Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Polpette di verdure

Ricetta creata da Galbani
Polpette di verdure
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Cercate un secondo piatto sfizioso, facile e veloce da preparare?

Se oggi siete a caccia di ispirazione siete capitati nel posto giusto! Abbiamo la ricetta che fa al caso vostro: una pietanza allegra e fantasiosa, un secondo piatto molto gustoso, colorato e invitante. In qualsiasi stagione, fredde, tiepide o calde, le polpette di verdure sono un piatto perfetto come pietanza unica, se accompagnate da formaggio, uova o quello che preferite in famiglia, o come contorno di piatti importanti di carne.

Questa preparazione è molto versatile e si presta a numerose rivisitazioni: potete, infatti, personalizzare la ricetta utilizzando tantissimi ingredienti e variando i metodi di cottura. In ogni caso, otterrete un piatto gustoso e semplice da preparare, perfetto per stupire tutti i commensali in occasione di un pranzo o una cena speciale.

Quelle che realizzerete nella vostra cucina sono polpette veramente irresistibili, che si propongono come un modo alternativo e gustoso di mangiare le verdure. Veloci da preparare (le realizzerete, infatti, in soli 20 minuti), queste sfere semplici e dal gusto leggero sono un piatto appetitoso e saporito!

Createne un numero adeguato al consumo della vostra famiglia, ma niente paura! Sono buone anche da saltare in padella il giorno dopo o mangiate fredde su una fetta di pane se siete fuori casa in gita, così che, se dovessero avanzare delle porzioni in più, non andranno di certo sprecate nei giorni successivi. Comunque, considerate che le dosi indicate in questa ricetta sono per circa 4 persone.

Inoltre, le polpette di verdure sono una perfetta ricetta svuota frigo: ideale per "riciclare" gli avanzi di altre preparazioni e contrastare gli sprechi. Provatele con i contorni avanzati dalla sera prima, non ve ne pentirete!

Che aspettate? Correte ai fornetti, preparate la lista della spesa e in pochissimo tempo realizzerete un piatto vegetariano perfetto per ogni occasione.

Facile
4
20 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 8 Fette alla Mozzarella Santa Lucia Galbani
  2. 2 carote
  3. 2 patate medie
  4. 2 zucchine
  5. lattuga o bietole
  6. 1 fetta di pane
  7. 1 uovo
  8. 1 bicchiere di latte
  9. Pangrattato q.b.
  10. Olio extravergine d’oliva q.b.
  11. Sale q.b.
  12. Pepe q.b.

Preparazione

Siete pronti? Seguite gli step di preparazione suggeriti e, in poco tempo, otterrete un piatto molto sfizioso, privo di difficoltà.

01

Per realizzare le polpette di verdure dovete prima di tutto tagliare in pezzi grossi le verdure lavate. Quindi, mettetele a bollire in acqua salata per 10 minuti circa. Anche se tutte le verdure non hanno gli stessi tempi di cottura non abbiate paura, questa è solo la parte per procedere alla lavorazione, non rimarrà nessun prodotto crudo a fine lavorazione.

tagliare in pezzi grossi le verdure
02

Nel frattempo mettete il pane a bagno nel latte, in modo che questo si ammorbidisca. Dopodiché, fate raffreddare le verdure bollite e, una volta fredde, procedete a sminuzzarle utilizzando un coltello; dunque mettetele in una ciotola e unite l’uovo e il pane ben strizzato. Salate e pepate a piacere.

unire le verdure con l'uovo e il pane
03

A questo punto, lavorate il tutto con l'ausilio di un cucchiaio. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido aggiungete un po' di pangrattato per farlo rapprendere. Il composto che dovrete ottenere dovrà, infatti, essere morbido e abbastanza asciutto. A operazione terminata, formate delle polpette non troppo piccole utilizzando le mani. A seconda del gusto vostro e quello dei vostri commensali potrete scegliere la dimensione che preferite, ma diciamo che in media, per una cottura perfetta, dovrebbero avere la dimensione minima di un cucchiaino da thè; il consiglio che vogliamo darvi è che siano almeno grandi come delle belle noci.

formare delle polpettine
04

Dunque, cuocetele in una padella antiaderente con poco olio caldo rigirandole spesso con delicatezza. In alternativa, potrete scegliere di dorare le vostre polpette di verdure in forno a 180°C per 10 minuticirca, adagiandole su una teglia con della carta da forno. In entrambi i casi, conviene manovrarle con delicatezza per evitare che si spappolino tra le mani, quindi il consiglio che vi diamo è quello di munirvi di una lecca-pentole per girarle che, essendo in silicone, non darà spinte eccessive e delicatamente vi permetterà di cuocere e quindi stabilizzare le vostre polpette.

cuocere le polpette di verdure in padella
05

Prima di servire a tavola, concludete la pietanza posizionando sulla superficie di ogni polpetta le Fette alla Mozzarella Santa Lucia tagliate a piccoli quadratini. Le vostre polpette sono pronte per essere servite. Buon appetito!

ricoprire le polpette con le Fette alla Mozzarella Santa Lucia

Varianti

Potete arricchire l'impasto delle polpette di verdure aggiungendo un paio di cucchiai di formaggio grattugiato. Se volete puntare su un gusto più deciso, anche il pecorino grattugiato e tutti i formaggi stagionati possono dare nuove note di sapore e un tocco pungente alle vostre polpette.

Non dimenticate anche le erbe aromatiche; profumeranno eccezionalmente il piatto. Provate a inserire nell’impasto un po’ di curry o di curcuma. Il risultato sarà una vera delizia!

