Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Risotto alle mele

Ricetta creata da Galbani
Risotto alle mele
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

Il risotto alle mele è uno dei piatti più sfiziosi che potete preparare per portare a tavola un connubio di sapori delicati e decisi. Non sapete come cucinare le mele? Questa ricetta facile unisce la morbida dolcezza delle mele con la cremosità del risotto, impreziosita da formaggio grattugiato e un tocco di timo che rende ogni boccone davvero goloso. Il risotto alle mele è perfetto sia per un pranzo domenicale in famiglia che per una cena con amici, ideale per chi cerca un piatto sorprendente ma allo stesso tempo semplice da realizzare.

Grazie alla sua preparazione veloce, il risotto alle mele è adatto anche a chi si avvicina per la prima volta a questa tipologia di ricetta. Potete lasciarvi ispirare dalla sua versatilità culinaria e arricchirlo con ingredienti di stagione, come zucca o spinaci, o con un tocco di salsiccia sbriciolata per renderlo ancora più stuzzicante.

Il segreto del risultato sta nella scelta curata degli ingredienti di base e nel rispetto dei passaggi che garantiscono al piatto la tipica consistenza cremosa del risotto: il riso Arborio tostato, la mela Golden tagliata a cubetti, il vino bianco secco e il burro, ogni dettaglio è fondamentale per esaltare i sapori e ottenere una pietanza morbida e invitante. Immaginate il profumo della cipolla che si sprigiona in cucina mentre preparate questa delizia: continuate nella lettura per scoprire ingredienti, procedimento e tutti i suggerimenti per un risultato davvero impeccabile!

Facile
4
35 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 320 g di riso Arborio
  2. 50 g di Burro Santa Lucia Galbani
  3. olio extravergine di oliva
  4. 1 mela Golden
  5. 100 g di formaggio grattugiato
  6. 1 litro di brodo vegetale
  7. ½ cipolla
  8. 1 bicchiere di vino bianco
  9. Pepe nero q.b.
  10. Sale q.b.
  11. Timo fresco q.b.

Preparazione

Realizzare questo risotto alle mele è molto semplice. Seguite questi passaggi per ottenere un risultato cremoso e ricco di sapore.

01

Sciogliete il Burro Santa Lucia con un filo d'olio extravergine di oliva in una pentola antiaderente. Tritate la cipolla e fatela dorare dolcemente fino a che sprigionerà il suo profumo.

02

Aggiungete il riso Arborio e fatelo tostare per qualche minuto, mescolando, fino a che i chicchi saranno traslucidi. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente l’alcol.

03

Versate il brodo vegetale caldo un mestolo alla volta, continuando a mescolare per favorire il rilascio dell’amido che renderà il vostro piatto morbido e cremoso. Tenete sempre il brodo caldo in un tegame a parte per non fermare la cottura del riso.

04

A metà cottura, lavate la mela Golden, sbucciatela e tagliatela a cubetti. Aggiungete i cubetti di mela al risotto, insieme a un pizzico di sale e pepe nero, e continuate la cottura regolando i sapori secondo il vostro gusto.

05

Quando il riso risulta cotto al dente (dopo circa 18-20 minuti), spegnete il fuoco e mantecate energicamente con il Burro Santa Lucia e il formaggio grattugiato. Lasciate riposare il risotto qualche minuto prima di servirlo per far amalgamare bene i sapori. Buon appetito!

Varianti

Il risotto alle mele si presta a numerose varianti sfiziose che possono essere realizzate seguendo la stagionalità e i vostri gusti a tavola.

Provate ad aggiungere noci tritate o semi di zucca tostati per donare croccantezza al piatto, oppure qualche fogliolina di timo fresco che regala un aroma intenso. Se preferite sapori più intensi, unite della salsiccia sbriciolata all’inizio della preparazione, oppure formaggio erborinato come il Gorgonzola DOP mantecando il risotto per un risultato davvero gustoso e dal gusto avvolgente.

Per chi cerca nuove ispirazioni, le verdure di stagione come zucca o spinaci aggiungono colore e sapore. Una variante regionale tipica del Trentino prevede l’abbinamento con lo speck tagliato a dadini e formaggio locale. Infine, se volete un tocco ancora più creativo, decorate il piatto con delle fettine sottili di mela o completate con mele caramellate in padella per una cena davvero unica.

Suggerimenti

Se desiderate un risotto ancora più goloso, aggiungete delle scaglie di formaggio e completate la mantecatura lasciando riposare il piatto per un paio di minuti prima di servire.

Potete anche gratinare leggermente il risotto in forno per ottenere una superficie più dorata e appetitosa. Per osare con i profumi, provate una piccola aggiunta di curry o zafferano durante la cottura: il risotto acquisirà una nota calda e un colore dorato davvero invitante.

Un altro suggerimento per un tocco speciale? Guarnite con qualche fogliolina di timo fresco e, se amate la croccantezza, aggiungete un po' di noci tritate al momento di servire.

Infine, per rendere questa pietanza ancora più preziosa, potete impreziosirla con fettine sottili di mela o qualche bocconcino di salsiccia rosolato. Ricordate: anche piccoli dettagli fanno la differenza ogni volta che volete stupire chi ama la buona cucina.

Cercate qualche ricetta con le mele? Fate volare la fantasia e impiegate questo versatile ingrediente in tutte le preparazioni che preferite. Otterrete sempre un risultato impeccabile.

Curiosità

Il risotto alle mele racconta una storia fatta di cucina regionale e creatività. Secondo alcuni, questa pietanza prende ispirazione da piatti tipici del Nord Italia, in particolare del Trentino, dove le mele sono spesso protagoniste anche di ricette salate.

La mela Golden è particolarmente amata non solo per il suo gusto dolce-acidulo, ma anche perché mantiene una consistenza perfetta una volta cotta, senza sfaldarsi. Da sempre considerata un frutto estremamente versatile, la mela Golden viene apprezzata anche all’estero e consente di esplorare nuove combinazioni di sapori in cucina.

Grazie al suo equilibrio tra morbidezza e sapore pieno, il risotto alle mele si inserisce tra i piatti più apprezzati quando si vuole proporre qualcosa di diverso, ma senza rinunciare alla semplicità. Molti amano provare a mescolare più varietà di mele, ad esempio unendo la Golden a una mele Renetta per aggiungere una nota più decisa

Questa ricetta, oltre a essere molto amata durante l’autunno, si adatta bene tutto l’anno: basta scegliere le varietà di mele disponibili nella stagione giusta. Ricordate che questo piatto dà il meglio di sé appena cucinato, permettendovi di assaporare appieno la sua consistenza cremosa e la sinfonia di sapori che conquista ogni palato.

*sopra i tre anni

Prova anche

Cademartori