Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Yogurt GalbaniPresenta

Ciambella alla marmellata

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Prova con
Yogurt Intero
Yogurt Intero

Presentazione

La ciambella alla marmellata è un dolce goloso e sfizioso, ideale per la colazione o una merenda stuzzicante. La sua semplicità la rende perfetta per ogni momento della giornata, offrendo un’esperienza di gusto avvolgente e appagante.

Questa bontà della cucina casalinga è facile da preparare, con una difficoltà bassa, rendendola accessibile anche a chi è alle prime armi in cucina. Potrete così portare in tavola un piatto morbido e gustoso che conquisterà amici e familiari.

La combinazione di ingredienti semplici, come uova, farina, zucchero e marmellata, crea un equilibrio perfetto di sapori e consistenze. Immaginate il profumo che si diffonde per la cucina durante la cottura, un invito irresistibile a gustare una fetta di questa deliziosa ciambella.

Facile
8
55 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. 200 g di zucchero
  2. 3 uova
  3. 300 g di farina 00
  4. 50 ml di olio di semi
  5. 125 g di Yogurt Intero Galbani
  6. 1 bustina di lievito in polvere per dolci (8 g)
  7. 70 g di marmellata
  8. Scorza grattugiata di un limone

Preparazione

Per preparare questa deliziosa ciambella alla marmellata, seguite attentamente questi passaggi.

01

Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate e infarinate uno stampo per ciambella del diametro di circa 24 cm, così da evitare che il dolce si attacchi durante la cottura.

02

In una ciotola capiente, sbattete le uova con lo zucchero usando una planetaria o uno sbattitore elettrico fino a ottenere un composto chiaro, denso e spumoso.

03

Aggiungete l’olio di semi a filo, mescolando delicatamente per non smontare il composto. Incorporate poi lo Yogurt Intero Galbani e la scorza grattugiata di limone per un aroma fresco e profumato.

04

Setacciate la farina con il lievito e la vanillina, quindi aggiungeteli gradualmente al composto, mescolando dal basso verso l’alto per evitare la formazione di grumi e mantenere la morbidezza dell’impasto.

05

Versate l’impasto nello stampo preparato e livellate la superficie con una spatola. Distribuite la marmellata in piccoli mucchietti sulla superficie dell’impasto, senza mescolarla all’interno, per ottenere un piacevole contrasto di sapori.

06

Infornate per circa 35-40 minuti. Per verificare la cottura, effettuate la prova dello stecchino: infilate uno stecchino al centro della ciambella e, se ne esce pulito, il dolce è pronto.

07

Sfornate la ciambella e lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla, per evitare che si rompa. Prima di servire, spolverizzate con zucchero a velo per un tocco di dolcezza elegante.

Varianti

La ciambella alla marmellata si presta a numerose varianti per soddisfare ogni gusto.

Potete sostituire la marmellata con confetture di albicocche, frutti di bosco o agrumi per un sapore diverso ogni volta. Avete mai provato la ciambella ai frutti di bosco? È un dolce goloso e perfetto anche per le occasioni più speciali.

Per una versione più ricca, aggiungete all’impasto gocce di cioccolato fondente o noci tritate, che daranno un piacevole contrasto con la dolcezza della marmellata. Se amate la frutta secca, poi, dovete assolutamente provare la ciambella alle nocciole: si tratta di un dessert semplice ma dal gusto intenso, perfetto per conquistare grandi e piccini*.

Se preferite un aroma più intenso, potete sostituire la vanillina con una bacca di vaniglia o aggiungere un pizzico di cannella o zenzero in polvere.

Per chi desidera un impasto più soffice ma leggermente diverso, è possibile utilizzare yogurt greco al posto dello Yogurt Intero Galbani e ridurre lo zucchero. Potete sperimentare anche con farine alternative, come quella integrale o di riso, o realizzare una versione senza glutine con miscele apposite.

Per una presentazione più raffinata, glassate la ciambella con una glassa al limone o al cioccolato, o decorate con frutta fresca come fragole, lamponi o mirtilli.

Se non disponete dello stampo per ciambella, potete usare uno stampo da plumcake o rotondo, regolando però i tempi di cottura di conseguenza.

Suggerimenti

Per ottenere una ciambella soffice e gustosa, utilizzate sempre ingredienti a temperatura ambiente, così da favorire l’emulsione. Lavorate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, incorporando aria che renderà l’impasto più soffice.

Aggiungete la farina setacciata lentamente, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Non lavorate troppo l’impasto, altrimenti risulterà più duro.

Ricordate di utilizzare uno stampo imburrato e infarinato o rivestito con carta forno per facilitare la rimozione della ciambella. Distribuite la marmellata in modo uniforme sulla superficie per un risultato esteticamente più piacevole.

Durante la cottura, controllate la ciambella e se la superficie dovesse scurirsi troppo, copritela con un foglio di alluminio. Lasciate raffreddare completamente prima di sformarla per evitare che si rompa. Potete variare la confettura di volta in volta per rendere ogni colazione o merenda una scoperta diversa.

Curiosità

La ciambella alla marmellata ha origini antiche e incerte, evocando ricordi d’infanzia e momenti di convivialità.

Secondo alcuni, nasce come variante più morbida e semplice rispetto alla crostata, un dolce già noto ai tempi degli antichi Romani che preparavano confetture facendo bollire la frutta con miele o zucchero.

La forma a ciambella, con il suo caratteristico foro centrale, simboleggia ciclicità e infinito, e si dice favorisca una cottura più uniforme, sebbene altri la considerino un elemento decorativo. Nel tempo, questa ricetta è stata reinterpretata in molte regioni con ingredienti locali, sempre mantenendo la sua semplicità e golosità.

 

Domande Frequenti

È possibile utilizzare altri tipi di yogurt?

Sì, potete sostituire lo Yogurt Intero Galbani con yogurt bianco o al gusto preferito, tenendo conto che influenzerà leggermente il sapore e la consistenza finale.

 

Quanto si conserva la ciambella una volta pronta?

Potete mantenere la ciambella a temperatura ambiente per un paio di giorni, avvolgendola in carta forno o un contenitore ermetico. Se la temperatura è alta, è consigliabile conservarla in frigorifero.

 

Qual è il consiglio per una cottura perfetta?

Preriscaldate bene il forno e controllate la cottura con la prova dello stecchino: infilatelo al centro della ciambella e, se esce pulito, il dolce è pronto.

 

*sopra i tre anni

Prova anche

prev
next