Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Coniglio arrosto in padella

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

Il coniglio arrosto in padella è una ricetta sfiziosa che evoca i sapori stuzzicanti delle vecchie tradizioni, perfetta per riunire le persone care con un secondo piatto ricco di gusto e semplicità. Questa delizia può essere preparata con poco sforzo in qualsiasi giorno della settimana, rendendo speciale ogni occasione.

Etichettato spesso come emblema della cucina lombarda, l'armonia di sapori che offre è dovuta alla difficoltà sapiente con cui si dosano gli ingredienti: pochi ma perfettamente equilibrati. Ogni volta che portate in tavola questo piatto, sarà una vera festa, grazie anche al contributo del Burro Santa Lucia, che esalta i sapori racchiusi nella carne in modo unico.

La preparazione è alla portata di tutti: bastano pochi passaggi e un pizzico di passione per ottenere un piatto dal profumo invitante e dal gusto coinvolgente. È perfetto sia per un pranzo in famiglia che per una cena informale. Il risultato sarà una pietanza che conquisterà tutti, dai più grandi ai bambini.

 

Facile
4
50 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 1 coniglio
  2. 60 g di Burro Santa Lucia Galbani
  3. 6 foglie di salvia
  4. 2 spicchi d’aglio
  5. Mezzo bicchiere di vino rosso
  6. Sale q.b.
  7. Pepe q.b.

Preparazione

Scoprite con noi come preparare il coniglio, seguendo questi semplici passaggi che vi guideranno verso un'esperienza culinaria golosa e piena di sapori.

01

Per prima cosa, iniziate con il tagliare il coniglio a pezzi. Sciacquate bene la carne sotto l’acqua corrente fredda, quindi asciugatela utilizzando della carta da cucina per assorbire l'umido in eccesso. Questo passaggio è fondamentale per garantire una buona rosolatura: eliminando l’acqua in eccesso, il coniglio acquisirà una consistenza più piacevole durante la cottura.

02

In una padella antiaderente sufficientemente ampia, sciogliete il Burro Santa Lucia. Aggiungete gli spicchi d’aglio scamiciati e le foglie di salvia; lasciate che il burro si insaporisca per imprigionare gli aromi delle erbe. Fate attenzione a non bruciare l’aglio: bastano pochi minuti per ottenere un fondo aromatico perfetto.

03

Quando il burro sarà ben profumato, unite il coniglio, aggiustando di sale e pepe. Proseguite la cottura a fuoco basso per 40 minuti; assicuratevi di girare la carne periodicamente affinché la cottura risulti uniforme. Per mantenere la carne morbida e succosa, coprite la padella durante la cottura e, se necessario, aggiungete qualche cucchiaio di brodo caldo.

04

Trascorsi i 40 minuti, sfumate con il vino rosso alzando leggermente la fiamma. Quando il vino sarà evaporato, avrete il vostro coniglio pronto per essere servito in tavola, colorato e morbido al punto giusto. Accompagnatelo con patate al forno o verdure di stagione per un piatto completo. Buon appetito!

Varianti

Nella cucina regionale, l'arrosto di coniglio è una preparazione soffice e gustosa, sempre apprezzata per la sua stuzzicante unione di aromi.

Nella variante toscana, questa ricetta viene insaporita ulteriormente con erbe aromatiche come salvia, timo, alloro e rosmarino. L'aggiunta di aglio tritato rende il piatto ancor più veloce e goloso per il palato.

Non si può dimenticare di accompagnare il coniglio con patate al forno: basta aggiungere le patate tagliate a cubetti in una teglia, ungerle con olio e sfumare con aromi. Cuocetele finché risultano dorate e morbide: otterrete un contorno perfetto per il vostro gustoso secondo piatto.

Per una variante sfiziosa, proponete un coniglio ripieno al forno: farcite un coniglio intero con lati ripieni di formaggi e affettati, arrotolatelo e cucinatelo in forno. Una crosticina croccante conferirà carattere al piatto, garantendo una cena indimenticabile.

In alternativa, potete aggiungere funghi porcini durante la cottura per un tocco autunnale o qualche pomodoro pelato a pezzetti per un piatto più umido e saporito. Il coniglio con funghi è un piatto semplice e saporito che ben si presta alle più disparate occasioni.

Se desiderate ridurre i tempi, potete iniziare la cottura nel microonde per qualche minuto e completare la preparazione in padella.

Volete una variante altrettanto saporita della ricetta? Provate il coniglio in agrodolce, un secondo piatto perfetto per accontentare grandi e piccini*.

Suggerimenti

Il coniglio arrosto in padella si presta a molte interpretazioni culinarie. Per rendere il piatto ancora più gustoso, potete marinare la carne con acqua, timo e rosso di vino per qualche ora in un contenitore chiuso, così da far assorbire al massimo gli aromi. In questo modo, anche se optate per modalità di cottura al forno, la carne risulterà succulenta. Dopo averla fatta marinare, procedete con la cottura come indicato.

Durante la cottura, è consigliabile coprire la padella con un coperchio per trattenere l’umidità e, se necessario, aggiungere un po’ di brodo o acqua.

Per un risultato ancora più goloso, potete frullare il fondo di cottura con un cucchiaio di panna da cucina o di yogurt greco e ottenere così una salsina da versare direttamente sul piatto.

Decorate il coniglio con qualche foglia di prezzemolo fresco tritato e portatelo in tavola con contorni stagionali.

Curiosità

Come curiosità, si narra che nel passato, in molte regioni d'Italia, il piatto fosse destinato alle persone più nobili durante le festività, proprio per il suo carattere altamente stuzzicante. La combinazione di colori e aromi è stata oggetto di ispirazione per molti chef che cercavano di elevare il piacere culinario a un livello superiore.

Secondo alcuni, le prime preparazioni di coniglio risalgono addirittura all’epoca romana, quando questa carne era servita durante i banchetti più importanti. Oggi, il coniglio arrosto è un piatto versatile: ideale per un pranzo domenicale, perfetto anche per picnic o buffet informali. Provatelo nelle mille interpretazioni possibili!

 

Domande Frequenti

Si può cucinare il coniglio arrosto in modo alternativo?

Certamente! Provate a cucinarlo anche nel microonde riducendo i tempi di cottura pur mantenendo un piatto dal gusto leggero e invitante.

 

Quali aromi posso aggiungere?

Variare le erbe aromatiche permette di personalizzare il piatto: provate con rosmarino fresco o una spruzzata di pomodoro per un tocco diverso.

 

*sopra i tre anni

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche