3 tuorli d'uovo
  7. La scorza grattugiata di un limone
  8. Sale q.b.

Preparazione

Seguite questi semplici passaggi per ottenere biscotti allo yogurt morbidi e gustosi, perfetti per ogni occasione e anche da preparare all’ultimo minuto.

01

Iniziate la preparazione dei vostri biscotti raccogliendo in una ciotola il Burro Santa Lucia Galbani, precedentemente ammorbidito a temperatura ambiente, la scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale e lo zucchero. Lavorate energicamente tutti gli ingredienti insieme, fino a ottenere un composto dalla consistenza cremosa e omogenea. Questo passaggio è fondamentale per garantire la sofficità dei biscotti. Potete anche utilizzare una planetaria per velocizzare il lavoro.

02

Incorporate i tuorli d'uovo uno alla volta, lavorando bene dopo ogni aggiunta. Aggiungete quindi lo Yogurt bianco Galbani, in cui avrete precedentemente sciolto il lievito. Questo aiuterà i biscotti a crescere in forno, donando loro una consistenza soffice. Continuate ad aggiungere gradualmente la farina setacciata, mescolando fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

03

Prelevate dall'impasto piccoli pezzi di pasta e formate dei filoncini spessi circa un dito e lunghi 15 cm. Chiudete ogni filoncino ad anello e adagiateli su una teglia foderata con carta da forno, lasciando spazio tra un biscotto e l’altro per permettere la lievitazione e la crescita in forno. Potete dare loro anche forme diverse, usando stampini o modellando con le mani.

04

Infornate i biscotti in forno preriscaldato a 190°C per circa 15-20 minuti, o fino a doratura. Il tempo di cottura può variare leggermente in base al forno, quindi controllate bene la doratura. Una volta cotti, lasciateli intiepidire su una gratella prima di servirli, per esaltare al meglio il loro aroma e la loro morbidezza.

Varianti

I biscotti allo yogurt sono estremamente versatili e permettono di sperimentare molte varianti.

Potete sostituire lo yogurt bianco con yogurt al cocco e miscelare farina 00 con farina di cocco per un sapore esotico. I biscotti al cocco sono amati davvero da tutti, quindi rappresentano una scelta sempre valida anche per le occasioni più speciali. Provateli!

Altre idee? Arricchite l'impasto con frutta secca tritata come mandorle, nocciole o noci per una nota croccante, oppure aggiungete gocce di cioccolato o una glassa al cioccolato per un tocco goloso.

Per una consistenza più soffice, sostituite parte della farina con fecola di patate e utilizzate un solo uovo. Se preferite un sapore più rustico, provate farina integrale e zucchero di canna. La ricetta dei biscotti integrali senza burro, per esempio, è perfetta per accontentare grandi e piccini* con un'alternativa semplice e gustosa.

Un’altra variante golosa prevede l’aggiunta di un cucchiaino di miele all’impasto, per un gusto più dolce e avvolgente. Se amate i sapori agrumati, aggiungete la buccia grattugiata di un’arancia.

Potete arricchire l’impasto con un pizzico di vanillina o i semi di un baccello di vaniglia per un aroma più intenso. Per un tocco speziato, invece, provate a unire cannella o zenzero in polvere. Se amate la marmellata, potete farcire i biscotti con un cucchiaino del vostro gusto preferito prima della cottura.

Infine, se amate utilizzare lo yogurt per preparare i dolci non potete non provare il plumcake allo yogurt, un dessert sofficissimo e perfetto da servire come merenda o per la colazione.

Suggerimenti

Per rendere i vostri biscotti ancora più speciali, potete decorarli con zucchero a velo, granella di zucchero o una glassa semplice di acqua e zucchero. Per occasioni speciali, i coloranti alimentari possono dare vita a decorazioni vivaci e divertenti. Conservateli in una scatola decorata se volete regalarli ad amici e parenti.

Se volete un aroma più fresco, potete aggiungere olio essenziale di limone o arancia, facendo attenzione alle dosi. Potete utilizzare farine alternative come farina di farro o di kamut per un sapore più intenso. Se i biscotti induriscono, basterà riscaldarli per pochi minuti in forno per ritrovare la morbidezza.

Questi biscotti sono ideali da gustare con tè caldo o latte freddo e possono diventare la base per dessert come tiramisù o cheesecake.

Curiosità

L'origine dei biscotti risale a tempi antichissimi: erano gallette di pane cotte due volte per conservarle più a lungo, utilizzate da marinai e soldati. Nel tempo, sono diventati dolci con ingredienti e sapori più ricchi e vari.

La versione con yogurt è più recente e apprezzata per la sua morbidezza e il leggero sapore acidulo, che si abbina perfettamente con la dolcezza dello zucchero.

In Grecia, spesso si usa olio d’oliva al posto del burro per i biscotti, una scelta che riflette la varietà delle cucine regionali. Un’idea originale è anche quella di usare un vasetto di yogurt vuoto come misurino, per facilitare la preparazione.

*sopra i tre anni

Prova anche

prev
next