Polpettone al sugo
Presentazione
Ingredienti
- 600 g di carne macinata di manzo
- 2 uova
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 250 g di mollica raffermo
- 200 ml di latte
- 150 g di pangrattato
- 150 g di Galbanino L'Originale Galbani
- 1/2 cipolla
- 200 ml di vino bianco
- 200 ml di acqua
- 150 g di farina 00
- 700 g di passata di pomodoro
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Prezzemolo tritato q.b.
- Noce moscata q.b.
- Aromi misti q.b.
- Olio extra vergine d'oliva q.b.
Preparazione
Preparate il vostro polpettone al sugo seguendo questi passaggi per ottenere un piatto morbido e stuzzicante, ideale per ogni occasione culinaria.
Mettete la mollica rafferma in ammollo nel latte tiepido e lasciate che si ammorbidisca completamente. Dopo alcuni minuti, strizzatela e ponetela in una ciotola capiente.
Unite la carne macinata di manzo, le uova (intere o anche sode tagliate a pezzetti per una farcitura ancora più golosa), il parmigiano grattugiato, la mollica, il pangrattato, sale, pepe, il prezzemolo tritato, un pizzico di noce moscata e, se gradite, qualche aroma misto. Amalgamate accuratamente il tutto con le mani finché l’impasto non risulta omogeneo. Se fosse troppo umido, aggiungete poco alla volta altro pangrattato fino a ottenere una buona consistenza.
Stendete l’impasto su un foglio di carta forno, formando un rettangolo. Disponete al centro i cubetti o le fette di Galbanino, avvolgete il composto su se stesso, sigillate le estremità e passate il polpettone nella farina per ottenere una crosticina dorata una volta cotto.
Rosolate la cipolla sminuzzata con un filo d’olio in un tegame capiente. Aggiungete il polpettone e fatelo dorare su tutti i lati. Bagnate con il vino bianco e lasciate sfumare completamente.
Quando il vino è evaporato, unite la passata di pomodoro, l’acqua, ancora un pizzico di sale e di pepe. Coprite e fate cuocere a fuoco dolce per 60-80 minuti, rigirando il polpettone di tanto in tanto e aggiungendo poca acqua se il sugo dovesse restringersi troppo.
Fate intiepidire il polpettone prima di tagliarlo a fette. Servitelo caldo, irrorato con il suo sugo morbidissimo. Buon appetito!