Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Polenta e bruscitt

Ricetta creata da Galbani
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0
Vota la ricetta:
con la nuova raccolta punti subito per te 1 GalbaPunto!
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.

Presentazione

La cucina regionale italiana offre una varietà di piatti sfiziosi che affondano le radici nella cultura contadina e nei sapori stagionali. Uno dei più amati nel varesotto è senza dubbio la Polenta e Bruscitt, una pietanza dal gusto leggero che abbina la soffice polenta al sughetto di carne morbida e tritata, arricchita da aromi intensi. Ideale da preparare come pranzo o cena durante le giornate più fredde, rappresenta un piatto completo che riunisce attorno alla tavola tutta la famiglia.

Originaria di Busto Arsizio, questa ricetta si distingue per una preparazione semplice ma lunga, in cui la carne trita viene cotta a fuoco dolce per ore, fino a ottenere un risultato goloso e stuzzicante.

Il piatto, tipicamente invernale, si accompagna spesso con polenta taragna e pane abbrustolito, perfetto per raccogliere ogni goccia di sughetto. Il suo sapore rievoca le cucine delle nonne e i pranzi domenicali, trasformando ingredienti umili in una vera coccola per il palato.

 

Facile
6
180 minuti
Vota
Seleziona una valutazione da 1 a 5 stelle
Media0

Ingredienti

  1. Per i bruscitt:

  2. 2 kg di carne bovina (1 kg di polpa di reale e 1 kg di cappello del prete)
  3. 100 g di Burro Santa Lucia Galbani
  4. 45 g di lardo di colonnata a fette
  5. 5 g di semi di finocchietto selvatico
  6. 1 spicchio d’aglio
  7. 200 ml di vino rosso
  8. Sale q.b.
  9. Pepe q.b.
  10. Fette di pane abbrustolito (facoltativo)

Per la polenta:

  1. 375 g di farina di mais
  2. 1,5 l di acqua
  3. 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  4. Sale q.b.
  5. Pepe q.b.

Preparazione

Per preparare la polenta e bruscitt in modo impeccabile seguite questi passaggi.

01

Tagliate la carne in piccoli tocchetti da 1 o 2 cm. Riducete il lardo a striscioline e inserite i semi di finocchietto in un sacchettino di garza da cucina, chiudendolo con spago.

02

In una casseruola capiente, fate sciogliere il Burro Santa Lucia con il lardo. Unite i tocchetti di carne, il sacchettino di spezie e uno spicchio d’aglio tritato. Aggiustate di sale e pepe.

03

Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce per almeno due ore, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungete un mestolo di brodo caldo per mantenere la carne sempre umida.

04

Nel frattempo, portate a ebollizione l’acqua salata in una pentola capiente, aggiungete l’olio e versate la farina di mais a pioggia, mescolando con una frusta per evitare grumi. Continuate la cottura per circa 45 minuti, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.

05

Quando la carne sarà tenera e il sughetto denso e profumato, eliminate il sacchetto di spezie. Alzate la fiamma e sfumate con il vino rosso, facendolo evaporare completamente.

06

Disponete la polenta in un piatto da portata creando un avvallamento al centro, versatevi i bruscitt con tutto il loro sughetto e servite subito, accompagnando con fette di pane abbrustolito.

Varianti

Potete personalizzare questa ricetta secondo i vostri gusti e adattarla usando gli ingredienti che preferite.

Una versione sfiziosa prevede l’aggiunta di funghi porcini secchi al sughetto, per un aroma più intenso, oppure l’uso di pancetta affumicata in alternativa al lardo. Se amate i sapori decisi, potete insaporire con un pizzico di peperoncino o con foglie di alloro.

Per quanto riguarda la polenta, potete utilizzare una farina di mais integrale per una consistenza più rustica o una farina bianca per un risultato più delicato. Una taragna più cremosa si ottiene aggiungendo in cottura del formaggio grattugiato o del Gorgonzola DOP Gim sbriciolato.

Amate il formaggio? Potete anche provare la polenta al forno con gorgonzola, che è un piatto semplice ma ricco di gusto, perfetto per una cena in compagnia dei propri cari.

Se vi piace sperimentare, provate a realizzare dei piccoli crostini di polenta conditi con i bruscitt, ideali da servire per un buffet o come antipasto stuzzicante. Anche in questo caso, ricordate che potete sperimentare con i condimenti che più vi piacciono, quindi non abbiate paura di variare.

Un'altra idea sfiziosa per un aperitivo? Provate le chips di polenta, un croccantissimo finger food in grado di conquistare il palato di grandi e piccini*.

Suggerimenti

Ecco qualche utile consiglio per ottenere un risultato impeccabile.

Per ottenere una carne tenera e un sughetto ben armonizzato, potete marinare i tocchetti di carne per circa un’ora con vino rosso, olio, aglio e rosmarino. Durante la cottura, aggiungete qualche mestolo di brodo per evitare che si asciughi troppo. Per una polenta perfetta, scegliete pentole in rame o ghisa che garantiscono una cottura uniforme.

Un piccolo trucco: per una consistenza più vellutata, potete aggiungere un goccio di latte caldo durante la cottura della polenta. Arricchite il piatto finale con una spolverizzata di formaggio o un filo d’olio extravergine di oliva.

Curiosità

Secondo alcuni, il nome “bruscitt” deriverebbe dal termine dialettale “brusa”, che significa “bruciare”, in riferimento alla lunga cottura a fuoco dolce. Altri invece collegano il nome alla “bruschetta”, con cui il piatto veniva spesso servito. In ogni caso, rappresenta un simbolo del cibo semplice e stagionale.

Un dettaglio caratteristico è l’uso dei semi di finocchietto, che conferiscono un sapore amarognolo al sughetto e, secondo la cucina popolare, aiutano la digestione. La polenta e bruscitt è un piatto che ogni famiglia del varesotto prepara secondo una propria ricetta, tramandata con cura di generazione in generazione.

 

*sopra i tre anni

Prova anche