Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Cosce di pollo in padella

Ricetta creata da Galbani
Cosce di pollo in padella
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Il pollo, con la sua carne bianca tenera e delicata, si presta molto bene a numerose preparazioni: in padella, al forno, in umido, sfilacciato, bollito è sempre ottimo. La sua grande versatilità e facilità di abbinamento con tanti ingredienti permette anche di dare sfogo alla fantasia per diversi accostamenti, anche azzardati, ma che vi stupiranno con il loro gusto.

Quella che vedremo oggi è una ricetta molto semplice e comune, sempre presente in cucina, ma che vi permetterà di portare a tavola un secondo piatto davvero invitante: le cosce di pollo in padella.

Questi succulenti pezzi di carne possono essere accompagnati da verdure crude o cotte, ma il loro contorno più amato è a base di patate fritte, al forno o al purè, qualsiasi sia la vostra scelta non potrete mai sbagliare, e anche i bambini* ne saranno entusiasti. Se preparerete il purè di patate, versatevi sopra un po’ del sughetto formato con la cottura delle cosce di pollo in padella, diventerà ancora più delizioso.

Per rosolare le vostre cosce di pollo in questa ricetta vi proponiamo di usare il Burro Panetto Santa Lucia che, una volta sciolto, si amalgama alla perfezione con tutte le pietanze formando una crosticina dorata capace di impreziosire il piatto.

Oltre a essere gustosa e versatile, questa pietanza a base di pollo si presta per qualsiasi occasione: come salva cena per degli ospiti dell'ultimo minuto quando non si ha tempo di fare la spesa; per un picnic con gli amici e persino da servire come secondo piatto sfizioso per un pranzo domenicale in famiglia. Sono buone sia belle calde appena cotte in padella, che riscaldate in forno il giorno dopo.

Quindi cosa state aspettando? Mettetevi il grembiule e preparate gli ingredienti. Di seguito troverete tutti i passaggi per realizzare delle cosce di pollo invitanti e gustose. Fate attenzione alle dosi e all'ordine dei passaggi; otterrete un piatto talmente buono da far invidia anche agli chef. I vostri ospiti ne rimarranno entusiasti!

Facile
4
45 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 40 g di Burro Panetto Santa Lucia Galbani
  2. 4 cosce di pollo
  3. 1 spicchio d'aglio
  4. 4 foglie di salvia
  5. 1 bicchiere di vino bianco
  6. Sale q.b.
  7. Pepe q.b.

Preparazione

Il pollo va pulito molto bene quando si cucina con tutta la pelle, quindi per preparare le cosce di pollo in padella, procedete seguendo il procedimento seguente.

01

Come prima cosa eliminate eventuali resti di piumaggio e passate le cosce di pollo sopra alla fiamma del fornello in modo da bruciare ogni residuo; poi sciacquate le cosce sotto l’acqua corrente e asciugatele bene, tamponandole con uno strofinaccio pulito.

In una padella capiente antiaderente sciogliete il Burro Panetto Santa Lucia a fiamma bassa, così non rischiate di farlo bruciare. Aggiungete lo spicchio d’aglio privato della sua camicia, la salvia e mescolate per qualche istante per far insaporire.

Cosce di pollo in padella preparazione 1
02

Mettete le cosce di pollo nella padella e fatele rosolare da tutti i lati per qualche minuto. Aggiustate di sale e di pepe e coprite con il bicchere di vino bianco secco; alzate la fiamma e fate evaporare completamente la parte alcolica.

Cosce di pollo in padella preparazione 2
03

Una volta sfumato il vino, coprite il tegame con un coperchio e proseguite la cottura per circa 30 minuti a fuoco medio. Negli ultimi 5 minuti di cottura togliete il coperchio e alzate la fiamma per far evaporare il liquido in eccesso. A cottura terminata, il pollo dovrà essere croccante fuori ma morbido dentro.

Cosce di pollo in padella preparazione 3
04

Una volta pronto, impiattate il le vostre cosce pollo mettendo una coscia in ogni piatto e irrorandolo con il suo gustoso sughetto di cottura. Unite il contorno scelto e servite a tavola. Buon appetito!

Cosce di pollo in padella preparazione 4

Varianti

Il pollo è un ingrediente che viene utilizzato per realizzare tanti secondi di carne. In questa sezione troverete tante idee, abbinamenti e varianti da provare per rendere la vostra pietanza ancora più deliziosa.

Un'altra ricetta facile che vi proponiamo per realizzare un piatto davvero sfizioso è quello delle cosce di pollo all'americana. In questa versione, dopo aver spellato le cosce di pollo, fatele marinare in una ciotola con olio extravergine d'oliva, vino o birra, succo di limone o aceto, aglio, sale e le erbe aromatiche che preferite, come l'origano, creando un mix di sapori intensi. Sbattete le uova in una ciotola e in due piatti diversi disponete il pangrattato e la farina. Passate ciascuna coscia di pollo prima nella farina, poi nell'uovo e, infine, nel pangrattato. In una padella, fate riscaldare l'olio e, una volta giunto a temperatura, friggete le cosce nell'olio bollente per una decina di minuti circa. Servite le vostre cosce di pollo all'americana accompagnandole con una salsa sfiziosa.

Un'altra variante altrettanto gustosa è quella delle cosce di pollo alle olive. Tritate finemente la cipolla e l'aglio e fateli soffriggere in padella con l'olio extravergine d'oliva. Aggiungete le cosce di pollo e le olive e fate cuocere per una decina di minuti. A questo punto, sfumate con un po' di vino bianco secco e un po' di brodo. Coprite la padella con un coperchio e proseguite la cottura per una ventina di minuti circa. Servite le cosce irrorandole con il sughetto di cottura.

