Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Risotto alla parmigiana

Ricetta creata da Galbani
Risotto alla parmigiana
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

La ricetta del risotto alla parmigiana rappresenta un piatto cremoso e sfizioso, ideale per un pranzo o una cena in compagnia. Questo piatto, tipico della cucina regionale del nord Italia, si contraddistingue per consistenza morbida e sapore unico, ed è perfetto per ogni stagione, ma molto apprezzato soprattutto nei mesi più freddi. Apparentemente facile, la sua preparazione richiede attenzione e cura dei dettagli per ottenere la giusta cremosità e un equilibrio armonioso nei sapori.

Il segreto per un risultato goloso? Ingredienti di qualità e una mantecatura accurata con burro e parmigiano, che avvolgono il riso donando una texture vellutata. Immaginate il profumo che si sprigiona in cucina mentre il riso tosta delicatamente, il vino bianco che sfuma e il brodo caldo che viene assorbito lentamente: ogni passaggio è una vera esperienza culinaria, da condividere con chi amate.

L’esperienza sensoriale del risotto alla parmigiana saprà conquistare chi cerca un piatto versatile da personalizzare in tante versioni sfiziose. Un consiglio? Preparate questa ricetta con cura e lasciatevi guidare dalla vostra creatività: ogni piatto porterà a tavola una gioia nuova e diversa.

Facile
4
30 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 320 g di riso Carnaroli
  2. 1 l di brodo di carne
  3. 50 g di Burro Santa Lucia Galbani
  4. 80 g di parmigiano grattugiato
  5. 100 g di Mozzarella Santa Lucia Galbani
  6. 1 cipolla
  7. Olio extravergine d'oliva q.b.
  8. Sale q.b.
  9. Pepe q.b.

Preparazione

Se volete preparare un risotto alla parmigiana perfetto, seguite questi passaggi semplici e scoprirete tutti i trucchi per ottenere un piatto dal sapore stuzzicante e dalla consistenza soffice.

01

Mondate e tritate finemente la cipolla. Fate rosolare la cipolla in una casseruola capiente con 30 g di burro e un filo d'olio a fuoco basso, mescolando spesso per evitare che la cipolla si colori eccessivamente. Quando la cipolla sarà morbida e trasparente, potete aggiungere un pizzico di sale per intensificarne l’aroma.

02

Unite il riso Carnaroli e lasciatelo tostare a fiamma vivace, mescolando finché non risulterà lucido e trasparente.

03

Iniziate quindi ad aggiungere poco alla volta il brodo caldo, mescolando continuamente e aggiungendolo solo quando il liquido precedente sarà stato assorbito: in questo modo il riso rilascerà lentamente il suo amido, donando cremosità al piatto.

04

Proseguite la cottura per circa 15-18 minuti, fino a quando il risotto non sarà al dente e ancora leggermente morbido: regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto.

05

Quando il riso avrà raggiunto la cottura desiderata, spegnete il fuoco e passate alla mantecatura: unite il resto del burro e il parmigiano, quindi mescolate energicamente.

06

Aggiungete la mozzarella tagliata a fettine sottili, amalgamate con cura e lasciate riposare il risotto nella casseruola con il coperchio per uno-due minuti prima di servirlo.

07

Impiattate il risotto alla parmigiana in piatti già caldi e, se desiderate, completate con una spolverizzata di parmigiano, pepe macinato e un filo d’olio extravergine d’oliva. Buon appetito!

Varianti

Il risotto alla parmigiana è un piatto versatile e facile da personalizzare con ingredienti di stagione e tante idee golose.

Per variare il sapore potete sostituire il brodo di carne con un brodo vegetale, ottenendo così una preparazione dal gusto più delicato, oppure utilizzare semplice acqua bollente salata per esaltare il carattere del parmigiano.

