Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Salame di cioccolato

Ricetta creata da Galbani
Salame di cioccolato
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Il cioccolato, oggi, sarà l'ingrediente fondamentale di una ricetta molto famosa, quella del salame di cioccolato, uno dei dolci veloci a base di cioccolato più amati da tutti. Se state cercando un dolce goloso che conquisti tutta la famiglia, allora provate la ricetta che trovate qui sotto!

Un classico della cucina casalinga, il salame al cioccolato ricorda i pomeriggi d'estate a casa della nonna e le feste di compleanno in giardino.

Dovete assolutamente aggiungere questo dessert godurioso e croccante alla vostra lista di piatti estivi preferiti: veloce da preparare e senza cottura, conquisterà proprio tutti, anche gli amici più esigenti!

Fidatevi, in pochi passi non avrete più bisogno di fare la coda in pasticceria o acquistare dolcetti confezionati. Seguite ogni step attentamente per realizzare un ottimo salame di cioccolato, perfetto per ogni ricorrenza: dal buffet di dolci in occasione di una festa di compleanno, al fine pasto di una cena in compagnia di amici e parenti. Che aspettate? Preparate la vostra breve lista della spesa e correte in cucina!

Media
4
20 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 300 g di biscotti secchi alla cannella
  2. 150 g di Burro Santa Lucia Galbani
  3. 200 g di cioccolato fondente
  4. 2 uova
  5. 100 g di zucchero
  6. 1 tazzina di rum ambrato

Preparazione

Si tratta di una preparazione casalinga, rapida e divertente da realizzare, un dessert che è una vera e propria tentazione.

01

Per realizzare la ricetta del salame di cioccolato fate fondere a bagnomaria il cioccolato fondente spezzettato grossolanamente, quindi fate ammorbidire (e non sciogliere completamente) il Burro Santa Lucia.

cioccolato fondente fuso
02

Nel frattempo tritate con le mani o con l'aiuto di un mixer tutti i biscotti secchi e metteteli in una ciotola.

tritare i biscotti
03

Dopodiché, in una ciotola a parte lavorate con l'ausilio di un cucchiaio di legno, il Burro Santa Lucia ammorbidito insieme allo zucchero e alle uova già pastorizzate (in questo caso, essendo la dose dello zucchero uguale a quella che serve per pastorizzare le uova, ovvero 100 g, basterà solo unire le uova e il burro morbido).

composto di burro, uova e zucchero
04

Mescolate bene il tutto fino a ottenere un impasto ben amalgamato. A questo punto, sempre lavorando il composto, aggiungete anche il cioccolato fuso, che lascerete prima intiepidire, e il liquore. A operazione conclusa unite i biscotti tritati in precedenza. Dunque, impastate bene il tutto fino a ottenere un preparato sodo.

cioccolato fuso e biscotti
05

Ottenuta una massa bella compatta, prendete un foglio di carta forno e, con le mani, distribuitevi l'impasto nel senso della lunghezza. Concludete il dolce avvolgendolo con cura in modo da ottenere la forma del salame. Una volta avvolto nella carta da forno, provvedete ad avvolgerlo anche nella carta stagnola, così da sigillarlo per bene. Quindi, mettetelo in frigo a riposare per un'ora circa, così che possa compattarsi a dovere.

composto avvolto in carta forno
06

Passato il tempo necessario, prelevate dal frigo il dolce preparato e liberatelo dell'allumino e della carta forno. Una volta che sarà pronto, tagliate a fette il salame di cioccolato realizzato con il cioccolato fuso e servitelo freddo in un colorato piatto da portata. Buon appetito!

salame di cioccolato a fette

Varianti

Il salame dolce di cioccolato, noto anche come salame turco, è un dolce molto conosciuto in tutta Italia e che presenta alcune varianti regionali per quanto riguarda l’impasto e gli ingredienti che lo compongono.

Per l’impasto potrete utilizzare tutti i tipi di cioccolata: il cioccolato fondente, al latte o quello bianco.

Una volta scelto questo, potrete arricchire il composto con della frutta secca sbriciolata, come mandorle, nocciole, noci, cocco disidratato o pistacchi, oppure con riso soffiato e castagne per renderlo ancora più croccante.

