
PASTA ALLA SORRENTINA BUONA DA STARE BENE
Prova con
Mozzarella Cucina Santa Lucia
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

La ricetta PASTA ALLA SORRENTINA BUONA DA STARE BENE BUONA DA STAR BENE è certificata per la qualità nutrizionale garantita da Cucina Evolution Academy fondata dalla nutrizionista Chiara Manzi
Ingredienti
- Pasta di semola 280 g
- Pomodori San Marzano 800 g
- Mozzarella Cucina Santa Lucia 120 g
- Sedano 100 g
- Cipolla 100 g
- Carota 100 g
- Parmigiano Reggiano grattugiato 10 g
- Aglio 2 spicchi
- Sale fino iodato 2 g
- Pepe nero q.b.
- Origano q.b.
- Basilico q.b.
- Olio extravergine di oliva 10 g
Preparazione
1. Scottate i pomodori per qualche secondo in una pentola con acqua bollente. Quindi tirateli su e metteteli in acqua fredda. Ora pelateli e tritateli.2. In una padella con poco olio, fate rosolare gli spicchi d'aglio insieme a carota, cipolla e sedano finemente tritati, in modo da preparare un ragù di verdure.
3. Ora aggiungete i pomodori, aggiustate di sale e pepe e condite con un po’ di origano. Il tutto dovrà cuocere per 15 minuti a fiamma media. Intanto cuocete la pasta.
4.Prendete la Mozzarella Cucina Santa Lucia e tagliatela a cubetti molto piccoli o a fettine sottili.
5. La pasta dovrà essere al dente; quindi scolatela e ponetela in una pirofila adatta per il forno.
6. Coprite la pasta con le fettine o i cubetti di mozzarella e poi con il ragù di verdure. Quindi spolverizzate con del parmigiano.
7. Mettete in forno per circa 10 minuti a 200°C; la mozzarella dovrà sciogliersi per bene e unirsi perfettamente al sugo.
8. Servite la pasta ben calda, guarnita con basilico fresco tritato.
Valori nutrizionali
Ricetta Buona da Star Bene
- Valori nutrizionali indicativi per:100gporzione da 380g
- ENERGIA108 kcal412 kcal
- GRASSI3 g10 g
- di cui Acidi grassi saturi1 g5 g
- CARBOIDRATI17 g66 g
- di cui Zuccheri4 g14 g
- FIBRE1 g3,5 g
- PROTEINE5 g18 g
- SALE0,3 g1,2 g
Ricetta originale
- Valori nutrizionali indicativi per:100gporzione da 325g
- ENERGIA184 kcal600 kcal
- GRASSI7 g23 g
- di cui Acidi grassi saturi4 g12 g
- CARBOIDRATI23 g76 g
- di cui Zuccheri3 g10 g
- FIBRE1 g2,5 g
- PROTEINE9 g28 g
- SALE0,4 g1,4 g
Buona da star bene perché?
Se vi piace il suo sapore, non eliminate l'aglio dalle vostre preparazioni ma tritatelo come in questo caso: L’attrito e lo strofinamento dello spicchio d’aglio determinano la formazione di composti diversi da quelli presenti nella pianta intatta con effetti potenzialmente salutari. Non limitiamoci quindi ad insaporire il nostro olio, ma utilizziamo l'aglio nella sua totalità.
Sai perché il basilico si usa a crudo? Perché i polifenoli che contiene si ossidano con il calore.
UN CONSIGLIO IN PIÙ:
Per questo primo piatto abbiamo preparato come base un abbondante ragù di verdure: è un modo semplice ma efficace per aiutarci a raggiungere più facilmente le porzioni giornaliere di verdure raccomandate
Se nella ricetta è previsto del formaggio grattugiato, come in questo caso, scegliamolo ben stagionato: ci aiuterà a ridurne la quantità guadagnandone in sapore!