Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Galbani GrangustoPresenta

Arancini di pasta

Ricetta creata da Galbani
Arancini di pasta
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!

Presentazione

In alternativa ai tradizionali arancini di riso tipici della rosticceria siciliana, è possibile realizzare degli altrettanto saporiti arancini di pasta.

Che siano preparati con tubetti, semi di melone o spaghetti, saranno un'idea sfiziosa per un aperitivo o per un secondo piatto, senza rinunciare alla classica forma a palla e alla croccantezza dell'involucro.

La ricetta è esattamente la stessa e per il ripieno potete scegliere gli ingredienti che preferite. Noi abbiamo realizzato un ragù di carne macinata e piselli e aggiunto dadini di buona Mozzarella Santa Lucia.

Se cercate un piatto insolito e invitante, questa è la ricetta giusta. Leggetela passo per passo e cimentatevi nella preparazione di gustosi arancini di pasta.
 

Facile
4
60 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 500 g di spaghetti
  2. 200 g di carne macinata
  3. 100 g di piselli
  4. 125 g di Mozzarella Santa Lucia Galbani
  5. 1/2 cipolla
  6. 1 bicchiere di vino rosso
  7. 50 g di concentrato di pomodoro
  8. 1 bustina di zafferano
  9. 100 g di Grangusto Grattugiato
  10. farina q.b.
  11. acqua q.b.
  12. pangrattato q.b.
  13. olio extravergine d'oliva q.b.
  14. olio per frittura q.b.
  15. sale e pepe q.b.
  16. 3 tuorli d'uovo

Preparazione

  • Per realizzare gli arancini di pasta, innanzitutto fate rosolare in un tegame la cipolla finemente tritata con qualche cucchiaio di olio, quindi unite la carne macinata.
  • Saltatela in padella per circa 5 minuti, sfumate col vino rosso e unite il concentrato di pomodoro.
  • Regolate di sale e pepe e cuocete per circa 15-20 minuti. Infine, unite i piselli e poi lasciate intiepidire.
  • Nel frattempo, cuocete gli spaghetti in una pentola di abbondante acqua bollente salata e zafferano, scolateli, trasferiteli in una ciotola e conditeli con un filo d'olio e il Grangusto Grattugiato. Unite i tuorli d'uovo, amalgamate il tutto e spezzettate grossolanamente la pasta con delle forbici.
  • A questo punto, prendete una manciata di pasta con le mani umide e formate una palla, create un buco nel mezzo e farcite con un cucchiaio di ragù e un po' di Mozzarella Santa Lucia tagliata a cubetti, per poi richiudere bene, sigillando i bordi.
  • Create una pastella con acqua e farina, quanto basta per formare un composto liscio e quasi liquido. Immergetevi gli arancini di pasta e rotolateli nel pangrattato. Infine, friggeteli in abbondante olio bollente e scolateli su della carta assorbente prima di servirli.

Curiosità

Gli arancini di pasta proposti in questa ricetta sono molto gustosi e ideali da mangiare per un pranzo sfizioso in famiglia o per una gita fuori porta con gli amici.

La loro forma e la loro dimensione, infatti, li rendono perfetti per più di un'occasione. Realizzarli è semplice e vi permetterà di accontentare il palato di tutti i vostri ospiti.

Gli arancini di pasta sono una versione rivisitata degli arancini di riso: sono nati in Sicilia e vengono spesso chiamati anche "arancine"; la loro forma cambia da città in città e potete trovarli tondi, a Palermo, e piramidali, a Catania.

La versione più conosciuta, come spiegato in questa ricetta, prevede un ragù di carne arricchito con i piselli con cui si condisce il riso che sarà cotto in acqua bollente e zafferano.

In alternativa alla carne, potete preparare un sugo con le melanzane tagliate a dadini che potrete aggiungere al centro degli arancini unendo anche dei cubetti di mozzarella.

Esistono anche numerose alte versioni in bianco, tutte da provare: iniziate a cuocere il riso in una pentola con brodo vegetale e, quando sarà cotto, conditelo con del burro e del Grangusto Grattugiato. Quando si sarà intiepidito potete conferirgli la forma tonda e farcirlo con della ricotta e dei dadini di prosciutto cotto, il gusto sarà delizioso.

Se non volete usare la carne per farcire i vostri arancini potete aggiungere al loro interno della besciamella e del caciocavallo tagliato a cubetti.

Qualunque sia la variante che preferite, il vero segreto per preparare degli arancini perfetti è realizzare una buona panatura: questa infatti è fondamentale per tenere il riso (o la pasta) quanto più compatto possibile . Aggiungete un pizzico di sale e di pepe al pangrattato per ottenere una crosticina ancora più saporita.

Per riuscire al meglio assicuratevi che la pastella ricopra perfettamente le vostre sfere di riso; se vi piace potreste pensare di realizzare una doppia panatura per un risultato ancora più gustoso.

Un altro passaggio importante è la frittura: preferite l'olio di semi a quello di oliva (potete usare quello di girasole o di arachidi). L'olio di semi, infatti, può raggiungere temperature più elevate garantendovi una frittura migliore.

La temperatura dell'olio è un fattore molto importante per una frittura ottimale, questa deve rimanere costante durante tutto il tempo di cottura in modo da realizzare una doratura omogenea e croccante.

Ti potrebbe interessare anche