Una variante di queste deliziose polpettine di verdura è quella a base di legumi. In particolare, le polpette di lenticchie sono dei gustosi bocconcini da servire come antipastoveloce. Fate cuocere 200 g di lenticchie e lessate una patata; sbucciatela, una volta cotta, e poi unitela ai legumi. Frullate il composto con un mixer insieme a un uovo, sale, pepe, uno spicchio d’aglio e 60 g di parmigiano grattugiato; poi formate le polpette con l’impasto dalla consistenza morbida, ripassatele nel pangrattato e procedete con la cottura che preferite. Tenete conto, però, che la frittura renderà la crosticina più croccante.

Un’idea golosa per questa variante è di inserire nell’impasto, mentre formate le polpettine, del formaggio filante tagliato a dadini. Otterrete un cuore morbido all'interno delle polpette, che si scioglierà una volta tagliate a metà.

Oltre alle polpette di lenticchie, potete realizzare delle polpette di zucchine, senza aggiungere nessun'altra verdura. Questa ricetta ha un grado di difficoltà ancora più basso: vi basterà amalgamare le zucchine grattugiate e ben strizzate con uovo, formaggio e pangrattato e, infine, cuocere in padella con un filo d'olio oppure in friggitrice ad aria adagiandole su della carta forno. Il procedimento sarebbe il medesimo anche se voleste realizzare delle polpette di patate.

E se volete proprio cucinare come veri chef, impastate una purea diricotta e spinacicon del pangrattato; dopodiché aggiungete del basilico finemente sminuzzato con l'aiuto di un coltello. Prima di cuocerle, create un ripieno aggiungendo ad ogni polpetta un cubetto di formaggio.

Un’altra versione delle crocchette di verdura sono le polpette di semi di quinoa (che, a differenza di come pensano molti, non sono propriamente dei cereali, bensì provengono da piante erbacee) e verdure. Un buon a abbinamento con la quinoa sono le zucchine e un formaggio fresco e cremoso, come la Certosa Galbani.

Suggerimenti

La caratteristica di queste polpettine (e in generale delle polpette) è che possono essere preparate in mille modi. Se vi sono avanzate, per esempio, delle verdure, non cestinatele ma recuperatele e mescolatele con una o due uova e del pane raffermo. Facile, no?

Se, invece, volete usare verdure crude, il nostro consiglio è di lessarle leggermente in pentola o di cuocerle al vapore per mantenere un po’ di croccantezza degli ortaggi. Eliminate, con cura, la buccia dalle carote, dalle patate e dalle altre verdurine prima di procedere alla cottura.

La ricetta delle polpette di verdure è una preparazione che consigliamo di provare, visto che si tratta di un piatto in grado di conquistare tutti, anche i vostri amici dal palato più esigente. Volete stupire ancora di più i vostri commensali? Servite le polpette con le salse che preferite per insaporirle. Qual è la vostra salsa preferita? Con le polpette di carote e zucchine consigliamo la senape o una delicata salsa allo yogurt. Un abbinamento perfetto! Sono ottime anche servite con una bella insalata fresca, preferibilmente mista e condita con olio extravergine d'oliva; ma anche con una crema di zucca. Anche la crema di piselli è molto indicata, soprattutto se si tratta di polpette con legumi.

Se, invece, state organizzando una festa e avete in mente di servire come finger food queste polpettine, potete infilzarle con degli stuzzicadenti e servirle al centro di un ricco buffet per presentarle in modo simpatico e allo stesso tempo gustoso.

Un ultimo consiglio: se non avete molto tempo a disposizione, non temete. Preparate tutte le verdure, magari cuocendole anche in padella con un trito di carota, sedano e cipolla; poi mescolate tutti gli ingredienti. Infine, realizzate un polpettone unico da cuocere al forno. Per ottenere una crosticina golosa ripassatelo nel pangrattato e nel sesamo: una volta cotto sarà impossibile resistergli.

Curiosità

La verdura può diventare un ingrediente goloso per moltissime ricette. Tanti credono che i piatti di verdure non possano essere golosi o sfiziosi, ma con queste polpette e tanti ingredienti deliziosi tutti si ricredono al volo, dando spazio alla fantasia, sia grandi che piccini* ameranno le verdure.

Le polpette, le polpettine e il polpettone di verdura, per esempio, sono preparazioni culinarie dal gusto indescrivibile, che porteranno un tocco di sapore in più sulla vostra tavola.

Ottime quando vengono accompagnate da un'insalata condita con un filo d'olio d'oliva, queste delizie si possono realizzare con diversi ortaggi e si possono cuocere con diversi metodi di cottura.

Preparate con verdure di stagione, sono deliziose anche quando vengono realizzate con avanzi di verdure già cotte (siano esse lessate, trifolate, fritte o cotte al forno). Il risultato, infatti, è sempre un prelibato successo. Tenete presente che ceci, carote e zucchine insieme a patate, cipolla, fagiolini possono essere mescolati in un mix perfetto. Basterà legarli con uova, insaporirli con prezzemolo tritato, un pizzico di noce moscata, sale, pepe, impanarli con uovo e pane grattugiato (o con farina di riso) e infine friggerli. Il risultato? Le vostre polpette con verdure miste saranno un secondo piatto molto sfizioso.

Per una cena adatta ai vegetariani sono l’ideale e, in generale, le polpette sono sempre una scelta golosa che accontenta il palato di tutti, soprattutto dei bambini*.

Provatele anche a base di pane o nella versione senza uova!

*sopra i 3 anni

Prova anche

Scopri di più