Il pesto alla siciliana è un sugo aromatico e gustoso che conserva tutto il sapore inconfondibile della sua terra d'origine, la Sicilia. Viene chiamato anche pesto trapanese perché la sua ricetta nasce in tempi antichi al porto di Trapani, dove le navi liguri di passaggio portavano il famoso pesto alla genovese che i siciliani modificarono introducendo anche i prodotti tipici della loro terra, ovvero i pomodorini, le mandorle e la ricotta vaccina. Vediamo insieme come realizzarlo, nella ricetta originaria e nelle sue molte varianti, e come utilizzarlo per preparare pasta, lasagne e gnocchi. Tutti in cucina, si parte!
Come fare il pesto alla siciliana

Come fare il pesto di basilico alla siciliana

Proseguite sbucciando 2 spicchi d'aglio, poi divideteli a metà e uniteli al composto insieme a 120 g di grana o parmigiano grattugiato, 150 g di Ricotta Santa Lucia, sale, pepe nero macinato e ½ bicchiere di olio extravergine d'oliva. Azionate nuovamente il frullatore a bassa velocità e controllate spesso la consistenza del composto, finché non raggiungerà la cremosità desiderata. Se dovesse risultare troppo denso potete aggiungere un po' d'acqua, altrimenti gustatelo così. Il vostro delizioso pesto trapanese è pronto per condire i migliori primi piatti e per arricchire la vostra conoscenza della cucina tipica siciliana.
Come fare il pesto alla siciliana con arance

Per realizzarla vi basterà frullare in un mixer la polpa di 4 arance mature (preferibilmente siciliane), 1 mazzetto di basilico lavato e asciugato, 200 g di mandorle pelate (o 100 g di mandorle e 100 g di pinoli), 1 spicchio d'aglio, 100 g di Ricotta Santa Lucia e ½ bicchiere di olio extravergine d'oliva, fino ad ottenere una crema il più possibile omogenea. Volete personalizzare il vostro pesto arricchendone il profumo aromatico? Allora aggiungete anche qualche fogliolina di menta e la polpa di ½ limone: porterete l'estate in tavola in poche mosse!
Come fare il pesto alla siciliana con pomodori secchi

Come fare il pesto alla siciliana con melanzane

Ecco come fare: in una ciotola amalgamate con un mestolo di legno 10 foglie di basilico lavate e asciugate con cura, 100 g di ricotta vaccina, 150 g di pomodorini tagliati a pezzetti, 100 g di parmigiano, 50 g di mandorle pelate, 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Dopodiché frullate tutti gli ingredienti con l'aiuto di un mixer.
Tagliate 1 melanzana grande a listarelle, cospargetele di sale e lasciatele riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente (o in frigorifero, se fa molto caldo) prima di risciacquarle sotto acqua fredda corrente. Trascorso il tempo necessario, mettete a friggere le listarelle di melanzana in una pentola capiente con olio extravergine d'oliva. Quando risulteranno dorate, lasciatele scolare su carta assorbente da cucina. Nel frattempo, cuocete la pasta scelta in abbondante acqua bollente non troppo salata, scolatela al dente e mantecatela a fiamma dolce con il vostro pesto alla siciliana e ½ bicchiere di acqua di cottura. A cottura ultimata, spegnete il fuoco e aggiungete le melanzane fritte e qualche foglia di basilico, continuando a mantecare. Concludete il lavoro tostando una manciata di mandorle pelate in una padella calda per un paio di minuti, poi riducetele in granella con un tritatutto e mescolatele alla salsa. Successo saporito e garantito!
Come fare il pesto alla siciliana senza pinoli

Cercate idee sfiziose per l'utilizzo di questo pesto? Mettetelo in una ciotola come salsa d'accompagnamento per dei croccanti arancini al pistacchio sul vostro buffet di stuzzichini natalizi: i vostri ospiti se ne innamoreranno!
Come fare il pesto alla siciliana senza formaggio

Nel caso in cui amiate particolarmente il gusto piccante vi consigliamo di aggiungere anche un filo d'olio al peperoncino e, se volete sostituire il pomodoro con un altro ortaggio rosso ma dal sapore più deciso, provate con i peperoni: variante insolita ma gustosa che conquisterà tutti, soprattutto se accompagnata da una buona focaccia messinese!
Come fare la pasta al pesto alla siciliana

Se invece preferite attenervi alla ricetta tipica del pesto rosso alla siciliana, limitatevi a scegliere il tipo di pasta: se preferite la pasta lunga, optate sempre per linguine o spaghetti oppure, se siete amanti della pasta corta, scegliete dei fusilli bucati o delle corpose casarecce che sapranno sposarsi al meglio con il vostro pesto, soprattutto qualora vogliate preparare una pasta fredda estiva. Non dimenticate mai di scolare la pasta al dente e di mantecarla velocemente insieme al pesto alla siciliana che, per mantenere il suo gusto e la sua semplice bontà, non dovrà cuocere per più di un paio di minuti.
Come fare le lasagne al pesto alla siciliana

Innanzitutto preparate la besciamella, versando 600 ml di latte intero in un pentolino e portandolo a bollore mentre in un'altra pentola fate sciogliere 50 g di burro insieme a 50 g di farina bianca, mescolando a fiamma dolce per 5 minuti. Aggiungete un pizzico di noce moscata in polvere, condite con sale e pepe nero e unite il latte bollente a filo, continuando a mescolare per evitare che si formino grumi. Quando la besciamella comincerà ad addensarsi, continuate a girare gli ingredienti amalgamandoli per altri 5 minuti e infine toglietela dal fuoco lasciandola intiepidire.
A questo punto prendete 1 melanzana, lavatela, tagliatela a fette sottilissime, grigliatele e mettete da parte su un piatto. Quindi cominciate a stratificare la vostra lasagna: in una pirofila rettangolare versate un mestolo di besciamella, poi uno strato di sfoglia di lasagna, che non ha bisogno di essere prima sbollentata, alcune fettine di melanzane grigliate, il pesto rosso siciliano, precedentemente preparato secondo la variante scelta, e di nuovo la besciamella, proseguendo fino all'esaurimento di tutti gli ingredienti e terminando con una bella quantità di pesto rosso sulla superficie delle lasagne. Cuocete in forno già caldo a 200° per 30 minuti e servitele ben calde.
Come fare gli gnocchi al pesto alla siciliana

Vi basterà far soffriggere in una padella con poco olio extravergine d'oliva 2 spicchi d'aglio e poi unire 450 g di pomodori tagliati a pezzetti insieme a qualche foglia di basilico, lasciando cuocere per pochi minuti a fiamma media. Trascorso questo tempo, spegnete il fuoco e, in un mixer, frullate i pomodori insieme a 50 g di pinoli o di mandorle bianche pelate, 150 g di ricotta e 100 g di parmigiano grattugiato. Salate e pepate secondo il vostro gusto (potete scegliere del pepe rosa, bianco o verde al posto di quello nero, se volete), magari aggiungendo anche un pizzico di peperoncino o di paprika, e quando gli gnocchi saranno cotti fateli saltare in questo pesto rosso cremoso e profumato. Serviteli con una spolverizzata di ricotta secca grattugiata.