Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Il Mio SalumierePresenta

Tartine con speck, rucola e formaggio

Ricetta creata da Galbani
Tartine con speck, rucola e formaggio
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!

Presentazione

Le tartine con speck, rucola e formaggio sono un delizioso antipasto, perfetto per arricchire il vostro menu con un tocco di eleganza e di sapore. Questi crostini croccanti, preparati con una base di crackers di semi misti, sono ideali per una cena con amici o una pausa pranzo veloce e gustosa in ufficio o a casa.

Il tempo di preparazione è minimo, ma il risultato sarà un trionfo di sapori che conquisterà tutti i palati. Le combinazioni dello speck affettato Galbani, della rucola fresca e del formaggio stagionato creano un equilibrio perfetto, esaltato dall'accompagnamento di hummus di ceci, olive e crudité di verdure. Che aspettate? Correte in cucina e preparate questo sfizioso antipasto. In pochissimo tempo otterrete un risultato gustoso, in grado di conquistare ogni commensale. Provare per credere!

Facile
4
10 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  • Una confezione di Affettato Speck 
  • 8 Crackers croccanti di semi misti  
  • 180 gr di formaggio stagionato
  • Rucola q.b.  
  • Hummus di ceci
  • Olive q.b.
  • Cruditè di verdure per accompagnamento q.b.

Preparazione

Ecco come procedere in modo preciso e organizzato per realizzare delle ottime tartine con speck!

01

Per iniziare, lavate la verdura sotto l’acqua corrente. Vi consigliamo di optare per peperoni, sedano e carote: mondateli e tagliateli in verticale, formando dei bastoncini della stessa dimensione. 

02

Suddividete i crackers in porzioni e conditeli adagiando sulla superficie qualche foglia di rucola a piacere, una fettina di Affettato Speck e un cubetto di formaggio.

03

Servite le tartine accompagnate da un pinzimonio di verdure, hummus di ceci e olive a piacere. L’antipasto è pronto. Buon appetito!

Varianti

Questa ricetta è estremamente semplice e versatile e può quindi essere adattata in base ai vostri gusti o alle esigenze dei vostri ospiti, senza particolari difficoltà.

Se, ad esempio, preferite una versione senza glutine, potete sostituire i classici crackers con delle fette di pane senza glutine o con dei cracker di riso. Per chi ama i sapori decisi, è possibile aggiungere delle spezie particolari, come il pepe nero o il peperoncino in polvere, un tocco di paprika o del cumino in polvere.

In alternativa, potete sperimentare con diverse tipologie di formaggio, come il pecorino, lo stracchino o la mozzarella di bufala, e utilizzare altre verdure di stagione per il pinzimonio, come finocchi o cetrioli.

Per un tocco gourmet, potete servire le tartine con una crema di patate al limone e olio extravergine di oliva: basterà frullare delle patate lessate con un cucchiaio di succo di limone e due cucchiai di olio, e aggiungere del rosmarino tritato finemente. Non abbiate paura di sperimentare!

Suggerimenti

Per ottenere delle tartine perfette, è importante prestare attenzione ad alcuni piccoli dettagli: ecco quindi alcuni consigli per portare a tavola un piatto realizzato a regola d'arte.

Se non servite subito le tartine, utilizzate della carta forno tra i crackers e il condimento per evitare che i crackers si inumidiscano durante la preparazione e poi sfilatela via delicatamente prima di servire. Oppure, se desiderate preparare in anticipo le tartine, conservate gli ingredienti separatamente e assemblate tutto all'ultimo momento per mantenere intatta la freschezza. Assicuratevi che la rucola sia ben asciutta prima di aggiungerla ai crostini, in modo che rimanga croccante.

Potete accompagnare le tartine con un pinzimonio di verdure cotte al vapore, condito con succo di limone, olio, sale e pepe; non dimenticate di aggiungere qualche oliva per un tocco mediterraneo.

Questa ricetta si adatta perfettamente anche ai pranzi di Natale, aggiungendo un tocco raffinato e festivo alla tavola. Il costo degli ingredienti è contenuto, rendendo questa ricetta non solo deliziosa ma anche economica. Infine, ricordate che le tartine con speck affettato Galbani, rucola e formaggio sono un ottimo piatto da condividere con amici, perfetto per arricchire i vostri antipasti e contorni in qualsiasi occasione. Sperimentate e divertitevi a creare la vostra versione perfetta di queste tartine, portando in tavola il gusto autentico della cucina italiana.

Curiosità

Lo speck, tipico delle Alpi italiane, ha origini antiche legate alla conservazione della carne. Forse non tutti sanno che la cottura tradizionale prevede l'affumicatura naturale con legno di faggio, proprio quella dell’Affettato Speck Galbani!

In cucina, questo è un alimento molto versatile: ottimo crudo come antipasto, servito su semplice pane ai cereali o come condimento per pizze come la pizza Bismark, può essere cotto in padella per preparazioni gustose e rapide.

Semplice e gustoso: lo speck si conferma un ingrediente apprezzato per il suo sapore affumicato e aromatico che arricchisce molte ricette. Avete mai assaggiato la pasta speck e zafferano? È perfetta per portare in tavola un primo piatto semplice ma ricco di gusto. Provate a realizzarla e non ve ne pentirete!

Prova anche

prev
next