Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Yogurt GalbaniPresenta

Torta pesche e amaretti

Ricetta creata da Galbani
Torta pesche e amaretti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Prova con
Yogurt Intero
Yogurt Intero

Presentazione

In un delizioso connubio di sapori estivi, la torta pesche e amaretti si presenta come un’opzione sfiziosa e facile da preparare.

Le pesche, con la loro dolcezza esotica, trovano un perfetto abbinamento con il gusto avvolgente degli amaretti. Questo piatto è l’ideale per una giornata d’estate, da gustare in qualsiasi occasione: a merenda, dopo una cena o come dolce sorpresa in una pausa estiva.

La torta si caratterizza per una consistenza morbida e soffice, arricchita dal profumo intenso delle mandorle, che la rende irresistibile. La semplicità della sua preparazione non compromette il gusto goloso di una torta che profuma di estate e di casa. Lo Yogurt Intero Galbani aggiunge un tocco di morbidezza alla ricetta, rendendola soffice e invitante.

La cottura in forno esalta al meglio i sapori, creando una crosta dorata e invitante che racchiude un cuore tenero e umido. Potete utilizzare sia pesche fresche, tagliate a cubetti, sia pesche sciroppate per una versione ancora più golosa. Servite la torta tiepida o fredda, eventualmente accompagnata da un cucchiaio di panna montata o da una pallina di gelato alla vaniglia per un’esperienza culinaria indimenticabile.

Facile
8
60 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 125 g di Yogurt Intero Galbani
  2. 230 g di farina 00
  3. 150 g di zucchero
  4. 3 uova
  5. 80 g di amaretti
  6. 3 pesche
  7. 100 g di Burro Santa Lucia Galbani
  8. 1 bustina di lievito
  9. 1 cucchiaio di vaniglia

Preparazione

Seguite i passaggi per preparare una torta deliziosa che sorprenderà il vostro palato. La preparazione è semplice e non richiede molto tempo, perfetta per chi desidera un dolce gustoso senza complicazioni.

01

Lavate, sbucciate le pesche e tagliatele a cubetti. In alternativa, potete tagliarle a fettine sottili, a seconda della vostra preferenza. Sbriciolate grossolanamente circa tre quarti degli amaretti, lasciandone alcuni interi per la decorazione finale.

02

Nella ciotola, montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungete il Burro Santa Lucia sciolto e lasciato raffreddare, lo yogurt e la vaniglia, mescolando delicatamente.

03

Setacciate farina e lievito e amalgamateli con cura agli ingredienti. Incorporate infine le pesche tagliate e gli amaretti sbriciolati, mescolando delicatamente per distribuirli uniformemente nell’impasto.

04

Versate il composto in uno stampo di 24 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato oppure rivestito con carta forno, per evitare che la torta si attacchi durante la cottura. Decorate la superficie con gli amaretti interi rimasti, disponendoli a piacere.

05

Cuocete nel forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, o fino a quando la torta sarà dorata e uno stecchino inserito al centro uscirà pulito.

06

Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla. Per un tocco in più, potete spennellare la superficie con una glassa rapida fatta di zucchero a velo e succo di limone oppure con marmellata di albicocche sciolta. Buon appetito!

Varianti

La torta pesche e amaretti si presta a molteplici varianti, perfette per soddisfare i gusti di tutti e per adattarsi alle stagioni.

Potete sostituire le pesche con mele fresche tagliate a fettine sottili e disposte a raggiera sulla superficie prima della cottura per realizzare una gustosa torta di mele: un dessert classico e perfetto per ogni occasione.

In alternativa, potete utilizzare pesche sciroppate per realizzare una versione ancora più morbida di questa gustosa torta. Per una nota croccante, aggiungete delle noci tritate grossolanamente oppure una spolverata di cannella all’impasto.

Per una versione più golosa, arricchite la torta con gocce di cioccolato fondente o bianco. Se preferite un dolce senza lattosio, sostituite lo Yogurt Intero Galbani con bevande vegetali a base di mandorle o soia.

Potete sperimentare anche con altri frutti come albicocche, susine o frutti di bosco, per un tocco di sapore sempre nuovo.

L'abbinamento vi piace ma volete realizzare una versione più fresca e adatta all'estate? Optate per la cheesecake pesche e amaretti, un'idea perfetta per grandi e piccini* e adatta anche alle occasioni speciali.

Infine, vi proponiamo un'alternativa semplice e super gustosa: il crumble di pesche. Preparatela per lasciare a bocca aperta i vostri ospiti.

Suggerimenti

Per ottenere una torta perfetta, assicuratevi che le pesche siano mature ma sode, così da non sfaldarsi in cottura. Se usate pesche sciroppate, sgocciolatele bene per evitare un impasto troppo umido.

Per gli amaretti, invece, potete scegliere tra morbidi o secchi: se usate quelli secchi, tritateli finemente per distribuirli meglio nell’impasto.

Preriscaldate sempre il forno per garantire una cottura uniforme e stabile. Durante la cottura, evitate di aprire frequentemente lo sportello del forno per non compromettere la lievitazione. Se la superficie si colora troppo, copritela con un foglio di alluminio.

Per una decorazione finale, potete spennellare la torta con marmellata di albicocche o spolverizzarla con dello zucchero a velo. Servite la torta tiepida o fredda, magari accompagnata da panna montata o gelato alla vaniglia.

Curiosità

La torta pesche e amaretti ha origini antiche, legate alla cucina italiana, dove le mandorle degli amaretti rappresentavano un ingrediente prezioso usato in occasioni speciali.

La combinazione con le pesche è più recente e nasce dalla disponibilità estiva di questo frutto. Diffusa in molte regioni d’Italia, la ricetta presenta varianti locali con aromi come Marsala, noci tritate o gocce di cioccolato.

Una leggenda racconta che una giovane contadina preparò questo dolce per conquistare un nobile, che rimase affascinato dalla bontà e sposò la ragazza. Qualunque sia la sua origine, questo dolce evoca ricordi d’infanzia e profumi di casa, amato da grandi e piccini*.

 

Domande Frequenti

Posso usare pesche sciroppate al posto di quelle fresche?

Sì, rendono il dolce più morbido, ma ricordate di sgocciolarle bene prima di aggiungerle.

 

Posso utilizzare altri frutti?

Albicocche, susine, mele e frutti di bosco sono ottimi e danno un sapore diverso alla torta.

 

Posso sostituire il burro con olio di semi?

Sì, circa 80 ml di olio di semi al posto di 100 g di burro, con un risultato leggermente diverso nel gusto.

 

Come posso rendere la torta più soffice?

Montate bene le uova con lo zucchero fino a un composto chiaro e spumoso, e incorporate la farina e il lievito setacciati delicatamente per non smontare il tutto.

 

*sopra i tre anni

Prova anche