Per un salame di cioccolato più corposo, incorporate anche del mascarpone, della ricotta o della marmellata di prugne nell'impasto. Amaretti e wafer tritati o sbriciolati potranno, invece, sostituire i biscotti secchi.

Potrete, inoltre, sostituire l’aroma del liquore con del caffè o del succo di arancia per realizzare una versione analcolica di questo iconico dessert.

A vostro gusto, potete apportare qualche modifica anche alla finitura, spolverizzando sulla superficie del salame di cioccolato dello zucchero a velo o del cacao amaro. Per distribuire senza difficoltà e in modo uniforme il cacao in polvere sulla superficie del salame, il procedimento ideale prevede di utilizzare un piccolo colino a maglie strette, che consente anche di evitare i grumi.

Si tratta di un dolce semplice anche da fare con i bambini* (ovviamente in una versione senza rum) che si divertiranno molto a fare le briciole di biscotti per la farcitura croccante. Nella nostra ricetta vi abbiamo spiegato come fondere il cioccolato a bagnomaria, ma se volete fonderlo più velocemente potete anche optare per la cottura al microonde.

Per una variante dal gusto più leggero, potrete realizzarlo senza burro, sostituendolo con olio di semi o di cocco. Attenti alle dosi, però, se volete provare questa versione dovrete sempre usare circa 10 grammi in meno di olio.

Questo dolce risulta anche molto funzionale se volete creare qualcosa di innovativo ma non avete idee. Potrete impiegare il salame al cioccolato, per esempio, come parte croccante di ottimi dolci al cucchiaio! Vi basterà amalgamare dello yogurt greco con della panna e zucchero a velo, per realizzare la base di una crema da personalizzare con gli ingredienti che preferite: cacao, frutti rossi o caramello. Dopodiché tagliate a dadini le vostre fette di salame e aggiungetele alla crema precedentemente creata, porzionate il tutto in dei bicchierini mono-porzione, et voilà... il dessert è servito!

Fidatevi, questa ricetta la dovete proprio conservare per le cene dell'ultimo minuto, perché vi consente di realizzare un goloso dolce con pochi e semplici ingredienti.

Suggerimenti

Il salamino di cioccolata è uno tra i dolci semplici al cioccolato più apprezzati. È adatto a molte occasioni, perfetto per una golosa colazione o come sfizioso dessert di fine pasto, sia a pranzo che a cena. Una volta ottenuta la giusta consistenza lasciandolo in frigo avvolto nell'alluminio, potrete tagliarlo a fettine con il coltello e servirlo in tavola ai vostri commensali.

Per ottenere un dolce buono da gustare e bello da vedere, ecco qualche consiglio per modellarlo nel modo giusto. Per arrotolare correttamente il salame di cioccolato, l’impasto dovrà risultare abbastanza omogeneo e compatto. Se vi sembra che questo sia troppo molle, potrete aggiungere altri biscotti; se, invece, vi sembrasse troppo asciutto potete incorporare un po' di latte al cioccolato fuso o un po' di panna.

Una volta versato sulla carta forno (o sulla pellicola da cucina), dovrete dapprima modellare l’impasto con le mani in modo tale da dargli la forma di un salsicciotto, poi arrotolarlo abbastanza stretto in modo tale da formare una caramella. Potrete dargli la sagoma che preferite, più grossa o più fine a seconda dei vostri gusti. Per dargli un bell'aspetto finale, levigate la superficie con le mani o con una spatola, soprattutto se intendete poi procedere con una finitura.

Se in frigorifero non dovesse solidificarsi a sufficienza, potrete metterlo in freezer, in modo tale da avere un salame bello compatto. Prima di servirlo a temperatura ambiente, potrete arrotolarlo con dello spago da cucina, in modo tale da conferirgli l’aspetto del noto salume.

In alternativa, potrete guarnirlo con dello zucchero a velo, della granella o dei chicchi di caffè. Nella sua versione senza rum, e con la giusta decorazione, potrete trasformarlo in un dragone oppure in un serpente, piacerà tantissimo ai vostri bambini* e sarà perfetto per arricchire un buffet di compleanno! Oppure potete servire il dolce accompagnato da un ciuffo di panna montata, delle salse dolci al caramello o alla vaniglia e una spolverizzata di cacao amaro.

