Santa LuciaPresenta

Crema catalana

Ricetta creata da Galbani
Crema catalana
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

La crema catalana è una vera e propria perla della gastronomia di questa regione spagnola, una bontà di pasticceria conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.

Questa preparazione senza cottura allieterà i vostri pranzi e le vostre cene con un finale d'eccezione.

Lasciatevi conquistare dalla sua cremosità e dalla particolare caramellizzazione, che farà la gioia di adulti e bambini*.

*sopra i 3 anni

Media
8
45 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 350 g di Mascarpone Santa Lucia Galbani
  2. 5 uova
  3. 75 g di zucchero
  4. 1 bicchiere di latte
  5. 120 g di zucchero di canna
  6. 25 g di gelatina in fogli
  7. limone grattugiato
  8. cannella a piacere
  9. rum a piacere

Preparazione

La preparazione che vi proponiamo è soffice, cremosa e molto aromatica, realizzata con il Mascarpone Santa Lucia e poi ricoperta da un velo di croccante di zucchero caramellato. Riposto a raffreddare in frigo per un paio d'ore; solo al momento di servirlo, il dolce verrà cosparso di zucchero di canna e passato in forno sotto il grill fino a quando lo zucchero non risulterà caramellato.

Ecco come fare la crema catalana.

01
Per realizzare la crema catalana bisogna prima di tutto munirsi di una terrina capiente. Quindi mettete al suo interno il Mascarpone Santa Lucia (tiratelo fuori dal frigo almeno 30 minuti prima dell’utilizzo), le uova a temperatura ambiente e lo zucchero bianco semolato. Amalgamate per bene tutti gli ingredienti con l’aiuto delle fruste elettriche.
lavorare il mascarpone con le uova e lo zucchero
02
Una volta amalgamati, unite il latte e un aroma a scelta tra limone, cannella (in stecca o in polvere) e rum (potete sostituire l'aroma al limone con buccia di limone grattugiata). Dopodiché, mescolando per bene il preparato, incorporate velocemente al composto la gelatina sciolta in precedenza. Lavorate ancora il tutto.
unire al composto il latte
03
A operazione conclusa versate la preparazione in ciotoline o in coppette basse e preferibilmente di ceramica o coccio. A questo punto mettete a raffreddare in frigorifero il dolce realizzato.
versare la crema in coppette basse
04
Una volta che la crema sarà raffreddata prelevatela dal frigorifero, cospargetela di zucchero di canna e fate caramellare molto velocemente lo zucchero di superficie con l'apposita piastra rovente o con il cannello a gas. Concludete questo dessert al cucchiaio rimettendolo in frigorifero per qualche minuto dopo averlo caramellato.
caramellare lo zucchero in superificie con il cannello a gas

Varianti

In questa ricetta vi abbiamo proposto il procedimento più semplice per realizzare la crema catalana, un dolce al cucchiaio delizioso che si presta a mille personalizzazioni. Oltre ad aromatizzare la crema con diversi aromi, potete anche arricchirla con altri ingredienti, per esempio delle golose gocce di cioccolato.

Se poi volete regalarle un delizioso aroma di vaniglia, non dovrete fare altro che incidere una bacca e lasciarla in ammollo in un tegame con il latte bollente, che andrà poi aggiunto al composto della crema.

Volete provare questa delizia nella versione cotta? Per preparare questa versione del dolce avrete bisogno di: latte, scorza di limone, tuorli, cannella (stecca o in polvere), zucchero semolato, maizena (amido di mais), zucchero di canna.

Fate cuocere in un pentolino la scorza di limone con il latte e la cannella. Nel frattempo lavorate lo zucchero semolato con la maizena e i tuorli. Mescolate i due composti e versate la crema ancora calda nelle apposite ciotole.

Come sempre fate raffreddare in frigo e solo prima di servire caramellizzate lo zucchero in superficie.

In questa variante, potrete impiegare, volendo, anche il latte di soia e la fecola di patate e mescolare la crema cotta con la panna.

In questa preparazione anche l'occhio vuole la sua parte, per cui piuttosto che servire la vostra crema catalana in una ciotola anonima, preferite delle cocotte eleganti o delle graziose terrine in terracotta.

Suggerimenti

Per ottenere sulla superficie di questo dolce al cucchiaio al mascarpone la classica crosticina costituita dallo zucchero “bruciato” ci sono diverse modalità e trucchi. Noi vi abbiamo mostrato il metodo più comune che prevede l'utilizzo del cannello o della piastra, ma se non li avete ci sono altre soluzioni.

Prima di tutto, distribuite generosamente lo zucchero sulla superficie della crema, inclinando leggermente le coppette e dando dei colpetti ai bordi in modo da rendere lo strato sottile. Quindi procedete con la caramellatura.

Nei ristoranti tipici, per effettuare questa operazione si utilizza un attrezzo arroventato sul fuoco a forma di spirale che viene passato sopra la superficie della crema cosparsa di zucchero.

Data la difficoltà di reperire questo strumento in Italia, potrete impiegare il cannello caramellizzatore, uno strumento professionale da pasticceria, simile a una piccola fiamma ossidrica, che troverete facilmente in commercio. In alternativa, una volta terminato il raffreddamento, potete passare le coppette con lo zucchero e la crema sotto il grill del vostro forno di casa. La caramellizzazione sarà compiuta quando farete fatica a rompere lo strato di zucchero con il cucchiaino.

Infine, se volete osare, potrete versare sullo zucchero qualche goccia di liquore e infiammarlo con un fiammifero lungo. La quantità di liquore deve essere davvero minima, infatti questo dovrà spegnersi da solo e caramellare solo la parte superficiale del dolce.

Per guarnire la crema catalana vi consigliamo di utilizzare dei frutti dal gusto leggermene acidulo, come chicchi d’uva, frutti di bosco e fragole, oppure delle meringhette, scaglie di cioccolato o pezzetti di cannella.

Curiosità

In Catalogna, questo delizioso dessert dalla preparazione molto semplice viene servito il 19 marzo, in occasione della festa di San Giuseppe.

Non a caso, infatti, questo dolce prende anche il nome di Crem di Joseph. San Giuseppe, oltre a essere il patrono di Valencia, capoluogo della Comunità Valenciana, viene festeggiato in molte città della Catalogna.

Il dolce tipico in questione spesso viene confuso con la crème brûlée francese (che impiega solo i tuorli e non le uova intere), di cui può considerarsi invece cugino, così come può considerarsi parente del delizioso crème caramel, che impiega uova intere e tuorli. Tutti e tre i dolci sono accomunati in moltissime ricette dall'utilizzo della panna e gli ultimi due dessert hanno in comune anche l'impiego della vaniglia.

In Italia questi dessert al cucchiaio sono immancabili all'interno dei menù dei ristoranti insieme alla creme brulée e alla crema di ricotta.

Prova anche

Scopri di più