Siete alla ricerca di una versione più spicy? Non lasciatevi sfuggire la preparazione del pollo alla diavola. Prendete un polletto intero, pulitelo accuratamente e incidete il petto con un coltello, così da aprirlo delicatamente. In una padella sciogliete il Burro Santa Lucia con il peperoncino o, se vi piace anche con la paprika, gli aromi per l'arrosto e un cucchiaio di sale. A questo punto avrete creato una crema in cui immergere e cuocere il vostro pollo.

Per altre ricette saporite, potete provare quella del pollo al curry, uno dei condimenti più usati nella cucina indiana con il tempo diffusosi nel nostro paese e, oggi, amato da tutti. In questo caso, partite pulendo e tagliando il pollo in tanti pezzi; preparate il soffritto a base di cipolle e burro e fate rosolare la carne. Sfumate con un po' di vino bianco e, una volta evaporato, aggiungete il curry, la farina e il brodo vegetale. Dopo circa 20 minuti, togliete la carne e setacciate la salsa. Infine, continuate la cottura del condimento e, appena diventa caldo, immergete nuovamente il pollo.

Infine, per un piatto fresco estivo da portare dentro un contenitore in occasione di una gita fuori porta, vi proponiamo la ricetta di un'insalata di riso, pollo e verdure. Questo gustoso piatto freddo si prepara facilmente e senza stare troppo ai fornelli. Potete scegliere la verdura che volete: qui, ad esempio, vengono utilizzati pomodori e peperoni cotti leggermente in forno. Cuocete il riso in una pentola d'acqua bollente e rosolate il pollo in padella. Unite tutti gli ingredienti dentro una ciotola e otterrete una pietanza sfiziosa e dal sapore delicato.

Suggerimenti

Ecco tanti suggerimenti che vi faciliteranno la preparazione di questo piatto.

Un primo consiglio semplice per rendere il pollo ancora più morbido e il piatto ancora più gustoso e saporito è quello di marinare la carne.

Per preparare un'ottima marinatura, scegliete gli aromi che si sposano meglio con la carne di pollo: un rametto di rosmarino e il timo. Ponete le vostre cosce di pollo in una ciotola con olio extravergine d'oliva, l'aglio tritato finemente, le spezie, il sale grosso, il pepe nero, vino bianco secco e limone (o, in alternativa, l'aceto). Amalgamate il tutto, coprite la ciotola con la pellicola trasparente e fate riposare in frigo per un paio d'ore, così che il pollo possa acquisire tutti i sapori.

Potete marinare la carne di pollo anche nella birra o nella salsa di soia: ricordatevi di aggiungere sempre le erbe aromatiche che preferite per esaltare al meglio il sapore del vostro piatto. Una volta marinata, la carne potrà essere cotta in padella o anche al forno: risulterà sempre morbidissima.

Un'altra modalità di cottura che potete utilizzare è quella in friggitrice ad aria, che permette di cuocere la pietanza in modo facile e veloce, consentendovi di ottenere un ottimo risultato con il minimo sforzo. Una volta condite, infatti, basterà mettere le cosce di pollo nel cestello della friggitrice e cuocerle per circa mezz'ora a 190°C.

Infine, per quanto riguarda i condimenti, la scelta è molto vasta: si va da quelli tipici come il succo di limone o la buccia grattugiata di un'arancia, fino a quelli più insoliti come l'aceto di mele che gli conferisce un sapore dolciastro perfetto per il pollo. Se volete creare un contrasto agrodolce, allora usate una salsa al miele facendolo sciogliere in un pentolino con l'aceto.

Curiosità

Infine, ecco tante curiosità e informazioni che forse non conoscevate sul pollo, le sue preparazioni e tanto altro.

Con il termine "pollo" si indica genericamente sia il gallo che la gallina, della specie "Gallus gallus", allevata sia per la carne sia per le uova che produce. Il pollo è originario dell'Asia e, solo in un secondo momento, giunse in Grecia attraverso la Persia per poi arrivare in tutta Europa.

Caratterizzato da becco, zampe e dita robuste, il pollo riesce a correre veloce, ma, a causa delle sue corte ali, non riesce a volare bene. I polli si suddividono in razze diverse, a partire dal motivo per cui sono allevati (produzione di carne e uova o razze ornamentali), fino al colore (delle uova, del piumaggio, delle zampe); si suddividono anche in base alla provenienza geografica e vengono chiamati con nomi diversi a seconda del peso e dell'età: pollastro, pollo di grano, pollo, galletto, gallo ruspante e cappone.

Principalmente, i polli si dividono in tre gruppi: si definiscono "razze omeosome" quelle che si sviluppano rapidamente, sono molto feconde e producono uova dal guscio bianco; le "razze eterosome", invece, si sviluppano a 8 mesi, non sono molto feconde, producono uova rossastre e vengono allevate principalmente per la loro carne; infine, le "razze intermedie" che sono un incrocio delle altre due.

Quella del pollo è una carne magra e tenera presente nelle ricette di tantissimi paesi di tutto il mondo. Nella cucina asiatica, in particolare quella cinese, è famoso il pollo in salsa agrodolce, a base di aceto, concentrato di pomodoro, acqua, zucchero e fecola di patate. Spostandoci nel continente africano è molto comune la ricetta dello stufato di pollo e arachidi impreziosito da spezie; mentre in Messico il burrito di pollo con guacamole è sempre presente come street food stuzzicante e saporito.

 

*sopra i tre anni

Prova anche

Scopri di più