Molto apprezzate sono le versioni con zucchine, piselli, funghi trifolati, zucca o asparagi, che renderanno il vostro risotto ancora più sfizioso e adatto ai diversi momenti dell’anno; se volete osare, potete arricchire la ricetta con ragù bianco di salsiccia sfumato con un bicchiere di vino, oppure decorare con olive nere, zafferano sciolto in poco brodo o nocciole tostate tritate per una nota croccante e stuzzicante. Un'ottima pietanza è anche il risotto ai funghi champignon, un piatto gustoso che piace a grandi e piccini*.

Un’alternativa morbida e originale è la mantecatura con ricotta, lavorata insieme a olio, pepe ed erbe aromatiche tritate. In questo modo il risotto assume una consistenza ancora più vellutata e piacevolmente cremosa. Se amate i formaggi, invece, dovete assolutamente provare il risotto ai quattro formaggi, una preparazione semplice ma super saporita, perfetta per conquistare anche i palati più esigenti.

Potete anche provare a usare altre varietà di riso, come Arborio o Vialone Nano, in base alle vostre preferenze.

Se vi piacciono le ricette con un tocco gourmet, aggiungete in mantecatura speck croccante, salsiccia o anche gamberi saltati per una versione dal sapore deciso e sorprendente. Lasciatevi guidare dalla fantasia e scoprite ogni volta nuovi abbinamenti sfiziosi.

Avete preparato più riso del previsto e non sapete come reimpiegarlo? Potete utilizzarlo per preparare un gustoso risotto al forno, perfetto come piatto svuota frigo e ottimo per una domenica in famiglia.

Suggerimenti

Per una perfetta riuscita del risotto alla parmigiana, scegliete sempre ingredienti di qualità e rispettate i tempi di ogni fase.

Il riso Carnaroli vi garantirà un risultato cremoso ma con chicchi ben sgranati. Il brodo caldo dovrebbe essere sempre aggiunto poco per volta, aspettando che venga assorbito completamente prima di versarne altro: in questo modo il piatto assumerà la giusta consistenza morbida e non rischierete che si asciughi troppo.

Ricordate che la mantecatura è il segreto per un risotto soffice e goloso: aggiungete burro e parmigiano a fuoco spento, mescolate bene e lasciate riposare affinché tutti i sapori si fondano perfettamente. Una presentazione curata fa la differenza: servite il vostro risotto nei piatti riscaldati e completate con prezzemolo tritato o una manciata di nocciole.

Se desiderate, potete proporre il risotto anche con una fonduta cremosa di Gorgonzola DOP Gim, oppure con una salsa ai funghi porcini per una cena dal sapore stagionale e gastronomico.

Regolate le quantità in base alle vostre esigenze e gustatevi il vostro risotto sfizioso in ogni occasione.

Curiosità

Secondo alcuni chef, il risotto alla parmigiana potrebbe essere nato come evoluzione di antiche zuppe di riso nelle regioni settentrionali, in particolare in Lombardia. L’aggiunta di parmigiano alla fine avrebbe trasformato questa semplice preparazione in un piatto sfizioso e amato nelle scuole di cucina. Alcune leggende raccontano che la ricetta sia stata scoperta quasi per caso, grazie a una mantecatura particolarmente abbondante di formaggio.

La tecnica di sfumare il riso con vino bianco è spesso suggerita dagli chef per arricchire il profumo del piatto, mentre la scelta tra riso Carnaroli o Vialone Nano segue le preferenze gastronomiche della cucina regionale. In linea con lo spirito creativo della cucina italiana, molte versioni prevedono l’aggiunta di verdure stagionali, oppure la mantecatura con mascarpone, mozzarella o ricotta.

Il risotto alla parmigiana, con il suo gusto semplice ma goloso, è un piatto che piace anche ai bambini* per la sua consistenza morbida che si presta a numerose varianti.

Se siete appassionati di gastronomia e amate sperimentare, scoprirete che il risotto può diventare la base perfetta per esprimere ogni vostra fantasia culinaria.

 

*sopra i tre anni

Prova anche