Per la base:
Nel bicchiere del frullatore mettete i biscotti tagliati a piccoli pezzetti insieme al burro classico Santa Lucia Galbani ridotto in quadrotti (il burro va tolto dal frigorifero almeno 20-30 minuti prima) e all'aroma di rum. Azionate la macchina e frullate il tutto. L'impasto della base della vostra cheesecake è già pronto.
A questo punto trasferite il composto ottenuto in una tortiera di 24 cm di diametro e con le mani date forma alla crosta base della cheesecake. Lo strato della base dovrà risultare omogeneo e compatto. Ora spennellate il tutto con la marmellata d'arance (base e lati), dopodiché riponete la tortiera con il composto in frigorifero per un'ora e mezzo circa.
Per la farcia:
Nel frattempo preparate la crema. Mettete in una ciotola le uova e lo zucchero e lavorate il tutto energicamente fino ad ottenere un composto biancastro e spumoso. Unite il Formaggio Fresco Spalmabile Santa Lucia e la crema di nocciole. Fate attenzione ad amalgamare bene tutti gli ingredienti. Versate quindi il composto ottenuto sul fondo di biscotti che nel mentre avrete tolto dal frigorifero. Ora infornate la vostra Cheesecake alla crema di nocciole in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.
Avendo ogni forno una storia a sé, vi consigliamo di controllare la torta dopo i primi 20 minuti di cottura.
Cheesecake alla crema di nocciole

- 10 persone
- Facile
- 110 minuti
Ingredienti:
- 230 g di biscotti secchi
- tre confezioni di Formaggio Fresco Spalmabile Santa Lucia
- 2 uova
- ½ fiala d'aroma di rum
- 200 g di crema di nocciole
- 100 g di Burro classico Santa Lucia Galbani
- marmellata d'arance
- 200 g di zucchero
Ricette simili in:
Formaggio Fresco Spalmabile in Panetto
Con il gusto fresco ed il sapore unico e inconfondibile fatto solo con buon latte 100% italiano, lo Spalmabile in Panetto Santa Lucia è ideale per assaporare il piacere del buon cibo e farti avvolgere dalla cremosità assaporandola con del pane o gustandola con ricette uniche e fantasiose. Scopri le curiositàpresentazione:
La leccornia che vi proponiamo oggi è una cheesecake alla crema di nocciole. Sebbene nel nostro immaginario la cheesecake sia americana, la storia vuole che questo dolce sia nato nella seconda metà del 700 a.C. nell'antica Grecia per deliziare il palato degli atleti impegnati nell'attività agonistica. Saranno poi i Romani a diffondere la cheesecake in tutta Europa. Infine, il dolce ha fatto il suo arrivo in America grazie ai migranti e qui ha trovato la sua fortuna. La cheesecake è presente anche nella tradizione asiatica, dove al formaggio vengono aggiunti the verde e mango. Persino l’Europa dell’est ha la sua versione locale della cheesecake, così in Bulgaria gli ingredienti principe di questa torta sono le arachidi e il formaggio. Esistono diverse versioni della cheesecake, un dettaglio che ne fa un dolce tutto da scoprire, ottimo come accompagnatore di un buon caffè fumante.
È davvero difficile dire quale sia la versione “classica” della cheesecake, la più accreditata pare essere la New York cheesecake, uno dei simboli della Grande Mela: una torta alta 15 cm, morbidissima e fatta con una crema di formaggio molle, stesa su una base di biscotti sbriciolati e ricoperta di marmellata e panna. Insomma, una vera e propria meraviglia visiva e gustativa. Se siete golosi non avrete sicuramente bisogno di sognare sapori lontani, ma potrete mettervi all'opera facendo con le vostre stesse mani la cheesecake alla crema di nocciole che oggi vi proponiamo. Sarà un viaggio nel mondo dei sensi, dove la mousse di formaggio, i biscotti, il sapore agrumato dell'arancia, il rum e il cioccolato la faranno da padroni. Se vi è già venuta l’acquolina in bocca non perdere tempo: mettetevi a lavoro e provate la nostra cheesecake alla crema di nocciole!
È davvero difficile dire quale sia la versione “classica” della cheesecake, la più accreditata pare essere la New York cheesecake, uno dei simboli della Grande Mela: una torta alta 15 cm, morbidissima e fatta con una crema di formaggio molle, stesa su una base di biscotti sbriciolati e ricoperta di marmellata e panna. Insomma, una vera e propria meraviglia visiva e gustativa. Se siete golosi non avrete sicuramente bisogno di sognare sapori lontani, ma potrete mettervi all'opera facendo con le vostre stesse mani la cheesecake alla crema di nocciole che oggi vi proponiamo. Sarà un viaggio nel mondo dei sensi, dove la mousse di formaggio, i biscotti, il sapore agrumato dell'arancia, il rum e il cioccolato la faranno da padroni. Se vi è già venuta l’acquolina in bocca non perdere tempo: mettetevi a lavoro e provate la nostra cheesecake alla crema di nocciole!
Preparazione:
Curiosità:
Potete preparare la cheesecake con crema di nocciola anche senza ricorrere alla cottura in forno. La torta fredda è l'ideale per una cena estiva o per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina.
Vi proponiamo qui una variante con nocciole e cacao, molto semplice da realizzare e perfetta per chi non vuole rinunciare alla golosità.
Iniziate frullando i biscotti nel mixer; poi aggiungete il burro fuso e mescolate. Versate il composto in una teglia rivestita con carta forno e lasciate rassodare in frigorifero.
Montate la panna, mentre in un'altra ciotola mescolate la ricotta con la crema alla nocciola e il cacao. Aggiungete i semini di mezza bacca di vaniglia e metà della granella di nocciole e mescolate il tutto fino ad ottenere un impasto cremoso.
Versate il composto sul fondo di biscotti e riponetelo in frigo per una notte. Guarnite la superficie della torta con nocciole tritate e spolverizzate con zucchero a velo.
Vi proponiamo qui una variante con nocciole e cacao, molto semplice da realizzare e perfetta per chi non vuole rinunciare alla golosità.
Iniziate frullando i biscotti nel mixer; poi aggiungete il burro fuso e mescolate. Versate il composto in una teglia rivestita con carta forno e lasciate rassodare in frigorifero.
Montate la panna, mentre in un'altra ciotola mescolate la ricotta con la crema alla nocciola e il cacao. Aggiungete i semini di mezza bacca di vaniglia e metà della granella di nocciole e mescolate il tutto fino ad ottenere un impasto cremoso.
Versate il composto sul fondo di biscotti e riponetelo in frigo per una notte. Guarnite la superficie della torta con nocciole tritate e spolverizzate con zucchero a velo.
Le ricette correlate
Ti potrebbe interessare anche
Per proseguire nell'operazione da te richiesta, devi ricopiare il codice di controllo qui di seguito visualizzato.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
Digita il codice:
Questo codice ci aiuta a prevenire operazioni false.
Per le lettere non esiste distinzione tra maiuscole e minuscole. Non digitare spazi tra i numeri e le lettere.
I vostri commenti alla ricetta: Cheesecake alla crema di nocciole