Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Biscotti alla ricotta

Ricetta creata da Galbani
Biscotti alla ricotta
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Prova con
Ricotta Santa Lucia
Ricotta Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

Se cercate una ricetta golosa e semplice da realizzare, i biscotti alla ricotta sono perfetti per voi.

Questi deliziosi dolcetti dalla superficie dorata e dal cuore morbido sono ideali per essere serviti sia a colazione che come dessert sfizioso per il vostro pranzo o cena. Preparati con l'inconfondibile Ricotta Santa Lucia e il Burro Santa Lucia, i biscotti si prestano a diverse varianti che rendono ogni occasione speciale.

Eccezionali da gustare con un caffè o un tè, questi biscotti sono una scelta veloce e vincente per stupire con gusto. La loro consistenza soffice e il sapore delicato conquistano tutti, dai grandi ai bambini*, e la loro fragranza si mantiene inalterata per diversi giorni, permettendovi di gustarli a lungo. La difficoltà di questa ricetta è minima, il che la rende perfetta anche per chi si approccia per la prima volta al mondo della pasticceria. Scoprite come preparare un dolce irresistibile che saprà accontentare ogni palato, trasformando la cucina in un luogo di divertimento e condivisione.

Che si tratti di un pranzo in famiglia o di una cena tra amici, i biscotti alla ricotta saranno sempre un successo garantito. La loro versatilità li rende perfetti per essere gustati in qualsiasi momento della giornata, dalla colazione alla merenda, fino al dopo cena.

Facile
6
30 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 250 g Ricotta Santa Lucia Galbani
  2. 30 g di Burro Santa Lucia Galbani
  3. 250 g farina
  4. 1 pizzico sale
  5. 1 bustina lievito
  6. 1 bustina di vanillina
  7. 120 g di zucchero
  8. 1 uovo

Preparazione

La preparazione di questi biscotti alla ricotta è davvero semplice e veloce. Preparate tutti i vostri ingredienti e seguite attentamente i passaggi per ottenere un risultato perfetto.

01

Accendete il forno e preriscaldatelo a 180°C. Prendete una teglia e foderatela con carta da forno, pronta ad accogliere le vostre piccole delizie.

02

In una ciotola capiente, unite il Burro Santa Lucia ammorbidito a temperatura ambiente, lo zucchero, la farina setacciata, la Ricotta Santa Lucia, un pizzico di sale, l’uovo e il lievito. Mescolate delicatamente tutti gli ingredienti fino a ottenere una crema omogenea, liscia e senza grumi. È importante lavorare l'impasto il meno possibile per mantenere la morbidezza dei biscotti.

03

Con le mani leggermente infarinate, prelevate piccole quantità di impasto e formate delle palline o la forma che preferite, come ciambelline o bastoncini. Continuate fino a esaurire l'impasto.

04

Sistemate i biscotti sulla teglia foderata, lasciando un po' di spazio tra uno e l'altro per evitare che si attacchino durante la cottura.

05

Infornate e cuocete per circa 15-20 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata.

06

Una volta sfornati, lasciate raffreddare completamente su una gratella e, se vi piace, cospargete con zucchero a velo per un tocco finale di dolcezza. Buon appetito!

Varianti

I biscotti alla ricotta possono essere arricchiti con vari ingredienti per dare un tocco di creatività alla vostra cucina. Provate ad aggiungere la scorza grattugiata di limone o arancia per un aroma fresco e agrumato, oppure un pizzico di cannella o noce moscata per un profumo più avvolgente.

Per i golosi, l'aggiunta di gocce di cioccolato o di frutta secca tritata come noci, mandorle o nocciole renderà i biscotti ancora più sfiziosi.

Potete anche variare utilizzando farine alternative come quella integrale, di farro o di riso, per un sapore più rustico e particolare. Per una versione senza burro, sostituitelo con panna fresca, olio di semi o yogurt greco, ottenendo biscotti con una consistenza diversa ma comunque gustosa.

Chi ama i sapori esotici può sperimentare aggiungendo un pizzico di zenzero o cardamomo, o sostituendo il latte con latte di cocco.

Un'altra variante interessante consiste nel preparare biscotti farciti con marmellata, crema di nocciole o ricotta e gocce di cioccolato. In questo caso, stendete l’impasto, ricavate dei dischetti, farciteli e richiudeteli bene prima di cuocerli, ottenendo un dolce ripieno dal sapore irresistibile. I biscotti alla marmellata piacciono proprio a tutti, quindi provate a realizzarli e non ve ne pentirete.

Questi sfiziosi dessert sono perfetti per tutte le occasioni. Provate anche a prepararli come biscottini di Natale, farete un figurone con tutti i vostri ospiti!

Avete voglia di gustare un’altra variante? Provate i biscotti allo yogurt, perfetti come dolcetto di fine pasto, come golosa merenda e da inzuppare nel latte per una colazione in famiglia.

Suggerimenti

Per ottenere biscotti perfetti, è fondamentale utilizzare ingredienti di buona qualità, come la Ricotta Santa Lucia e il Burro Santa Lucia, che donano un sapore unico alla ricetta.

Fate attenzione a non lavorare troppo l’impasto, altrimenti i biscotti potrebbero risultare duri. Se l’impasto è troppo appiccicoso, aggiungete un po’ di farina a cucchiai.

Durante la cottura, controllate i biscotti per evitare che si brucino; in caso, coprite la teglia con carta stagnola. Preferite il forno ventilato per una cottura uniforme, oppure abbassate la temperatura e prolungate i tempi se usate il forno statico.

Una friggitrice ad aria è un'ottima alternativa per una doratura croccante: impostate 160°C per circa 12 minuti. Prima di infornare, assicuratevi che il forno sia ben caldo. Dopo la cottura, potete decorare i biscotti con glassa al limone o cioccolato fuso per un tocco in più.

Curiosità

I biscotti alla ricotta hanno origini antiche, spesso associati a ricette regionali del Sud Italia, dove la ricotta è ingrediente principe della gastronomia locale. Alcuni ritengono che la ricetta risalga all’epoca romana, altri al Medioevo, con i monaci che utilizzavano la ricotta per dolci e pane.

Originariamente preparati in occasioni speciali come feste e ricorrenze, oggi sono un dolce apprezzato tutto l’anno, ideale per accompagnare un caffè o un tè, o da gustare da soli.

In Sicilia si usano spesso scorza d’arancia candita e mandorle, in Campania canditi e acqua di fiori d’arancio, mentre in Puglia è tipico il vincotto. Questa ricchezza di varianti conferma quanto i biscotti alla ricotta siano un dolce sfizioso e versatile, che conquista con la sua morbidezza e delicatezza.

 

Domande Frequenti

Posso preparare i biscotti senza burro?

Sì, potete sostituire il burro con panna fresca, olio di semi o yogurt greco, ottenendo una consistenza soffice e un sapore delicato.

 

Quanto tempo si mantengono i biscotti?

Anche se si mantengono per diversi giorni, è consigliabile consumarli entro 5 giorni per apprezzarne al meglio fragranza e gusto.

 

Che tipo di farina è meglio usare?

La farina 00 garantisce una consistenza classica, mentre farine integrali o di farro donano un sapore più rustico.

 

Posso preparare biscotti senza glutine o senza uova?

Sì, usando farine senza glutine e sostituendo l’uovo con yogurt greco o panna acida, sempre verificando che gli ingredienti siano adatti a persone che “preferiscono prodotti senza uova”.

 

*sopra i tre anni

Prova anche

prev
next