Per un’occasione speciale, come San Valentino, potrete stupire chi amate con un romantico effetto speciale: ecco come si fa il salame di cioccolato con un goloso cuore di cioccolato bianco all'interno. Per questo composto dovrete mescolare il cioccolato bianco fuso con del latte condensato, dovrete poi amalgamare la panna, un tuorlo, biscotti secchi, burro e zucchero. Mettete a riposo l’impasto in frigo a bassa temperatura, stendetelo delicatamente e ricavatene dei cuori con uno stampino piccolo. Una volta pronto l’impasto, stendetelo sulla carta forno e posizionatevi i cuori in fila, uno accanto all'altro. Avvolgeteli con il resto dell’impasto e procedete secondo le indicazioni della nostra ricetta.

Per arricchire ancora di più il contenuto per quest'occasione speciale, potete aggiungere un po' di peperoncino al cioccolato fuso. Un tocco piccante non guasta mai!

Curiosità

Il cioccolato è diffusissimo già dai tempi dei Maya e degli Aztechi (la pianta e i semi venivano usati sia per preparazioni commestibili, sia come moneta di scambio). In Europa l'uso del cacao si è affermato intorno al '600.

Ai giorni nostri questo alimento è diffuso in tutto il mondo ed è diventato una perla della gastronomia, impiegato per la preparazione di tanti dolci facili e veloci al cioccolato come la classicatorta al cioccolato o il morbido tortino con cuore caldo.

Inoltre, utilizzatissima è la polvere di cacao: se unita allo zucchero a velo, infatti, conferisce una nota di gusto in più ai cappuccini e ai dolci in genere. Mescolata con il latte, inoltre, contribuisce alla preparazione di creme, di tavolette (nella versione semplice o arricchita con le nocciole), di bevande e di cioccolatini. Infine, può ricoprire frutta candita, datteri e alchechengi.

Il cioccolato in cucina trova diversi impieghi, che spaziano dai primi piatti ai secondi piatti per arrivare ai dolci a base di pasta frolla o Pan di Spagna. In liquoreria, questo alimento serve per realizzare le creme di cioccolato, contraddistinte da un gusto morbido e dal grande e facile successo.

 

Domande Frequenti

Quali biscotti posso utilizzare per preparare il salame al cioccolato?

Qualunque biscotto secco e facile da sbriciolare andrà bene: potete usare anche amaretti o wafer. In ogni caso, che siano integrali, al cioccolato o fette biscottate, il risultato sarà comunque ottimo.

Le dosi di questa ricetta vanno bene anche per 2 persone?

Potete dimezzare tutte le dosi degli ingredienti per ottenere un salame di cioccolato per due persone, ma il nostro consiglio, nel caso in cui la quantità delle porzioni fosse in eccesso, è quello di riavvolgere il salame di cioccolato nel suo foglio di carta forno, richiudendo bene le estremità, e di lasciarlo in frigorifero. Sarà buonissimo anche il giorno dopo!

Come faccio a pastorizzare le uova?

Essendo un dolce senza cottura, potete pastorizzare le uova portando a ebollizione 30 ml di acqua e 100 g di zucchero. Con un termometro da cucina, controllate che arrivi a 121°C, dopodiché versate lo sciroppo sulle uova montate con le fruste elettriche.

In quali occasioni posso portare il salame di cioccolato come dessert?

Questo piatto è perfetto per merende all'aperto o per ogni momento di convivialità passato con gli amici. Potete portarlo a una festa di compleanno dove i protagonisti sono i più piccini*, purché sia nella sua variante senza rum.

Come tagliare il rotolo di cioccolato senza sfaldarlo?

Il momento del taglio è decisivo: dopo aver tolto il dolce dal frigorifero, lasciatelo intiepidire per 10 minuti a temperatura ambiente, così si ammorbidirà e non si sfalderà porzionandolo.

Come presentarlo a tavola?

Con un pizzico di fantasia potete creare una scenografia invitante, sia con una copertura di zucchero a velo che con fiorellini di zucchero. O ancora, potete sbriciolare i biscotti che vi sono avanzati sulla superficie, o servire ogni fetta con un po' di panna.

 

*sopra i 3 anni

Prova anche

Scopri di più