Polenta e bruscitt
Presentazione
Ingredienti
Per i bruscitt:
- 2 kg di carne bovina (1 kg di polpa di reale e 1 kg di cappello del prete)
- 100 g di Burro Santa Lucia Galbani
- 45 g di lardo di colonnata a fette
- 5 g di semi di finocchietto selvatico
- 1 spicchio d’aglio
- 200 ml di vino rosso
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Fette di pane abbrustolito (facoltativo)
Per la polenta:
- 375 g di farina di mais
- 1,5 l di acqua
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
Per preparare la polenta e bruscitt in modo impeccabile seguite questi passaggi.
Tagliate la carne in piccoli tocchetti da 1 o 2 cm. Riducete il lardo a striscioline e inserite i semi di finocchietto in un sacchettino di garza da cucina, chiudendolo con spago.
In una casseruola capiente, fate sciogliere il Burro Santa Lucia con il lardo. Unite i tocchetti di carne, il sacchettino di spezie e uno spicchio d’aglio tritato. Aggiustate di sale e pepe.
Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce per almeno due ore, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungete un mestolo di brodo caldo per mantenere la carne sempre umida.
Nel frattempo, portate a ebollizione l’acqua salata in una pentola capiente, aggiungete l’olio e versate la farina di mais a pioggia, mescolando con una frusta per evitare grumi. Continuate la cottura per circa 45 minuti, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
Quando la carne sarà tenera e il sughetto denso e profumato, eliminate il sacchetto di spezie. Alzate la fiamma e sfumate con il vino rosso, facendolo evaporare completamente.
Disponete la polenta in un piatto da portata creando un avvallamento al centro, versatevi i bruscitt con tutto il loro sughetto e servite subito, accompagnando con fette di pane abbrustolito.