Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
GalbaninoPresenta

Polpettone al sugo

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Galbanino. Il tuo genio in cucina!

Presentazione

Il polpettone al sugo è uno dei più amati secondi piatti della cucina italiana, ideale sia per una cena golosa con amici sia durante una festa in famiglia. La sua versione con Galbanino affettato o a cubetti offre una farcitura filante che lo rende ancor più sfizioso e gustoso, conquistando grandi e bambini* con la sua morbidezza avvolgente e il suo sapore stuzzicante. Questa ricetta si distingue per la presenza di ingredienti semplici ma sapientemente dosati, dalla carne macinata alla passata di pomodoro profumata, creando un abbinamento ideale che evoca profumi di casa e ricordi d’infanzia.

Il polpettone al sugo si dimostra un piatto versatile: protagonista di un pranzo domenicale o perfetto per una cena informale, è anche molto pratico come condimento veloce per la pasta. La preparazione non è complicata, ma richiede qualche piccolo accorgimento per ottenere una pietanza dalla consistenza soffice e dal gusto goloso: scegliete una carne macinata di buona scelta, dedicate il giusto tempo alla cottura e preferite una passata di pomodoro densa e profumata. Il risultato sarà un secondo piatto succulento, da servire abbinato a contorni veloci come spinaci stufati o purè di patate soffice.

Facile
4
60 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 600 g di carne macinata di manzo
  2. 2 uova
  3. 100 g di parmigiano grattugiato
  4. 250 g di mollica raffermo
  5. 200 ml di latte
  6. 150 g di pangrattato
  7. 150 g di Galbanino L'Originale Galbani
  8. 1/2 cipolla
  9. 200 ml di vino bianco
  10. 200 ml di acqua
  11. 150 g di farina 00
  12. 700 g di passata di pomodoro
  13. Sale q.b.
  14. Pepe q.b.
  15. Prezzemolo tritato q.b.
  16. Noce moscata q.b.
  17. Aromi misti q.b.
  18. Olio extra vergine d'oliva q.b.

Preparazione

Preparate il vostro polpettone al sugo seguendo questi passaggi per ottenere un piatto morbido e stuzzicante, ideale per ogni occasione culinaria.

01

Mettete la mollica rafferma in ammollo nel latte tiepido e lasciate che si ammorbidisca completamente. Dopo alcuni minuti, strizzatela e ponetela in una ciotola capiente.

02

Unite la carne macinata di manzo, le uova (intere o anche sode tagliate a pezzetti per una farcitura ancora più golosa), il parmigiano grattugiato, la mollica, il pangrattato, sale, pepe, il prezzemolo tritato, un pizzico di noce moscata e, se gradite, qualche aroma misto. Amalgamate accuratamente il tutto con le mani finché l’impasto non risulta omogeneo. Se fosse troppo umido, aggiungete poco alla volta altro pangrattato fino a ottenere una buona consistenza.

03

Stendete l’impasto su un foglio di carta forno, formando un rettangolo. Disponete al centro i cubetti o le fette di Galbanino, avvolgete il composto su se stesso, sigillate le estremità e passate il polpettone nella farina per ottenere una crosticina dorata una volta cotto.

04

Rosolate la cipolla sminuzzata con un filo d’olio in un tegame capiente. Aggiungete il polpettone e fatelo dorare su tutti i lati. Bagnate con il vino bianco e lasciate sfumare completamente.

05

Quando il vino è evaporato, unite la passata di pomodoro, l’acqua, ancora un pizzico di sale e di pepe. Coprite e fate cuocere a fuoco dolce per 60-80 minuti, rigirando il polpettone di tanto in tanto e aggiungendo poca acqua se il sugo dovesse restringersi troppo.

06

Fate intiepidire il polpettone prima di tagliarlo a fette. Servitelo caldo, irrorato con il suo sugo morbidissimo. Buon appetito!

Varianti

Il polpettone al sugo offre numerose varianti per soddisfare ogni palato e rendere la vostra ricetta ancora più sfiziosa. Potete optare per una farcitura interna di provola affettata oppure aggiungere spinaci appena saltati per un gusto più vivace. Per chi cerca una pietanza dal gusto leggero, la carne di pollo o tacchino rappresenta un’alternativa interessante: in questo caso, unite un cucchiaio di ricotta per dare più morbidezza all’impasto. Arricchite il tutto con dadini di verdure di stagione come melanzane, zucchine o peperoni oppure, se desiderate un sapore più intenso, aggiungete olive nere denocciolate o capperi.

Se siete curiosi di provare una versione diversa, potete provare il polpettone al cartoccio oppure cuocere il polpettone in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-50 minuti, girandolo a metà cottura. Un’altra idea stuzzicante è quella di tagliare il polpettone a fette una volta freddo e servirlo su un letto di rucola, per una presentazione d’effetto.

Per chi segue un’alimentazione senza carne, si può realizzare un polpettone di verdure utilizzando un mix di verdure tritate e patate per un piatto dal gusto delicato, aggiungendo un uovo per legare meglio i sapori.

Una deliziosa alternativa a base di pesce, invece, è il polpettone di tonno e patate; semplice da realizzare, è perfetto per stupire con semplicità grandi e piccini*.

Suggerimenti

Servite il polpettone al sugo tagliato in fette regolari, accompagnato da una salsa di pomodoro arricchita con aromi e prezzemolo tritato, ideale per esaltare il sapore della carne. Scegliete una carne macinata con una percentuale moderata di grasso, pane raffermo che sia ben asciutto e si ammorbidisca nel latte, e regolate bene le spezie per non coprire i sapori principali.

Sigillate sempre bene le estremità del polpettone così da non rischiare che la farcitura esca in cottura. Cuocetelo lentamente e a fuoco basso per ottenere una cottura uniforme. Prima di affettarlo, lasciatelo intiepidire leggermente: in questo modo le fette resteranno compatte e la consistenza sarà perfetta. Per rendere il vostro secondo piatto ancora più goloso, potete preparare il polpettone il giorno prima e lasciarlo riposare in frigorifero, così da far amalgamare ancora meglio i sapori.

Curiosità

Il polpettone è uno dei piatti più diffusi nella gastronomia regionale, preparato in innumerevoli versioni, ognuna con qualche ingrediente che la rende unica nel suo genere. Secondo alcuni, le sue radici sono da ricercare in pratiche antiche legate al recupero dei ritagli di carne e formaggi avanzati, mentre altre voci raccontano di versioni simili alla ricetta attuale servite già sulle tavole romane, a base di carne macinata e spezie.

Ogni famiglia ha la sua ricetta di polpettone e in ogni regione italiana si possono trovare ingredienti sempre diversi fra impasto e farcitura. Nel Sud Italia la versione con la passata di pomodoro è particolarmente amata, regina delle feste di famiglia e dei pranzi conviviali. Per molti, la chiave di un polpettone riuscito risiede nell’uso del pangrattato tostato e nell’attenzione alle modalità di cottura, mentre per altri è l’aggiunta di aromi e spezie a fare la differenza.

*sopra i tre anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche