Come cucinare la zuppa di legumi

Saper preparare una buona zuppa di legumi ha i suoi vantaggi, in quanto è un piatto versatile e straordinariamente saporito.
Di zuppa di legumi ne esiste più di una versione, può rientrare nella categoria dei piatti unici, dei primi piatti e addirittura degli antipasti. Il suo ottimo sapore è adatto a riscaldare le lunghe sere invernali, ma anche a riempire le giornate estive con verdure di stagione colorate, mescolate a spezie, erbe aromatiche, salse, formaggio e persino pancetta.
Insomma, cucinare la zuppa di legumi è una vera e propria arte: padroneggiarla darà il giusto valore a ogni ricetta!
Seguite i consigli che vi proponiamo oggi e resterete più che soddisfatti!

I tipi di zuppe di legumi
Esistono tantissimi tipi di zuppe di legumi, la loro preparazione può essere più facile o più complessa, a determinarlo sono tantissimi fattori. Anche se in entrambi i casi la difficoltà di preparazione non è insormontabile, basta imparare i trucchi e sarete in grado di portare a tavola un buonissimo piatto.
Sono davvero tante le combinazioni che si possono provare per fare piatti sorprendenti, come la minestra di lenticchie con i legumi a pezzettoni o la vellutata di fagioli borlotti o di fagioli cannellini e la crema di broccoli realizzata con i legumi passati. E ancora, la pasta con i fagioli, o la zuppa di legumi con il pesce. Una zuppa di legumi ben cucinata, può sostituire in un pasto le uova o la carne.
Sono davvero tanti i tipi di zuppe di legumi: la zuppa di legumi e cereali, la zuppa di legumi misti, la zuppa di legumi secchi… Scoprite un mondo di incantevole bontà!
Di zuppe ce ne sono davvero per tutti i gusti, scegliete e combinate le varietà di legumi e di verdure che più vi piacciono e sarete in grado di portare a tavola ogni volta una pietanza diversa.
Il minestrone, il re dei piatti invernali – ad esempio – racchiude al suo interno una varietà immensa di verdure: zucchine, carote, patate, finocchi, verza e chi ne ha più ne metta!
I minestroni, inoltre, se frullati si possono trasformare in morbide vellutate, ideali per mantenersi al caldo nelle fredde serate invernali.
In alternativa, potete scegliere per le tipiche zuppe composte da una o due varietà di legumi: la zuppa di fagioli, buonissima quella con i fagioli rossi, o la zuppa di ceci o quella di lenticchie.
Inoltre, potete scegliere di cambiare di volta in volta i tipi di legumi da cucinare, un giorno le lenticchie verdi e quello seguente le lenticchie rosse.
Tutte possono assumere una note piccante, se aggiungete un po’ di peperoncino, e sono perfette se servite con un filo d’olio a crudo. Per arricchire il sapore, invece, liberate la vostra fantasia: spezie, erbe aromatiche e formaggi si sposano perfettamente con qualsiasi minestrone o zuppa.
Accompagnatele con dei crostini: per renderli più croccanti passateli in padella con un po’ d’olio extravergine d’oliva.
La preparazione e cottura della ricetta della zuppa di legumi non presenta grandi scogli, inoltre potete scegliere voi se iniziare preparando piatti che presentino una difficoltà facile e che non richiedano lunghi tempi di cottura e troppi passaggi complicati.
Scopriamo adesso insieme come cucinare la zuppa di legumi e cereali!

Come si cucina la zuppa di legumi e cereali
Per dare un tocco sfizioso alla tipica zuppa di cereali potete aggiungere alla ricetta anche i legumi.
La zuppa di legumi e cereali è tipica della Toscana ed è l’ideale nei periodi più freddi dell’anno, soprattutto perché è preparata con alimenti saporiti e se ci aggiungete una spolverizzata di peperoncino, l’effetto calore è garantito.
Preparare i legumi per la zuppa, in questo caso, è molto semplice.
Gli ingredienti per realizzare un ottimo trito di verdure per la zuppa solitamente sono quelli che avete già nella vostra cucina: sedano e cipolla, 1 o mezzo spicchio d’aglio in base alla quantità preparata, 1 costa di sedano, cavolo e un filo d’olio extravergine d’oliva. La scelta degli ingredienti da aggiungere e mettere in padella insieme, dopo averli tagliati a pezzi, dipende anche da quanto volete insaporire i sughi delle vostre zuppe.
Il consiglio che vi diamo è quello di lavare bene i legumi ripulendoli dagli eventuali residui di terra e di lasciarli poi in ammollo per almeno 6 ore avendo cura di cambiare l’acqua almeno ogni ora e mezza, aggiungendo acqua fredda in modo da rendere i legumi più morbidi.
Potete preparare la zuppa con i legumi e i cereali che più vi piacciono. Farro, orzo, grano, fave, ceci, lenticchie, fagioli borlotti, fagioli cannellini, fagioli neri, piselli…. insomma, i vostri preferiti!
Vi suggeriamo inoltre di aggiungere un ingrediente, forse, ancora poco usato nella nostra cucina, cioè i semi disesamo, ottimi per preparare una sfiziosa zuppa da soli o accompagnati da altri legumi e cereali.
Quella che di seguito vi proponiamo è la ricetta sfiziosa più conosciuta. Per preparare la zuppa di legumi e cereali per 4 persone vi serviranno:
- 350 g di legumi e cereali misti secchi;
- 1 cipolla e 1 carota;
- 1 spicchio d'aglio;
- 1 patata;
- 1 gambo di sedano;
- 150 g di pancetta dolce (in alternativa potete usare il prosciutto crudo);
- 1,8 l di brodo vegetale;
- foglie di alloro q.b.;
- rosmarino q.b.;
- timo q.b.;
- pepe q.b.,
- peperoncino q.b.,
- olio extravergine d'oliva;
- un pizzico di sale.
Trascorso il tempo in ammollo, sciacquate nuovamente i legumi e i cereali con un getto di acqua fredda. In una pentola a pressione mettete i legumi e i cereali ripuliti, la patata tagliata in tanti piccoli pezzetti, la carota tagliata a rondelle, 1 gambo di sedano tagliato a rondelle, 1 cipolla tritata e le foglioline di alloro tagliate in piccoli pezzettini. Versate anche l’acqua e lasciate cuocere fin quando non sentite il fischio della pentola a pressione. A quel punto fate cuocere per 15 minuti.
A questo punto togliete la pentola dal fuoco. Preparate adesso il soffritto della vostra zuppa di legumi e cereali: in un’altra pentola mettete un filo d’olio, 1 spicchio d'aglio, un pizzico di sale e la pancetta a cubetti. Fate soffriggere per qualche minuto, poi aggiungete i cereali e i legumi, versate il brodo vegetale e aggiungete qualche foglia di salvia e di timo. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per almeno 1 ora ricordandovi ogni tanto di mescolare. A fine cottura potrete insaporire con gli aromi: il pepe, il rosmarino, il prezzemolo. Un consiglio: prima di servire lasciate riposare per 5-10 minuti.
In alternativa potete provare la zuppacon zucca e orzo perlato. Preparatela lessando i legumi. A parte preparate 200 g di zucca gialla, stufatela in padella con olio extravergine d'oliva e brodo vegetale. Preparate il soffritto e aggiungete zucca e orzo perlato; aggiungete anche i legumi e infine salate e pepate a piacere.
Se amate i piselli, potete provare l’accostamento di piselli e lenticchie, ne rimarrete piacevolmente sorpresi.
Vi consigliamo anche di provare la zuppa di fagioli, da realizzare con fagioli borlotti e pancetta e da accompagnare con ottimi crostini croccanti di pane casereccio, un piatto davvero gustosissimo!
Vi consigliamo anche di provare la zuppa di farro e fagioli, da realizzare con fagioli borlotti e pancetta e da accompagnare con ottimi crostini croccanti di pane casereccio, un piatto davvero gustosissimo!

Come si cucina la zuppa di legumi misti
La zuppa di legumi misti può essere un primopiatto o un piatto unico perfetto per le sere in inverno.
La ricetta che vi proponiamo si realizza con 4 tipi di legumi diversi: fagioli cannellini, piselli secchi, ceci secchi e fave secche.
Per preparare la zuppa di legumi misti per 4 persone vi serviranno i seguenti ingredienti:
- 250 g di fagioli cannellini secchi;
- 150 g di ceci secchi;
- 150 g di fave secche;
- 150 g di piselli secchi;
- 1 carota;
- 1 pomodoro (o anche 2, a seconda della cremosità);
- 1 scalogno tritato;
- 3-4 foglie di alloro;
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva;
- 50 ml di brodo vegetale;
- 50 g di parmigiano grattugiato;
- sedano q.b.;
- prezzemolo q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
In una ciotola capiente mettete in ammollo i legumi per almeno 8 ore, badando bene che l'acqua sia fredda. Passato questo tempo, sciacquate i legumi per un’ultima volta ed eliminate tutta l’acqua in eccesso. Riempite di acqua fredda una pentola capiente e aggiungete i pomodori tagliati a fettine e le foglioline di alloro, aggiungete anche i legumi e fate cuocere per almeno 2 ore. Portate a bollore aggiungendo a vostro piacere sale e pepe. Nel frattempo mettete in un frullatore il sedano, la carota e lo scalogno e tritateli. Procedete alla realizzazione del soffritto, quindi metteteli in una padella con 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva.
A questo punto mettete una parte dei legumi che avete scolato nel robot da cucina fino a ottenere una crema morbida e soffice, quindi aggiungetela al soffritto. Fate cuocere adesso a fiamma bassa per almeno 20 minuti, aggiungendo man mano il brodo vegetale: questa è una ricetta che richiede molta pazienza ma il suo gusto vi ripagherà ampiamente.
Una volta portata a termine la cottura, aggiungete i legumi misti che avevate lasciato da parte. Guarnite con un filo d'olio extravergine d’oliva, prezzemolo tritato, il parmigiano grattugiato e sale e pepe a vostro piacimento.
Un'altra ricetta davvero gustosa è quella della zuppa di legumi, che prevede l'utilizzo di fagioli, lenticchie e salamino. Una vera delizia!

Come cucinare la zuppa di legumi secchi
La zuppa di legumi secchi è un alimento molto versatile, in quanto si può realizzare con tantissimiingredienti, a seconda dei prodotti di stagione disponibili oltre che della vostra fantasia.
La maggior parte delle zuppe con i legumi secchi sono facili da fare e, una volta imparata a cucinare la base, si prestano a tantissime preparazioni, come ad esempio la zuppa di cicerchie, tipica della cucina marchigiana, che prevede l'utilizzo della pancetta e ha un sapore davvero buonissimo.
Un altro esempio è la zuppa di legumi con la verza, che si cucina con un misto di ingredienti secchi, ovvero i ceci, i fagioli e la verza.
Per prepararla per 4 persone vi serviranno:
- 100 g di ceci secchi;
- 100 g di fagioli borlotti secchi;
- 100 g di fagioli cannellini secchi;
- 250 g di verza;
- 1 cipolla;
- 1 carota;
- 1 gambo di sedano;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro o, in alternativa, 2 pomodori;
- qualche fogliolina di alloro;
- 1 rametto di timo; qualche fogliolina di prezzemolo;
- 1 rametto di rosmarino;
- sale;
- olio extravergine d'oliva;
- pepe.
Per prepararla mettete i legumi in ammollo per almeno 6 ore e seguite il procedimento spiegato prima. In un tegame mettete la carota tritata, la cipolla tritata, il gambo di sedano tagliato a rondelle e fate soffriggere per qualche minuto, aromatizzate anche con 1 rametto di rosmarino e il concentrato di pomodoro o, in alternativa, 2 pomodori.
Nel frattempo, in una pentola capiente versate i legumi secchi, aggiungete anche le foglioline di alloro, il timo, il prezzemolo e lo spicchio d’aglio e coprite con abbondante acqua. Fate bollire e dal momento dell’ebollizione fate cuocere ancora per circa 30 minuti a fuoco lento, mescolando mano a mano. Un consiglio: per realizzare una zuppa di legumi secchi più cremosa e vellutata, frullate con l’aiuto di un robot da cucina una parte dei legumi e metteteli nella pentola.
Aggiungete poi anche la verza tagliata a rondelline e fate sobbollire per 10 minuti, ricordandovi di non togliere il coperchio. Infine servite con una spolverizzata di parmigiano grattugiato.
Un'altra zuppa di legumi secchi molto facile da preparare è quella con le lenticchie secche, la polpa di pomodoro e la panna vegetale, che va preparata in maniera molto veloce, ovvero cuocendo 300 g di lenticchie secche con 200 ml di polpa di pomodoro e 200 ml di panna vegetale. Aggiungete una spolverizzata di spezie per insaporire ulteriormente. Ecco a voi la zuppa di lenticchie! Per mantenere la vostra zuppa al caldo servitela nelle comode e tipiche casseruole di terracotta: darà alla vostra serata un tocco rustico!

Come servire le zuppe di legumi
Le zuppe di legumi vanno servite con i crostini di pane.
Ma come fare i crostini? Prepararli è semplicissimo: potete scegliere di tostarli in padella o in forno, cuocendo sul ripiano più basso per evitare di bruciarli.
Tostare delle fette di pane vi permetterà di aggiungere del pane abbrustolito alle vostre zuppe, ottimo accostamento per il suo gusto e la sua croccantezza.
Fate cuocere la quantità di crostini che preferite in forno per almeno 2 ore, insaporendo con spezie ed erbe aromatiche. Infine servite accanto alla vostra zuppa.
Ovviamente i crostini sono ottimi anche per accompagnare le vostre minestre, con l’aggiunta di un filo d’olio extravergine d’oliva per esaltarne i sapori.